Ultimo aggiornamento 13 ore fa S. Agnese da Montepulciano

Date rapide

Oggi: 20 aprile

Ieri: 19 aprile

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Portico Costiera Amalfitana

Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Il Portico - Il quotidiano di Cava de' Tirreni Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - Gourmet

Tu sei qui: CronacaIl PAES che non piace

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrociereMaurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Porti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoLegambiente Città di Cava de' Tirreni - Salerno Campania Italia

Cronaca

Il PAES che non piace

Inserito da (admin), giovedì 25 ottobre 2012 00:00:00

Presentato il Paes di Cava (Piano d’azione per l’energia sostenibile), lanciato dall’Unione Europea e che prevede anche contributi e finanziamenti a favore dei Comuni e dei privati che fanno azioni per ridurre l’emissione di CO2. L’obiettivo è di ridurre del 20% le emissioni entro il 2020 rispetto al 2005. Prevedono di "muovere" investimenti per 100 milioni di euro. Hanno programmato azioni in diversi settori, ma non nell’industria, dove, notoriamente, abbiamo le maggiori emissioni di CO2 e dove quindi si potrebbero prevedere azioni di riduzione, con ricadute economiche ed occupazionali. L’esclusione dell’industria dalle azioni-Paes determina la sua esclusione dai finanziamenti dell’Europa, che premia solo le iniziative previste in programmi di riduzione delle emissioni di CO2. A Torino e Bologna, invece, non si sono lasciati sfuggire l’occasione per attrarre investimenti, contributi e finanziamenti a buon mercato.

A Cava facciamo le cose in fretta. In 20 giorni bisogna chiudere e non si convocano nemmeno coloro i cui interessi sono coinvolti o le cui attività influiscono sull’attuazione del Paes o che possiedono o controllano informazioni, risorse e competenze necessarie per l’elaborazione e l’attuazione della strategia, la cui partecipazione o il cui coinvolgimento sono necessari per la riuscita del Piano d’azione (Enel, GDF-Suez, CSTP, Sita, banche, ESCO, Camera di Commercio, associazioni di architetti ed ingegneri, associazioni di costruttori e di industriali, loro rappresentanti, rappresentanti della società civile, compresi studenti, lavoratori, ecc., Università, consulenti, rappresentanti dell’Amministrazione regionale e dei Comuni limitrofi) per garantire coordinamento e coerenza con piani ed azioni intrapresi ad altri livelli decisionali.

Non sono state elaborate previsioni finanziarie pluriennali di copertura degli investimenti, nemmeno di quella parte del Piano che dovrebbe attuare il Comune. Non è stata adeguatamente coinvolta la minoranza consiliare, che potrebbe diventare maggioranza fra qualche anno o mese, con un Piano che avrà fine nel 2020. Il mancato coinvolgimento dell’attuale minoranza e la carenza delle previsioni finanziarie legate al Paes ne rendono incerta l’attuazione, che, nella migliore delle ipotesi, inizierà con questa consiliatura e proseguirà con la prossima, la quale, ove di segno diverso dall’attuale, potrebbe disconoscere un Paes di cui non si è cercata la condivisione.

Il responsabile di Unimpresa per Cava de’ Tirreni, Mario Farano

Cava de’ Tirreni: "La bella addormentata" (seconda puntata)

La Strega Cattiva vuole tranquillizzare chi s’era preoccupato della sua assenza e del suo silenzio delle ultime 48 ore, informando che, attraverso la sua sfera magica, ha assistito alla riunione nella Sala Rossa della Mediateca di Cavamelot di martedì 23 ottobre 2012 per la presentazione del PAES. Attorno al rettangolare tavolo sedevano (da sinistra) l’arch. Milione, l’ing. Sarno, l’ing. Palumbo, il Sindaco Prof. Avv. Galdi, l’Assessore all’Ambiente e ciclo dei rifiuti/Governo del territorio e politiche comunitarie, arch. Salsano, e l’arch. Collazzo.

