Tu sei qui: CronacaIl CUC Argento alla Certosa di Padula
Inserito da (admin), martedì 13 novembre 2012 00:00:00
Grandissimo successo ha riscosso sabato 10 novembre la gita organizzata dalla Sezione CUC Argento del Club Universitario Cavese con destinazione la Certosa di San Lorenzo a Padula. Nell’ambito della promozione della conoscenza delle eccellenze storico-artistiche della nostra provincia, l’Ente Provinciale del Turismo ha erogato un contributo, grazie anche alla gentile disponibilità della dirigente, dott.ssa Lidia Tesauro, ed all’attività svolta dall’incaricato della Sezione CUC Argento, dott. Francesco Catone; ciò ha permesso di richiedere ai soci partecipanti soltanto una modesta somma.
Con situazione meteorologica ideale per una gita fuori porta e sotto la supervisone del responsabile della Sezione, Gerardo Canora, e dei collaboratori presenti più stretti, Domenico Piccirillo, Fernanda Brengola, Rosa Gorgoni e Rosa Senatore, la comitiva ha raggiunto la Certosa di Padula fondata nel 1306 e dedicata a San Lorenzo. La sua struttura richiama l’immagine della graticola sulla quale il Santo fu bruciato vivo.
I gitanti hanno potuto ammirare il più grande chiostro del mondo (circa 12.000 metri quadrati), contornato da 84 colonne, la corte esterna, la chiesa, la sala del Capitolo, la cappella del Tesoro, fino a raggiungere il grande giardino della clausura. Di notevole impatto visivo è stato ammirare il pavimento della biblioteca ricoperto da mattonelle in ceramica di Vietri sul Mare, così come la grande cucina, dove una leggenda narra che per Carlo V fu preparata una frittata con 1.000 uova, e le grandi cantine con le enormi botti.
Finita tra la soddisfazione generale la visita alla Certosa, il gruppo si è mosso alla volta di Buccino, dove in un noto ristorante del luogo ha consumato un lauto pranzo, chiudendo la giornata alla maniera tipica della sezione, cioè ballando nell’ampia sala del locale.
Intanto, l’instancabile Sezione CUC Argento è già all’opera per l’organizzazione, per domenica 18 novembre alle ore 19.00, presso la sede di Viale Crispi, del musical “Ciò che Dio ha fatto a me”, scritto e diretto dal diacono Gianfranco Passaro, con interpreti i giovani dell’Oratorio SS. Annunziata e S. Maria a Toro.
Angelo Canora
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10837106
Dramma della solitudine a Cava de' Tirreni dove una donna, ex assistente sociale poco più che settantenne, è stata trovata morta in casa dopo due giorni. Lo riporta "Il Mattino". Colta da malore mentre era in bagno, la donna non è riuscita a chiedere aiuto e, vivendo senza parenti in città, nessuno si...
Giovedì 17 aprile, la Polizia di Stato ha proceduto all'esecuzione dell'espulsione dal territorio nazionale di un cittadino indiano, mediante accompagnamento all'aeroporto internazionale di Roma Fiumicino. Il soggetto si era presentato il 14 aprile agli sportelli dell'Ufficio Immigrazione per regolarizzare...
I Carabinieri del Nucleo Antisofisticazione e Sanità di Salerno, coadiuvati da personale del Reparto Territoriale di Nocera Inferiore (SA) e del Gruppo Carabinieri Forestale di Salerno, hanno ispezionato uno stabilimento per la lavorazione delle carni di Pagani (SA), sorprendendo quattro persone mentre...
Preoccupazione a Cava de' Tirreni per la scomparsa di Francesca Troia, una giovane donna che venerdì sera si è allontanata da casa e da allora non ha più dato notizie di sé. La ragazza non ha con sé il cellulare, rendendo ancora più difficile rintracciarla. L'ultima volta che Francesca è stata vista...
È morto a 67 anni Antonio Pignataro, ex boss della camorra e reo confesso dell'omicidio di Simonetta Lamberti, la bambina uccisa a Cava de' Tirreni il 29 maggio 1982 in un attentato destinato al padre, il magistrato Alfonso Lamberti, impegnato nella lotta alla criminalità organizzata. Pignataro si trovava...