Tu sei qui: CronacaIl CSI lancia la nuova stagione sportiva
Inserito da (admin), lunedì 21 settembre 2015 00:00:00
Nei locali del Club Universitario Cavese, messi a disposizione dalla dirigenza del sodalizio e dalla Presidente Anna Maria Garofalo, si è svolta la convention di presentazione delle attività del CSI per la stagione sportiva 2015/16. Ad aprire i lavori il Presidente regionale del CSI, Pasquale Scarlino, seguito dall’intervento di S.E. Mons. Orazio Soricelli e dai consiglieri comunali Annetta Altobello e Luca Narbone. Ad illustrare le attività con le numerose novità il Presidente del CSI metelliano, Giovanni Scarlino. Circa 50 le società ed i dirigenti che hanno preso parte all’iniziativa.
Tra le attività vengono riproposte le stesse dello scorso anno con diverse integrazioni, come quella - con il patrocinio dell’Amministrazione comunale Assessorato allo sport e con la benedizione filiale di Sua Eccellenza - del percorso sportivo e formativo “Non solo Oratorio”, riservato alle parrocchie del territorio. Maggiore spazio per le attività emergenti, come la ginnastica, la danza, il tennis tavolo e gli sport individuali, fermo restando le attività di calcio, pallavolo e da qualche anno pallacanestro, che ha avuto un forte impulso all’interno del Comitato.
Per la parte formativa verranno potenziati i corsi per dirigenti ed operatori arbitri di calcio e pallavolo (questi ultimi valevoli anche come accredito per i crediti formativi). Per la parte amministrativa con il nuovo sito del CSI il tesseramento può essere fatto online, mentre è risultato interessante il problema riguardante il defibrillatore.
Dal prossimo 1° gennaio va in vigore il decreto Balduzzi, che prevede la presenza del defibrillatore e degli operatori addetti al suo funzionamento per ogni struttura sportiva. Varie le proposte formulate, tra cui quella di fare richiesta all’Amministrazione comunale di provvedere all’installazione di un defibrillatore per ogni struttura (campi e palestre). I fondi potrebbero essere presi dalle quote che le società versano per l’utilizzo della stessa struttura, lasciando ovviamente a carico delle società la presenza degli operatori abilitati all’utilizzo.
La proposta è stata recepita dai consiglieri comunali presenti, che la porteranno all’attenzione dell’Amministrazione.
L’Ufficio Stampa del CSI Cava
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10024101
Dramma della solitudine a Cava de' Tirreni dove una donna, ex assistente sociale poco più che settantenne, è stata trovata morta in casa dopo due giorni. Lo riporta "Il Mattino". Colta da malore mentre era in bagno, la donna non è riuscita a chiedere aiuto e, vivendo senza parenti in città, nessuno si...
Giovedì 17 aprile, la Polizia di Stato ha proceduto all'esecuzione dell'espulsione dal territorio nazionale di un cittadino indiano, mediante accompagnamento all'aeroporto internazionale di Roma Fiumicino. Il soggetto si era presentato il 14 aprile agli sportelli dell'Ufficio Immigrazione per regolarizzare...
I Carabinieri del Nucleo Antisofisticazione e Sanità di Salerno, coadiuvati da personale del Reparto Territoriale di Nocera Inferiore (SA) e del Gruppo Carabinieri Forestale di Salerno, hanno ispezionato uno stabilimento per la lavorazione delle carni di Pagani (SA), sorprendendo quattro persone mentre...
Preoccupazione a Cava de' Tirreni per la scomparsa di Francesca Troia, una giovane donna che venerdì sera si è allontanata da casa e da allora non ha più dato notizie di sé. La ragazza non ha con sé il cellulare, rendendo ancora più difficile rintracciarla. L'ultima volta che Francesca è stata vista...
È morto a 67 anni Antonio Pignataro, ex boss della camorra e reo confesso dell'omicidio di Simonetta Lamberti, la bambina uccisa a Cava de' Tirreni il 29 maggio 1982 in un attentato destinato al padre, il magistrato Alfonso Lamberti, impegnato nella lotta alla criminalità organizzata. Pignataro si trovava...