Ultimo aggiornamento 4 ore fa S. Leone IX papa

Date rapide

Oggi: 19 aprile

Ieri: 18 aprile

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Portico Costiera Amalfitana

Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Il Portico - Il quotidiano di Cava de' Tirreni Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - Gourmet

Tu sei qui: Cronaca"Il nostro è un Puc partecipato"

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrociereMaurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Porti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoLegambiente Città di Cava de' Tirreni - Salerno Campania Italia

Cronaca

"Il nostro è un Puc partecipato"

Inserito da (admin), venerdì 29 febbraio 2008 00:00:00

"Il piano, i progetti - Un futuro per Cava" è il titolo della mostra-convegno ideata dal Comune per presentare il ridisegno urbano per i prossimi anni. Il 6 e 7 marzo incontro con i cittadini, per individuarne i bisogni e le esigenze primarie, e con i diversi attori della vita locale. «La città - spiega il sindaco Luigi Gravagnuolo - non è fatta di soli edifici e piazze, ma di memoria, segni, linguaggi, desideri, sogni, che sono a loro volta l'espressione dei suoi abitanti. Escludere gli abitanti dalla vita della città vuol dire escludere l'identità, l'anima, cioè la vera forza su cui può compiersi uno sviluppo sostenibile. Oggi annunciamo una svolta ed è l'appuntamento più importante del nostro percorso politico-amministrativo».

L'occasione è la redazione del Puc, uno strumento urbanistico che mira a valorizzare l'identità della città, per poter riconquistare quel ruolo di centralità da territorio-cerniera che ha avuto nel corso degli anni, se pur con alterne vicende, e risponde a quel clima di fiducia creatosi di un possibile sviluppo economico fondato su una pluralità di attività terziarie e produttive di qualità. «Puntare sulla rinascita della città - aggiunge Gravagnuolo - spiega l'impegno dell'Amministrazione sin dal suo insediamento, attraverso l'assessorato all'Urbanistica, per la redazione del Puc».

La mostra-convegno intende avvicinare tutti alle varie problematiche con un approccio nuovo, critico, costruttivo, diverso, che, partendo da un piano strategico di progetto di città, trovi soluzioni a lungo termine e coinvolga nel processo di riqualificazione enti, cittadinanza, investitori, stakeholdes. «L'evoluzione di una città di qualità - afferma l'assessore al Disegno Urbano, Rossana Lamberti - deve realizzarsi attraverso buone pratiche, dimostrando che è possibile costruire un futuro più desiderabile, malgrado vincoli e resistenze. Le leve storiche dello sviluppo economico di Cava sono entrate in crisi negli ultimi anni, penalizzandola. Ed il nostro territorio sta sviluppando risposte diverse da quelle previste. Le nostre proposte sono finalizzate ad evidenziare e condividere i criteri di adeguamento di alcuni meccanismi dei carichi urbanistici e funzionali».

Gli obiettivi. Si vuole comunicare il processo di pianificazione e trasformazione della città. Un tema che viene organizzato in sezioni, dove sono affrontati gli argomenti che costituiscono le basi su cui è impostato il processo di trasformazione per una crescita sociale e culturale, oltre che economica. Suggestivo il percorso espositivo, segnato da corde di vario colore che, infittendosi, organizzano e ridisegnano i luoghi e guidano nella visita agli spazi espositivi.

Le ipotesi di città nuova. Uno sguardo sul vivere quotidiano, sui modi di uso della città, suggerendo ipotesi comparative tra l'esistente ed il ridisegno urbano. Così la costruzione della città nuova si fa forte degli stimoli che partono dal vissuto e dalle necessità degli abitanti, avendo come punto di partenza le potenzialità, i valori, le criticità nel territorio.

I progetti in divenire. Al ridisegno urbano concorrono anche i privati con una serie di suggerimenti. Tra quelli più pregnanti, la ricostruzione del cinema Capitol, dell'ex cinema Metelliano, il recupero dell'ex Di Mauro a cura dell'architetto giapponese Kengo Kuma, il restauro della Chiesa delle Vergini di Pregiatello, la riqualificazione del centro storico, piazze e parcheggi interrati, la riqualificazione dell'ex Tabacchificio di via Crispi e dell'area Manifattura sigaro toscano, la riqualificazione funzionale ed urbanistica di S. Giovanni.

Le trasformazioni in atto. Sono progetti in itinere, realizzabili a breve termine e che investono sia i settori tecnici comunali che i privati. Tra questi, la riqualificazione di Villa Rende, dell'ex Pretura, della villa comunale di Viale Crispi, la realizzazione del Palazzetto dello Sport, Borgo in luce, l'ampliamento del civico cimitero ed il restauro e risanamento conservativo della Chiesa del Monte.

Il questionario. È in corso di distribuzione un questionario in cui si chiede al cittadino l'indice di gradimento sui servizi, quali scenari immagina per la città tra 10 anni, quali strategie vorrebbe che fossero realizzate o meno per la città.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Portico!

Scegli il tuo contributo con

rank: 10094108

Cronaca

Dramma della solitudine a Cava de' Tirreni, ex assistente sociale trovata morta in casa

Dramma della solitudine a Cava de' Tirreni dove una donna, ex assistente sociale poco più che settantenne, è stata trovata morta in casa dopo due giorni. Lo riporta "Il Mattino". Colta da malore mentre era in bagno, la donna non è riuscita a chiedere aiuto e, vivendo senza parenti in città, nessuno si...

Salerno, scoperto con il permesso di soggiorno falso: straniero denunciato e rimpatriato

Giovedì 17 aprile, la Polizia di Stato ha proceduto all'esecuzione dell'espulsione dal territorio nazionale di un cittadino indiano, mediante accompagnamento all'aeroporto internazionale di Roma Fiumicino. Il soggetto si era presentato il 14 aprile agli sportelli dell'Ufficio Immigrazione per regolarizzare...

Carne trattata con soda caustica e calce: blitz dei Nas in uno stabilimento abusivo a Pagani

I Carabinieri del Nucleo Antisofisticazione e Sanità di Salerno, coadiuvati da personale del Reparto Territoriale di Nocera Inferiore (SA) e del Gruppo Carabinieri Forestale di Salerno, hanno ispezionato uno stabilimento per la lavorazione delle carni di Pagani (SA), sorprendendo quattro persone mentre...

Cava de' Tirreni: apprensione per Francesca, è scomparsa da venerdì

Preoccupazione a Cava de' Tirreni per la scomparsa di Francesca Troia, una giovane donna che venerdì sera si è allontanata da casa e da allora non ha più dato notizie di sé. La ragazza non ha con sé il cellulare, rendendo ancora più difficile rintracciarla. L'ultima volta che Francesca è stata vista...

È morto il boss Antonio Pignataro, uccise la piccola Simonetta Lamberti a Cava de’ Tirreni

È morto a 67 anni Antonio Pignataro, ex boss della camorra e reo confesso dell'omicidio di Simonetta Lamberti, la bambina uccisa a Cava de' Tirreni il 29 maggio 1982 in un attentato destinato al padre, il magistrato Alfonso Lamberti, impegnato nella lotta alla criminalità organizzata. Pignataro si trovava...