Tu sei qui: CronacaIl Consiglio unito per l'ospedale
Inserito da (admin), lunedì 30 novembre 2015 00:00:00
Tutto il Consiglio comunale, nella seduta di stamani, lunedì 30 novembre, si è eretto a difesa del “Maria Santissima Incoronata dell’Olmo”.
All’unanimità i Consiglieri hanno votato un ordine del giorno nel quale, con forza, hanno ribadito le ragioni della difesa dello storico ospedale cavese ed in particolare del Reparto di Ginecologia e Ostetricia, messo a rischio dal pensionamento di due ginecologi e dall’attuazione della normativa europea relativa ai turni di lavoro.
Il Consiglio comunale chiede alla direzione generale del Ruggi D’Aragona di coprire al più presto l’organico del Reparto di Ginecologia e Ostetricia per consentirne il regolare funzionamento, atteso che quello cavese è l’unico reparto in tutta l’Azienda Ospedaliera Universitaria ad avere un primario di ruolo e che serve un bacino di utenza di circa 92mila abitanti, tra Cava de’ Tirreni e Costiera Amalfitana, con una popolazione pediatrica da 0 a 14 anni di ben 14mila unità.
Inoltre, il nosocomio cavese è stato insignito, per due anni consecutivi (2013 e 2014), del “Bollino Rosa” quale ospedale amico della donna, a testimonianza della preparazione e dell’efficienza dimostrata e nell’Atto di programmazione aziendale adottato nel 2013, ed in attesa di approvazione dalla Regione Campania, il “Maria Santissima Incoronata dell’Olmo” è stato individuato quale “ospedale della donna e del bambino”.
«Un momento di unità di grande significato non solo politico-amministrativo - sottolinea il Presidente del Consiglio comunale, Lorena Iuliano - ma che testimonia la forza e la determinazione di tutta la città. Sui bisogni primari dei cittadini cavesi, quale soprattutto il diritto alla salute, il Consiglio comunale ha sempre mostrato la totale unanimità e convergenza ed anche questa volta, di fronte a questa ennesima emergenza, faremo fino in fondo la nostra parte. Noi, tutti insieme, rappresentiamo i nostri concittadini che chiedono venga riconosciuto un patrimonio, quello del nostro ospedale, che da secoli garantisce assistenza e cura di alto livello e con grandi professionalità».
Ufficio Stampa Città di Cava
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10825108
Dramma della solitudine a Cava de' Tirreni dove una donna, ex assistente sociale poco più che settantenne, è stata trovata morta in casa dopo due giorni. Lo riporta "Il Mattino". Colta da malore mentre era in bagno, la donna non è riuscita a chiedere aiuto e, vivendo senza parenti in città, nessuno si...
Giovedì 17 aprile, la Polizia di Stato ha proceduto all'esecuzione dell'espulsione dal territorio nazionale di un cittadino indiano, mediante accompagnamento all'aeroporto internazionale di Roma Fiumicino. Il soggetto si era presentato il 14 aprile agli sportelli dell'Ufficio Immigrazione per regolarizzare...
I Carabinieri del Nucleo Antisofisticazione e Sanità di Salerno, coadiuvati da personale del Reparto Territoriale di Nocera Inferiore (SA) e del Gruppo Carabinieri Forestale di Salerno, hanno ispezionato uno stabilimento per la lavorazione delle carni di Pagani (SA), sorprendendo quattro persone mentre...
Preoccupazione a Cava de' Tirreni per la scomparsa di Francesca Troia, una giovane donna che venerdì sera si è allontanata da casa e da allora non ha più dato notizie di sé. La ragazza non ha con sé il cellulare, rendendo ancora più difficile rintracciarla. L'ultima volta che Francesca è stata vista...
È morto a 67 anni Antonio Pignataro, ex boss della camorra e reo confesso dell'omicidio di Simonetta Lamberti, la bambina uccisa a Cava de' Tirreni il 29 maggio 1982 in un attentato destinato al padre, il magistrato Alfonso Lamberti, impegnato nella lotta alla criminalità organizzata. Pignataro si trovava...