Tu sei qui: Cronaca"Il gusto per la vita", al via le conferenze de "La Rosa di Gerico"
Inserito da (admin), mercoledì 18 gennaio 2012 00:00:00
Anche quest’anno l’associazione di donne “La Rosa di Gerico”, che opera a Cava de’ Tirreni dal 2005, realizzerà l’iniziativa “Donne di Marzo” che è ormai arrivata alla sua V edizione. Si è deciso di dedicare il programma 2012 ad un argomento di grande attualità e che quotidianamente è all’attenzione del cittadino-consumatore, quello del cibo, della corretta alimentazione, e soprattutto della corretta conoscenza della catena alimentare e dei rischi di possibili frodi e sofisticazioni.
Cosa mettiamo nei nostri piatti? Una domanda particolarmente pressante per le donne, storicamente “addette” all’alimentazione della famiglia e dei figli. Il “Gusto per la Vita - Alimentiamo la Salute” è organizzato dal “La Rosa di Gerico” con la collaborazione della Confesercenti di Cava che associa nella nostra città più di 100 esercizi commerciali, e che da sempre è impegnata su queste tematiche.
Obiettivo del progetto, che si articolerà in sette conferenze, è quello di sensibilizzare il consumatore ad un rapporto più attento e responsabile al cibo, al suo ruolo sociale, alla qualità dello stesso, con particolare riferimento alla catena produttore–consumatore e particolare attenzione alla tracciabilità dello stesso, alle etichette, all’educazione a leggerle e a comprenderne i vari codici. Il tutto finalizzato ad uno stile di vita e ad una alimentazione sana.
Questo percorso, che va da domani, giovedì 19 gennaio, al 22 marzo, nel rispetto della pluralità delle abitudini e condizioni del consumatore, spazia nella complessità dell’argomento, fornendo informazioni che vanno dalla comunicazione al cittadino, alle carni, alle etichette, all’agricoltura biologica, all’alimentazione ayurvedica, alla problematica della celiachia, fino all’ultimo incontro con un esperto gastronomo, per parlare della necessità dell’educazione al gusto come migliore difesa contro la cattiva qualità, le frodi e l’omologazione dei nostri pasti.
Questi gli incontri che si terranno al MARTE Mediateca con inizio alle ore 18.30:
Giovedì 19 gennaio
Umberto Flauto Responsabile Regionale Confesercenti - FIESA (Federazione Italiana Esercizi Alimentari)
La comunicazione al cittadino nel settore agroalimentare (luci ed ombre)
Giovedì 2 febbraio
Michele Buonomo Presidente Regionale Legambiente
Agricoltura Biologica: Km zero, produzioni locali di qualità
Giovedì 16 febbraio
Gaetano Salsano Medico Veterinario
Alimenti di origine animale: istruzioni per l’uso
Mercoledì 22 febbraio
Franco Scala Medico
Ayurveda: da una medicina antica una alimentazione equilibrata per la nostra salute
Mercoledì 7 marzo
Basilio Malamisura (Medico), Grazia D’Adamo (Medico)
Vivere Bene con la Celiachia - L’esperienza dei pazienti, il consiglio del medico
Giovedì 15 marzo
Vittorio De Rosa Ispettore Ministero Politiche Agricole, Alimentari e Forestali
Leggere le etichette
Giovedì 22 marzo
Giustino Catalano Gastronomo e Docente Slow Food
Viaggio tra qualità dei cibi, etichette, sofisticazioni e frodi alimentari
Una altra parte del progetto sarà svolta, grazie all’ideazione della sociologa Rosa Montoro, con i bambini delle scuole elementari, e i genitori degli stessi, per stimolarne l’attenzione al cibo, alla sua qualità, ai diversi sapori, al potere nutritivo degli alimenti. Collaboreranno a questa fase medici nutrizionisti, ed esperti pedagogisti.
La Presidente Flora Calvanese
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10864102
Nel rispetto della presunzione di innocenza e fermo restando che eventuali giudizi di responsabilità potranno conseguire solamente a pronunciamenti irrevocabili, si rende noto che il 20 aprile, a Nocera Inferiore (SA), i Carabinieri della locale Stazione hanno arrestato, in flagranza di reato, per "violazione...
Dramma della solitudine a Cava de' Tirreni dove una donna, ex assistente sociale poco più che settantenne, è stata trovata morta in casa dopo due giorni. Lo riporta "Il Mattino". Colta da malore mentre era in bagno, la donna non è riuscita a chiedere aiuto e, vivendo senza parenti in città, nessuno si...
Giovedì 17 aprile, la Polizia di Stato ha proceduto all'esecuzione dell'espulsione dal territorio nazionale di un cittadino indiano, mediante accompagnamento all'aeroporto internazionale di Roma Fiumicino. Il soggetto si era presentato il 14 aprile agli sportelli dell'Ufficio Immigrazione per regolarizzare...
I Carabinieri del Nucleo Antisofisticazione e Sanità di Salerno, coadiuvati da personale del Reparto Territoriale di Nocera Inferiore (SA) e del Gruppo Carabinieri Forestale di Salerno, hanno ispezionato uno stabilimento per la lavorazione delle carni di Pagani (SA), sorprendendo quattro persone mentre...
Preoccupazione a Cava de' Tirreni per la scomparsa di Francesca Troia, una giovane donna che venerdì sera si è allontanata da casa e da allora non ha più dato notizie di sé. La ragazza non ha con sé il cellulare, rendendo ancora più difficile rintracciarla. L'ultima volta che Francesca è stata vista...