Tu sei qui: CronacaIl design italiano in mostra a Londra
Inserito da Ufficio Stampa Italia, Dott.ssa Alessandra Poggianti (admin), giovedì 17 marzo 2005 00:00:00
Dal talento e dalla creatività dei più acclamati designer italiani deriva "LUXURY IN LIVING - Italian designers for Italian Industries", esibizione di grande impatto che propone una selezione di oggetti rappresentativi dell'idea del lusso contemporaneo nel campo dell'Abitare Italiano. La mostra sarà inaugurata il 18 marzo alla Royal Academy of Arts di Burlington Gardens, in Burlington Gardens, n. 6, a Londra, durante la visita ufficiale del Presidente della Repubblica Italiana, Carlo Azeglio Ciampi, per il quale è stata inserita nel programma una preview privata il giorno 17 marzo.
L'esposizione, che proseguirà fino al 27 marzo, è gratuita ed è aperta al pubblico tutti i giorni dalle 11 alle 18. "LUXURY IN LIVING" è un progetto posto sotto l'Alto Patronato del Presidente della Repubblica Italiana e promosso dall'ICE (Istituto nazionale per il Commercio Estero), sotto gli auspici dell'Ambasciata d'Italia nel Regno Unito. Curata da Carlo Ducci, capo redattore di Vogue Italia e Casa Vogue, ed ideata da Armida Allevi, co-proprietaria della società milanese ab.Origena Srl, la mostra continuerà in altre importanti città degli Stati Uniti. L'intento è quello di identificare e dare risalto ai valori che, anche nel campo dell'abitare, sottendono alla nota definizione Italian Style. Oltre la temporaneità delle mode e delle novità, infatti, i prodotti selezionati ben rappresentano la visione italiana del lusso contemporaneo.
Sono esposti circa 140 oggetti appartenenti a settori dell'abitare, quali arredo, piastrelle, tessuti, marmi, argenti e rubinetti, frutto creativo di 80 designers scelti fra i più celebri nomi del design italiano, accanto a quelli di giovani talenti emergenti, prodotti da oltre 100 differenti aziende italiane. Filo conduttore è il concetto contemporaneo di Lusso, i cui canoni negli ultimi anni hanno subito sostanziali modifiche. Non più solo riferito a caratteristiche note, come eccellenza qualitativa o costo, oggi il lusso nell'abitare si arricchisce di valori considerati nel passato secondari, quali etica produttiva, ricerca materica, attenzione all'impatto ambientale, proiezione futuribile. Tutte caratteristiche che vanno sommate all'unicità che nasce da doti sia estetiche che tecnologiche.
Rigorosamente in produzione di serie, più o meno limitata, o riedizioni di classici del design, i prodotti in mostra tracciano un quadro d'elezione della creatività industriale italiana dagli anni ‘50 ad oggi, sottolineando la forza dell'italianità nella definizione del lusso anche nella sua accezione più contemporanea. La selezione comprende pezzi già considerati Modern Classic, così come mobili e complementi d'arredo contemporanei, che per continuità creativa possono entrare nella prestigiosa categoria dei New Classics.
"LUXURY IN LIVING" rientra nell'ambito di "Italia-Life in I Style", una campagna di eventi volti alla valorizzazione e promozione del prodotto italiano per i settori Abitare, Moda, Filmare-Multimediale. L'ICE, con 116 uffici nel mondo e sul territorio nazionale, è l'ente operativo del Ministero delle Attività Produttive. Tra i suoi obiettivi istituzionali, promuovere lo scambio commerciale, lo sviluppo industriale e la cooperazione finanziaria, fornire un importante supporto, sia informativo che di marketing, alle aziende in tutto il mondo.
LE AZIENDE
Acerbis International, Alias, Antolini, Antonio Lupi, Arclinea, Arflex, Ariana Industrie Ceramiche, Armani Casa, Artemide, Azucena, B&B Italia, Barovier&Toso, Bernini, Bisazza, Boffi, Buccellati, Cappellini, Casalgrande-Padana, Cassina, Castelli-Haworth, Ceramiche Artistiche Lea, Ceramiche Caesar, Ceramiche del Conca, Ceramiche Gambarelli, Ceramiche Provenza, Ceramica Sant'Agostino, Ceramiche Vietri Antico, Ceramica di Vietri Francesco De Maio, Cooperativa Ceramica Imola, Cotto Veneto, Danese, De Vecchi, Dedar, DePadova, Desalto, Dilmos, Driade, Edra, Elettrica Rotaliana, Emmemobili, Etro, Eurojersey, Fendi Casa, Ferlea, Fiam Italia, Fiorete Group, Flexform, Flos, Flou, FontanaArte, Fornace della Cava, Fornasetti, Foscarini, Fratelli Fantini, Furrer, Gervasoni, Giber, Gufram, Horm, Imatex, Italvelluti, ArtStone Top by ISC , Jovino Marmi, Kartell, Kundalini, La Murrina, La Torre, LauraMeroni, Limonta, Living Divani, Luceplan, Luciano Marcato, Magis, Mambretti Filippo, Manifattura di Domodossola, Manifattura Vay Giuseppe, Marazzi Gruppo Ceramiche, Mario Cavelli, Matteograssi, MDF Italia, Memphis, Meritalia, Minotti, Missoni Home, Molteni & Co., Moroso, O-Luce, Ottone Meloda, Pallucco Italia, Paola Lenti, Poliform, Poltrona Frau, Poltronova, Redaelli Velluti, Rex Ceramiche Artistiche, Rimadesio, Rossi&Arcandi, Rubelli, San Lorenzo, Snaidero, E. Stancampiano, Taltos, Technotiles, Tecno, Tessitura Pietro Cazzaniga, Ultima Edizione, UpGroup, Vavassori Argenteria, Venini, Versace Home, Viganò, Villa Tessitura Jacquard, Ycami, Zanotta, Zanovello Argenteria, Rubinetterie Zazzeri, Zucchetti Rubinetteria.
