Ultimo aggiornamento 1 ora fa S. Agnese da Montepulciano

Date rapide

Oggi: 20 aprile

Ieri: 19 aprile

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Portico Costiera Amalfitana

Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Il Portico - Il quotidiano di Cava de' Tirreni Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - Gourmet

Tu sei qui: CronacaIl curriculum perfetto? Quello con viaggi ed esperienze di vita

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrociereMaurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Porti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoLegambiente Città di Cava de' Tirreni - Salerno Campania Italia

Cronaca

Il curriculum perfetto? Quello con viaggi ed esperienze di vita

Inserito da (Redazione), domenica 9 luglio 2017 17:42:32

La premessa, per non apparire troppo scanzonati e forse irriverenti: per ogni posizione c'è un curriculum adatto. È come l'anima gemella. La metà della mela. Si arriva ad incastrarsi nel posto giusto solo se si presenta la candidatura perfetta. Il preambolo, doveroso, serve per anticipare l'obiezione: non basta infarcire la propria presentazione di passioni per pensare necessariamente di spuntarla. Soprattutto conviene, prima di raccontare una tendenza, segnalare che la competizione nel mercato del lavoro sta diventando sempre più feroce. E la differenza, tra un candidato e un altro, si gioca ormai sul dettaglio. Sull'increspatura di voce al colloquio, non necessariamente un punto debole perché denota spontaneità. Sulle esperienze all'estero. Sulla capacità di saper raccontare se stessi senza scadere nel costruito, nell'artefatto. Ora che è svanito il metadone della decontribuzione (gli sgravi per i versamenti previdenziali per i neoassunti fino a 8mila euro all'anno) ciò che resta è tutto vero. Ci si guadagna un lavoro solo se si è pronti a scalare una montagna senza imbracature. "Nudi" davanti al selezionatore. Che ha pochi minuti per decidere sei hai stoffa e meriti di giocartela o se sei da scartare. A scriverlo è il giornalista Fabio Savelli per il Corriere della Sera in un interessante articolo dal titolo "La vita fa curiculum".

Un cacciatore di teste di alti profili manageriali della società Egon Zehnder (che copriamo con l'anonimato per motivi di riservatezza professionale) racconta di aver appena selezionato un amministratore delegato per i suoi viaggi da ragazzo. Zaino in spalla, spesso da solo, destinazioni intercontinentali mentre muoveva i primi passi a lavoro. «Ne ho ricavato, in controluce, ambizione, solidità mentale, determinazione nel raggiungimento degli obiettivi, risolutezza, pensiero laterale, una certa dose di coraggio: il perfetto uomo al timone di una grande azienda». Queste scelte non sono più inusuali. E investono tutti i ruoli, le funzioni e i processi di selezione. Nel far pendere la bilancia per un dirigente piuttosto che per un altro la cartina di tornasole è quello che gli anglosassoni chiamano soft skills: capacità di empatia nei confronti del prossimo, spirito collaborativo, consapevolezza delle proprie qualità. Per questo hanno valore segnaletico una serie di esperienze che nulla hanno a che fare con il curriculum professionale e i titoli di studio. Certo più prosaicamente contano, soprattutto per i ruoli apicali, le cosiddette entrature: le relazioni ai massimi livelli, i rapporti con il potere, la capacità di fare rete (o lobby) per se stessi e per i propri interessi. Se per gli executive il capitale relazionale diventa il grimaldello per una carriera senza uscite repentine di scena, per i ruoli intermedi e per quelle in ingresso la casella "passioni ed hobby", generalmente indicata in fondo al curriculum, riveste ancor più un ruolo determinante. Anzi andrebbe portata nella prima pagina del documento, in bella vista, possibilmente in grassetto. Spiega Elisa Zonca, responsabile Orientamento dall'agenzia per il lavoro Randstad Italia, che le passioni dicono chi sei. Meglio di ogni altra voce. Così può persino apparire vincente «organizzare un autobus per seguire la propria squadra in trasferta». Perché suggerisce «capacità di relazionarsi con gli altri, solidità nella gestione della stress», seppur in un contesto, quello del calcio, spesso percepito come foriero di dare libero sfogo agli istinti peggiori. Zonca suggerisce di rendere il più esaustiva possibile questa parte di curriculum. Addirittura tagliando, semmai, qualche esame universitario o esperienza lavorativa non rilevante.

