Tu sei qui: Cronaca"Il Giardino 2", il sindaco in difesa degli indagati comunali
Inserito da La Redazione (admin), giovedì 22 luglio 2010 00:00:00
Sereno il sindaco Marco Galdi, che si dice convinto del proscioglimento dei tre impiegati comunali coinvolti nella vicenda “Il Giardino 2”. Dopo lo scoppio della clamorosa grana che ha colpito alcuni funzionari del Comune, il primo cittadino è pronto a “giurare” sulla legalità del loro operato.
Il fatto contestato risale al 28 aprile 2008, allorquando venne presentata al Comune di Cava de’Tirreni una denuncia su presunti abusi edilizi realizzati dal proprietario del ristorante di via Castagneto, tra l’altro già impiegato comunale, e da un esponente politico della precedente Amministrazione con questi imparentato, che sarebbero stati favoriti da un terzo dipendente dell’Ente.
Nel 2003 l’ex esponente politico aveva presentato 4 domande di condono edilizio per l’immobile ora al centro delle indagini, che doveva essere destinato ad attività sportive e culturali. Lo stesso, invece, oltre a mancare di requisiti indispensabili (come l’altezza standard prevista dalla legge), non è mai stato utilizzato a tale fine. In più, nel corso degli anni la titolare della società di gestione della struttura ha effettuato una cessione del ramo aziendale alla società che attualmente gestisce “Il Giardino 2” e che, grazie alla presunta collaborazione di alcuni dipendenti comunali, sarebbe così riuscita ad ottenere facilmente le pratiche di condono, la licenza commerciale ed il cambio di destinazione d’uso in “ristorante”.
Secondo la Procura, tale cambio di destinazione d’uso sarebbe avvenuto, pertanto, in maniera abusiva. Oggetto della contestazione sarebbe anche l’accoglimento delle pratiche di condono presentate dal proprietario della struttura, che invece sarebbero state da rifiutare sulla base della legge 326 del 2003, che vieta il sorgere di locali in zone soggette a vincolo paesaggistico.
I tre impiegati comunali sono ora indagati per concorso d’ufficio per violazione di leggi e regolamenti, oltre che per la presentazione di documenti falsi all’atto di esposizione delle pratiche di condono.
In loro difesa si è schierato il sindaco Marco Galdi, il quale, dopo aver esaminato l’avviso di chiusura delle indagini, ha evidenziato come le attività contestate fossero state in realtà realizzate con serietà, su precise direttive sindacali e nel rispetto dell’ordine cronologico che queste impongono nella trattazione delle pratiche dei condoni edilizi.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10103109
Dramma della solitudine a Cava de' Tirreni dove una donna, ex assistente sociale poco più che settantenne, è stata trovata morta in casa dopo due giorni. Lo riporta "Il Mattino". Colta da malore mentre era in bagno, la donna non è riuscita a chiedere aiuto e, vivendo senza parenti in città, nessuno si...
Giovedì 17 aprile, la Polizia di Stato ha proceduto all'esecuzione dell'espulsione dal territorio nazionale di un cittadino indiano, mediante accompagnamento all'aeroporto internazionale di Roma Fiumicino. Il soggetto si era presentato il 14 aprile agli sportelli dell'Ufficio Immigrazione per regolarizzare...
I Carabinieri del Nucleo Antisofisticazione e Sanità di Salerno, coadiuvati da personale del Reparto Territoriale di Nocera Inferiore (SA) e del Gruppo Carabinieri Forestale di Salerno, hanno ispezionato uno stabilimento per la lavorazione delle carni di Pagani (SA), sorprendendo quattro persone mentre...
Preoccupazione a Cava de' Tirreni per la scomparsa di Francesca Troia, una giovane donna che venerdì sera si è allontanata da casa e da allora non ha più dato notizie di sé. La ragazza non ha con sé il cellulare, rendendo ancora più difficile rintracciarla. L'ultima volta che Francesca è stata vista...
È morto a 67 anni Antonio Pignataro, ex boss della camorra e reo confesso dell'omicidio di Simonetta Lamberti, la bambina uccisa a Cava de' Tirreni il 29 maggio 1982 in un attentato destinato al padre, il magistrato Alfonso Lamberti, impegnato nella lotta alla criminalità organizzata. Pignataro si trovava...