Qualche perdonabile e fisiologica gaffe, ad esempio quella del Sindaco, che sembra abbia firmato un "certo" Patto di Kyoto (ma chiaramente voleva dire Patto dei Sindaci, visto che il Protocollo di Kyoto l’hanno firmato altri). La notifica del ricercatore relatore ultraquarantennale che Cavamelot è tra i 4.394 sottoscrittori del Patto dei Sindaci, come si può rilevare dal sito web www.pattodeisindaci.eu. Qui si aggiunge, così come si può rilevare dallo stesso sito, che l’adesione è stata inserita solo il 22 ottobre 2012 (nonostante la delibera di adesione sia datata novembre 2010). A verifica di ciò cifrate sulla scheda del Comune in basso a destra (sotto il rigo che menziona l’ing. Luca Caselli c’è la dicitura Last update, ovvero ultimo aggiornamento).

Orbene, due sono i brevi e piccoli, ma seri e costruttivi, quesiti:
1. Se è vero che il Patto dei Sindaci ha richiesto di inviare il PAES entro il termine perentorio di 1 mese (22/11/2012), considerato che il PAES dovrà passare in Consiglio Comunale per l’approvazione, è mai possibile che i privati presentino le proprie proposte entro i prossimi 20 giorni a decorrere dal 23 ottobre 2012?
2. E’ mai possibile che si porti, come dichiarato nella riunione citata, in Consiglio Comunale un PAES da approvare solo a fine novembre 2012 (i tempi per una breve istruttoria delle proposte dei privati e della Commissione Ambiente e l’esame dei Consiglieri Comunali per eventuali interventi in CC), per poi inviarlo al Patto dei Sindaci? Alla prossima puntata.

La Strega Cattiva (alias Annamaria Senatore)

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Portico!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 10104102

Cronaca

Dramma della solitudine a Cava de' Tirreni, ex assistente sociale trovata morta in casa

Dramma della solitudine a Cava de' Tirreni dove una donna, ex assistente sociale poco più che settantenne, è stata trovata morta in casa dopo due giorni. Lo riporta "Il Mattino". Colta da malore mentre era in bagno, la donna non è riuscita a chiedere aiuto e, vivendo senza parenti in città, nessuno si...

Salerno, scoperto con il permesso di soggiorno falso: straniero denunciato e rimpatriato

Giovedì 17 aprile, la Polizia di Stato ha proceduto all'esecuzione dell'espulsione dal territorio nazionale di un cittadino indiano, mediante accompagnamento all'aeroporto internazionale di Roma Fiumicino. Il soggetto si era presentato il 14 aprile agli sportelli dell'Ufficio Immigrazione per regolarizzare...

Carne trattata con soda caustica e calce: blitz dei Nas in uno stabilimento abusivo a Pagani

I Carabinieri del Nucleo Antisofisticazione e Sanità di Salerno, coadiuvati da personale del Reparto Territoriale di Nocera Inferiore (SA) e del Gruppo Carabinieri Forestale di Salerno, hanno ispezionato uno stabilimento per la lavorazione delle carni di Pagani (SA), sorprendendo quattro persone mentre...

Cava de' Tirreni: apprensione per Francesca, è scomparsa da venerdì

Preoccupazione a Cava de' Tirreni per la scomparsa di Francesca Troia, una giovane donna che venerdì sera si è allontanata da casa e da allora non ha più dato notizie di sé. La ragazza non ha con sé il cellulare, rendendo ancora più difficile rintracciarla. L'ultima volta che Francesca è stata vista...

È morto il boss Antonio Pignataro, uccise la piccola Simonetta Lamberti a Cava de’ Tirreni

È morto a 67 anni Antonio Pignataro, ex boss della camorra e reo confesso dell'omicidio di Simonetta Lamberti, la bambina uccisa a Cava de' Tirreni il 29 maggio 1982 in un attentato destinato al padre, il magistrato Alfonso Lamberti, impegnato nella lotta alla criminalità organizzata. Pignataro si trovava...