Ultimo aggiornamento 6 ore fa S. Anselmo vescovo

Date rapide

Oggi: 21 aprile

Ieri: 20 aprile

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Portico Costiera Amalfitana

Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Il Portico - Il quotidiano di Cava de' Tirreni Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - Gourmet

Tu sei qui: CronacaIl no profit diventa profit?

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrociereMaurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Porti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoLegambiente Città di Cava de' Tirreni - Salerno Campania Italia

Cronaca

Il no profit diventa profit?

Inserito da Lello Pisapia (admin), giovedì 4 maggio 2000 00:00:00

Due sono le visioni che prevalgono in merito al rapporto tra no profit e profit. La prima pone una radicale alterità tra imprese e volontariato: la logica del profitto perseguita dalle imprese genera i problemi, i bisogni e le situazioni di anomalia sociale che il volontariato è poi chiamato a sanare. La seconda, pur ammettendo una differenza tra le due tipologie organizzative, non ne riconosce l'alterità. Basti pensare che sempre più le imprese, per funzionare bene e per realizzare profitti, sono chiamate a servire ed a soddisfare una pluralità di detentori di interessi e non solo i titolari dei profitti. Tutti sembrano, tuttavia, disposti a riconoscere che, nonostante la radicale differenza nei fini che caratterizza imprese profit e volontariato (il profitto per le prime, la solidarietà per le seconde), dalle imprese venga una lezione importante: poiché le risorse a disposizione sono scarse, è sempre necessario adottare modalità organizzative ed allocative efficienti, che consentano di massimizzare l'efficacia del servizio fornito e la quantità di utenti. La lezione che il volontariato può trarre dalle imprese profit è, pertanto, quella dell'efficienza organizzativa e della professionalizzazione. Contemporaneamente, l'esperienza del volontariato richiama tutti i soggetti (anche le imprese) alla responsabilizzazione.

Quale rapporto tra no profit e profit?

La prestazione volontaria è una prestazione gratuita, dunque non retribuita, derivante dal desiderio di servire e condividere la situazione di chi si trova in condizioni di bisogno. Come tale, è compatibile solo con il rimborso di spese documentate e comprovate, mentre è incompatibile con forme di retribuzione nascosta, oltre che irregolare ed in aperta violazione dei contratti di lavoro. Nondimeno, si riscontra che, in molte circostanze, la scarsa capacità di assorbimento del mercato del lavoro induce alcuni soggetti a cercare forme di lavoro camuffate da volontariato, con rimborso spese che sono, comunque, meglio della disoccupazione e della completa mancanza di reddito. Inoltre, si riscontra che, in talune circostanze, le organizzazioni di volontariato, così come altri soggetti del "terzo settore", svolgono un ruolo importante nell'inserimento lavorativo di fasce deboli e marginali della popolazione. Queste situazioni vanno affrontate per quello che sono, senza nascondersi dietro ad ipocrisie: si tratta di forme estreme di lavoro flessibile e non regolato, che dovrebbero spingere ad una revisione della normativa giuslavoristica, con l'obiettivo di far emergere e dare tutela (ma non necessariamente di inquadrare entro forme contrattuali uniche) ai lavoratori coinvolti. Le forme organizzative adottate dalle organizzazioni del "terzo settore" evolvono con il mutare delle finalità, delle modalità di intervento e dei settori di attività delle organizzazioni. Organismi che nascono ed iniziano ad operare valendosi esclusivamente dell'apporto del lavoro volontario, mutano talvolta la loro natura, iniziando a fornire anche servizi pesanti, che possono essere erogati solo grazie alla presenza di personale retribuito che si affianca a quello volontario. Non sono infrequenti i casi in cui il lavoro retribuito diviene l'unica forma lavorativa adottata.

Ed allora?

Occorre definire chiaramente lo status, ma soprattutto definirsi all'interno delle singole realtà. Affrontare il no profit con piglio manageriale è un conto; trasformare il no profit in profit o avere una filosofia operativa che bada più ai conti economici che alle cose da fare è tutt'altro. Al centro del volontariato deve sempre esserci lo spirito che lo anima ed il fine da raggiungere, che va coniugato con i mezzi adoperati. Spesso si assiste alla riedizione moderna del machiavellico "il fine giustifica i mezzi". Ciò non può valere per il volontario, per chi fa del suo operare una scelta di vita. Certo, i conti economici vanno tenuti in bella evidenza, ma deve essere solo un'evidenza e non una ragione di operatività. E poi, il fascino dell'imprevisto, la bellezza dell'azzardo, la voglia di offrire senza nulla pretendere, l'impegno, costante e gratuito: questa è la caratterizzazione del no profit, non altro.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Portico!

Scegli il tuo contributo con

rank: 103111109

Cronaca

Dramma della solitudine a Cava de' Tirreni, ex assistente sociale trovata morta in casa

Dramma della solitudine a Cava de' Tirreni dove una donna, ex assistente sociale poco più che settantenne, è stata trovata morta in casa dopo due giorni. Lo riporta "Il Mattino". Colta da malore mentre era in bagno, la donna non è riuscita a chiedere aiuto e, vivendo senza parenti in città, nessuno si...

Salerno, scoperto con il permesso di soggiorno falso: straniero denunciato e rimpatriato

Giovedì 17 aprile, la Polizia di Stato ha proceduto all'esecuzione dell'espulsione dal territorio nazionale di un cittadino indiano, mediante accompagnamento all'aeroporto internazionale di Roma Fiumicino. Il soggetto si era presentato il 14 aprile agli sportelli dell'Ufficio Immigrazione per regolarizzare...

Carne trattata con soda caustica e calce: blitz dei Nas in uno stabilimento abusivo a Pagani

I Carabinieri del Nucleo Antisofisticazione e Sanità di Salerno, coadiuvati da personale del Reparto Territoriale di Nocera Inferiore (SA) e del Gruppo Carabinieri Forestale di Salerno, hanno ispezionato uno stabilimento per la lavorazione delle carni di Pagani (SA), sorprendendo quattro persone mentre...

Cava de' Tirreni: apprensione per Francesca, è scomparsa da venerdì

Preoccupazione a Cava de' Tirreni per la scomparsa di Francesca Troia, una giovane donna che venerdì sera si è allontanata da casa e da allora non ha più dato notizie di sé. La ragazza non ha con sé il cellulare, rendendo ancora più difficile rintracciarla. L'ultima volta che Francesca è stata vista...

È morto il boss Antonio Pignataro, uccise la piccola Simonetta Lamberti a Cava de’ Tirreni

È morto a 67 anni Antonio Pignataro, ex boss della camorra e reo confesso dell'omicidio di Simonetta Lamberti, la bambina uccisa a Cava de' Tirreni il 29 maggio 1982 in un attentato destinato al padre, il magistrato Alfonso Lamberti, impegnato nella lotta alla criminalità organizzata. Pignataro si trovava...