Tu sei qui: CronacaIl messaggio di Wojtyla raccolto dall'Università
Inserito da (admin), martedì 20 settembre 2005 00:00:00
Della poliedrica personalità di Giovanni Paolo II si è discusso domenica sera a Palazzo di Città. Davanti ad una folta platea, giuristi, giornalisti e personalità della Chiesa hanno presentato il volume "Giovanni Paolo II. Le vie della Giustizia. Itinerari per il terzo millennio". Una raccolta di brevi riflessioni che prendono spunto «dagli insegnamenti sparsi con vigore per le vie del mondo dal successore di Pietro». L'opera fu donata a Giovanni Paolo in occasione del 25° anniversario del suo Pontificato. Armando Lamberti, docente di Istituzioni di Diritto Pubblico all'Università di Salerno, che ha fortemente voluto questo convegno anche per fini umanitari, nel porgere il saluto ai partecipanti ha ricordato come Papa Wojtyla sia stato «l'appassionato cantore e lo strenuo difensore della dignità della persona nella sua integralità». Mons. Bruno Bertagna, segretario del Pontificio Consiglio per i testi legislativi, ha spiegato come «la centralità della persona era per Giovanni Paolo II un punto di partenza per alimentare la speranza di allontanare lo spettro delle guerre di religione, che hanno rigato di sangue tanti periodi della storia dell'umanità». Sono intervenuti nella discussione anche Riccardo Chieppa, presidente emerito della Corte Costituzionale, Paolo Caretti, ordinario di Diritto Costituzionale all'Università di Firenze, Angelo Scelzo, sottosegretario al Pontificio Consiglio per le Comunicazioni Sociali, Giuseppe Blasi,vice-direttore del Centro Produzione Rai di Napoli, Vincenzo Buonocore e Massimo Panebianco,docenti di Diritto Commerciale e Diritto Internazionale nell'Ateneo salernitano, ed i curatori del volume, Aldo Loiodice dell'Università di Bari e Massimo Vari, vice-presidente emerito della Corte Costituzionale. La manifestazione ha vissuto anche un momento di solidarietà. Nel corso del concerto "Parole in musica per una Stella", tenutosi nella sala arcivescovile e presentato da Gilda Ricci e Marino Cogliani, sono stati raccolti fondi per il progetto "L'Università di Salerno per l'Africa". L'iniziativa è finalizzata alla realizzazione di un progetto scuola nella missione delle Suore della Carità di S. Giovanna Antida Thouret a Berterati, nella Repubblica Centro Africana. Nel corso della serata ha portato una toccante testimonianza suor Lidia Gatti, che per molti anni ha vissuto in questa località: «Le condizioni di povertà sono estreme. Siamo costretti ad insegnare in capanne di paglia, che spesso costruiamo insieme ai bambini. Purtroppo manca tutto. I quaderni sono un gran lusso. Operare in queste zone è molto difficile».
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10314101
Giovedì 17 aprile, la Polizia di Stato ha proceduto all'esecuzione dell'espulsione dal territorio nazionale di un cittadino indiano, mediante accompagnamento all'aeroporto internazionale di Roma Fiumicino. Il soggetto si era presentato il 14 aprile agli sportelli dell'Ufficio Immigrazione per regolarizzare...
I Carabinieri del Nucleo Antisofisticazione e Sanità di Salerno, coadiuvati da personale del Reparto Territoriale di Nocera Inferiore (SA) e del Gruppo Carabinieri Forestale di Salerno, hanno ispezionato uno stabilimento per la lavorazione delle carni di Pagani (SA), sorprendendo quattro persone mentre...
Preoccupazione a Cava de' Tirreni per la scomparsa di Francesca Troia, una giovane donna che venerdì sera si è allontanata da casa e da allora non ha più dato notizie di sé. La ragazza non ha con sé il cellulare, rendendo ancora più difficile rintracciarla. L'ultima volta che Francesca è stata vista...
È morto a 67 anni Antonio Pignataro, ex boss della camorra e reo confesso dell'omicidio di Simonetta Lamberti, la bambina uccisa a Cava de' Tirreni il 29 maggio 1982 in un attentato destinato al padre, il magistrato Alfonso Lamberti, impegnato nella lotta alla criminalità organizzata. Pignataro si trovava...
Ha camminato da sola, in silenzio, per chilometri. Ha raggiunto il mare, si è seduta sulla sabbia e poi è salita su un pedalò a Vico Equense. È lì che Elisa D’Antuono, la giovane donna scomparsa da Angri, ha trascorso la notte. Un finale inatteso ma felice, dopo ore d’angoscia per la sua famiglia e l’intera...