«Ci sono almeno due interessi che vengono percepiti da noi addetti alle risorse umane come assolutamente meritevoli di attenzione. Il primo attiene alla sfera dell'equilibrio personale. Il ricorso a tecniche di meditazione, di yoga, di mindfulness sono da annotare perché testimoniano la ricerca di un benessere intimo, profondo», dice ancora Zonca. «Il secondo investe le nostre capacità culinarie. Aver frequentato un corso di cucina e averne interiorizzato le ricette per invitare gli amici a casa oppure per allietare il proprio partner esprime spirito di iniziativa, solidarietà, apertura nei confronti del prossimo». La sensazione, da cronista, è che si stia slittando progressivamente verso un modello di valutazione dei candidati che interroga a tutto tondo le loro ambizioni, i loro interessi, le loro esperienze extra-lavorative. Il processo va di pari passo con la sofisticatezza via via maggiore con la quale avvengono le selezioni. Un investimento su una persona, soprattutto se giovane, rischia di essere improduttivo se non si sono valutati tutti gli aspetti caratteriali. «Una spia, un campanello d'allarme netto, senza appello», annota Matteo Columbo, direttore di Technical Hunters, un'agenzia per il lavoro specializzata nei profili tecnici, «è l'assenza di periodi all'estero, per studio o per lavoro. Lasciare il proprio Paese per mettersi in gioco altrove è un valore aggiunto irrinunciabile per un selezionatore. Che lo preferisce anche ad un voto con lode all'università». Non conta se si è andati a fare il barista a Londra o se si è partiti per un progetto di ricerca ad Harvard. Per Columbo aver messo il naso fuori dalla propria zona di comfort equivale ad un bel biglietto da visita. Soprattutto se c'è da lavorare in un ambiente in cui è frequente il contatto con l'estero.

Ci sono almeno altri due aspetti, raccontano da Manpower (la multinazionale Usa del lavoro in somministrazione), che rappresentano un plus per il candidato. Una stellina da esibire nel curriculum. Sembrano passioni di nicchia. Invece denotano precisione, attenzione ai dettagli, spirito di sacrifico. Chi ha l'hobby del bricolage e del giardinaggio ha un'estrema inclinazione ad aver cura di ciò che è intorno a sé. Traslando, avrà cura anche del suo lavoro e dell'azienda per la quale presta la sua attività. Anche chi ama andare in barca, magari ha preso il patentino per guidare un'imbarcazione a vela o a motore, dovrà stressare questa voce in fase di colloquio. Guidare in mezzo al mare, essere responsabili di un natante, testimonia ambizione, capacità di sacrificarsi in condizioni avverse, elaborazione dei momenti di stress e immediata pro-attività. Caratteristiche che ben si addicono alle figure di responsabilità e di gestione del personale.

Infine il volontariato. Non c'è mai stato da stupirsi se chi impiega il proprio tempo per aiutare chi soffre o chi è meno fortunato abbia una patente di credibilità certamente meno scalfibile di chi non può esibirla. Ma anche su questo tema, come per gli altri precedenti, rilevante è il fattore tempo. Ciò che conta per il selezionatore è se si tratta di esperienze più o meno recenti. Secondo un meccanismo di diretta proporzionalità. Più si è vicini temporalmente più la propria candidatura assume peso specifico. Inserire nel curriculum un vecchio aneddoto risalente a molti anni fa può diventare persino controproducente. In fondo conta chi sei davvero. Non chi sei stato.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Portico!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 106424106

Cronaca

Dramma della solitudine a Cava de' Tirreni, ex assistente sociale trovata morta in casa

Dramma della solitudine a Cava de' Tirreni dove una donna, ex assistente sociale poco più che settantenne, è stata trovata morta in casa dopo due giorni. Lo riporta "Il Mattino". Colta da malore mentre era in bagno, la donna non è riuscita a chiedere aiuto e, vivendo senza parenti in città, nessuno si...

Salerno, scoperto con il permesso di soggiorno falso: straniero denunciato e rimpatriato

Giovedì 17 aprile, la Polizia di Stato ha proceduto all'esecuzione dell'espulsione dal territorio nazionale di un cittadino indiano, mediante accompagnamento all'aeroporto internazionale di Roma Fiumicino. Il soggetto si era presentato il 14 aprile agli sportelli dell'Ufficio Immigrazione per regolarizzare...

Carne trattata con soda caustica e calce: blitz dei Nas in uno stabilimento abusivo a Pagani

I Carabinieri del Nucleo Antisofisticazione e Sanità di Salerno, coadiuvati da personale del Reparto Territoriale di Nocera Inferiore (SA) e del Gruppo Carabinieri Forestale di Salerno, hanno ispezionato uno stabilimento per la lavorazione delle carni di Pagani (SA), sorprendendo quattro persone mentre...

Cava de' Tirreni: apprensione per Francesca, è scomparsa da venerdì

Preoccupazione a Cava de' Tirreni per la scomparsa di Francesca Troia, una giovane donna che venerdì sera si è allontanata da casa e da allora non ha più dato notizie di sé. La ragazza non ha con sé il cellulare, rendendo ancora più difficile rintracciarla. L'ultima volta che Francesca è stata vista...

È morto il boss Antonio Pignataro, uccise la piccola Simonetta Lamberti a Cava de’ Tirreni

È morto a 67 anni Antonio Pignataro, ex boss della camorra e reo confesso dell'omicidio di Simonetta Lamberti, la bambina uccisa a Cava de' Tirreni il 29 maggio 1982 in un attentato destinato al padre, il magistrato Alfonso Lamberti, impegnato nella lotta alla criminalità organizzata. Pignataro si trovava...