I DESIGNERS
Lodovico Acerbis, Barbara Agnoletto, Laura Agnoletto, Franco Albini, Silvana Angeletti e Daniele Ruzza, Giorgio Armani, Mario Asnago, Antonia Astori, Gae Aulenti, Raul Barbieri, Giuseppe Bavuso, Guglielmo Berchicci, Mario Bellini, Enzo Berti, Francesco Bettoni, Fulvio Bianconi, Francesco Binfarè, Cini Boeri, Donato Bonanomi, Osvaldo Borsani, Gianmaria Buccellati, Gabriele Buratti, Luigi Caccia Dominioni, Mario Cananzi, Flavio Caronni, Anna Ferrieri Castelli, Achille Castiglioni, Livio Castiglioni, Pier Giacomo Castiglioni, Maurizio Cattelan, Piergiorgio Cazzaniga, Centro Ricerche e Sviluppo Frau, Tiberio Cerato, Pierluigi Cerri, Pietro Chiesa, Stefano Chiocchini, Aldo Cibic, Antonio Citterio, Carlo Colombo, Maurizio Corrado, Carlotta de Bevilacqua, Decoma Design, De Pas Jonathan, Piero De Vecchi, Domus Academy, Dante Donegani, Dordoni Rodolfo, Guido Drocco, Gabriella Dorligo, Maurizio Duranti, Donato D'Urbino, Jacopo Etro, Silvano Faresin, Marco Ferreri, Barnaba Fornasetti, Piero Fornasetti, Gianfranco Frattini, A.G. Fronzoni, Laura Fubini, Gianpietro Gai, Piero Gatti, Stefano Giovannoni, Giorgio Gurioli, Massimo Iosa Ghini, Giovanni Lauda, Ferruccio Laviani, Piero Lissoni, Vittorio Livi, Paolo Lo mazzi, Roberto Lucci, Vico Magistretti, Francesco Mansueto, Enzo Mari, Maurizio Martinelli, Luciano Marson, , Laura Mascino, Alberto Meda, Luca Meda, Franco Mello, Alessandro Mendini, Davide Mercatali, Simone Micheli, Rosita Missoni, Bruno Munari, Adolfo Natalini, Paolo Nava, Paola Navone, Luca Nichetto, Fabio Novembre, Paolo Orlandini, Cesare Paolini, Giovanni Andrea Panizon, Pier Franco Papasogli, Gaetano Pesce, Giancarlo Piretti, Gio Ponti, Franco Raggi, Claudia Raimondo, Prospero Rasulo, Paolo Rizzatto, Aldo Rossi, Diego Rossi, Francesco Rota, Marzio Rusconi Clerici, Denis Santachiara, Carlo Scarpa, Tobia Scarpa, Afra Bianchin Scarpa, Roberto Semprini, Sottsass Associati, Ettore Sottsass, Studio 65, Raffaele Tedesco, Francesco Teodoro, Mario Tessarollo, Matteo Thun, Giacomo Vavassori, Claudio Vender, Marco Verrando, Donatella Versace, Massimo Vignelli, Lella Valle Vignelli, Marco Zanini, Marco Zanuso.
LE ASSOCIAZIONI PROMOTRICI
Associazione Costruttori Valvole e Rubinetteria, Associazione Italiana Marmomacchine, Assomarmi, Assopiastrelle, Associazione Tessile Italiana, Federargentieri, Federlegno-Arredo, Federazione TessiliVari.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10176106
I Carabinieri del Nucleo Antisofisticazione e Sanità di Salerno, coadiuvati da personale del Reparto Territoriale di Nocera Inferiore (SA) e del Gruppo Carabinieri Forestale di Salerno, hanno ispezionato uno stabilimento per la lavorazione delle carni di Pagani (SA), sorprendendo quattro persone mentre...
Preoccupazione a Cava de' Tirreni per la scomparsa di Francesca Troia, una giovane donna che venerdì sera si è allontanata da casa e da allora non ha più dato notizie di sé. La ragazza non ha con sé il cellulare, rendendo ancora più difficile rintracciarla. L'ultima volta che Francesca è stata vista...
È morto a 67 anni Antonio Pignataro, ex boss della camorra e reo confesso dell'omicidio di Simonetta Lamberti, la bambina uccisa a Cava de' Tirreni il 29 maggio 1982 in un attentato destinato al padre, il magistrato Alfonso Lamberti, impegnato nella lotta alla criminalità organizzata. Pignataro si trovava...
Ha camminato da sola, in silenzio, per chilometri. Ha raggiunto il mare, si è seduta sulla sabbia e poi è salita su un pedalò a Vico Equense. È lì che Elisa D’Antuono, la giovane donna scomparsa da Angri, ha trascorso la notte. Un finale inatteso ma felice, dopo ore d’angoscia per la sua famiglia e l’intera...
Dramma venerdì scorso all'ospedale Umberto I di Nocera Inferiore, dove un ragazzo marocchino di 17 anni è deceduto poco dopo il ricovero. Il minore, come scrive il quotidiano "Il Mattino", era stato trasportato in gravi condizioni da due persone, che successivamente sono scomparse. La morte è avvenuta...