Ultimo aggiornamento 17 ore fa S. Aurelio martire

Date rapide

Oggi: 24 febbraio

Ieri: 23 febbraio

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Portico Costiera Amalfitana

Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Il Portico - Il quotidiano di Cava de' Tirreni Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - Gourmet

Tu sei qui: CronacaIl Comune cade sui risarcimenti

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrociereMaurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Porti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoLegambiente Città di Cava de' Tirreni - Salerno Campania Italia

Cronaca

Il Comune cade sui risarcimenti

Inserito da (admin), giovedì 8 ottobre 2015 00:00:00

Strade colabrodo, asfalto sbriciolato e basoli sconnessi: il dissesto delle strade in città si quantifica in risarcimenti liquidati nel corso dell’ultimo anno a tantissimi malcapitati cittadini vittime di sinistri. L’ammontare degli indennizzi disposti da gennaio fino a questi primi giorni di ottobre si aggira intorno ai 130mila euro.

L’asfalto si sbriciola sotto la pressione del clima rigido e non si fa in tempo a provvedere che il problema si ripresenta nuovamente. La causa sta nella scarsa manutenzione operata nel corso degli ultimi anni: si è fatto spesso ricorso a rattoppi approssimativi, che hanno ceduto nel giro di qualche mese. Così, per chiunque circoli in automobile sul territorio è impossibile non imbattersi in viali ad ostacoli e corsi sommersi dall’acqua. Più critica ancora la situazione dei pedoni, che scivolano, inciampano e si procurano fratture a causa del manto stradale disconnesso e dei marciapiedi danneggiati.

In periferia le situazioni maggiormente compromesse, di cui si trova ampio riscontro nelle tantissime determine di liquidazione che affollano l’Albo Pretorio comunale per incidenti e richieste di risarcimento danni avvenute in determinate strade. Prima tra tutte c’è via delle Arti e dei Mestieri, in particolare nel tratto maggiormente trafficato che attraversa la località Starza. Da lì ci si sposta lungo via Santoriello per raggiungere la frazione di Pregiato: un leggero tratto in salita, trappola per autisti e pedoni tra avvallamenti coperti da lamiere in ferro, buche allagate e rischio slittamenti.

Tra le altre strade spesso location di sinistri denunciati dai cittadini ci sono quelle interessate da perenni lavori in corso. Su via Gaetano Cinque, ad esempio, la carreggiata è occupata per metà, da oltre un anno, da una serie di delimitazioni che mettono a rischio l’incolumità dei passanti e tre di loro, tra giugno e settembre, hanno ricevuto in totale quasi 10mila euro di risarcimento. Situazione simile in via Gaudio Maiori, dove a farne le spese sono soprattutto i mezzi, in particolar modo nei pressi dei tombini.

Il centro non è certo esente da questo tipo di problema: solo per i risarcimenti di sinistri avvenuti tra corso Principe Amedeo, corso Mazzini, via Filangieri, piazza Abbro, piazza Duomo, via Rosario Senatore, via Veneto e villa Schwerte il Comune ha speso nell’ultimo anno più di 50mila euro per risarcire cittadini che sono inciampati in un sanpietrino divelto, procurandosi una lussazione al polso, oppure sono scivolati sul lastricato bagnato dei marciapiedi.

Sono circa 13mila euro mensili i soldi che l’Amministrazione, ad oggi, impegna dalle proprie casse per liquidare i numerosi risarcimenti danni per sinistri occorsi sul territorio cittadino. Un totale di 130mila e 911 euro solo per il 2015 impiegati per risarcire circa 70 cittadini vittime di sinistri, con conseguenze più o meno gravi, avvenuti per le strade della città. Intervenire sulla manutenzione stradale forse costerebbe meno.

Il sindaco Servalli: «Combatteremo i truffatori»

Un ammontare troppo elevato, secondo il sindaco Vincenzo Servalli, quello dei risarcimenti che il Comune metelliano deve ai cittadini vittime di sinistri sul territorio. Per questo motivo già da tempo l’Amministrazione ha incaricato l’Ufficio Affari Legali di avviare una serie di monitoraggi dei sinistri verificatisi negli ultimi anni, con l’obiettivo di smascherare gli autori di finti incidenti e di richieste economiche gonfiate.

«L’obiettivo - ha dichiarato il primo cittadino metelliano - è di combattere aspramente coloro che vogliono speculare su situazioni problematiche, a danno di quelle persone che invece rimangono realmente coinvolte in incidenti dovuti a dissesti stradali. Il programma che abbiamo avviatoci permetterà, tramite una serie di controlli incrociati con l’Isvap, di capire se le richieste sono effettivamente attendibili oppure provengono dalle stesse persone, che fanno affidamento a familiari e conoscenti per intascare denaro comunale».

Giuseppe Ferrara

Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.

Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Portico!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

Foto di repertorio Foto di repertorio

rank: 10955102

Cronaca

Sciopero di 24 ore per Busitalia Campania: lunedì 24 febbraio disagi per il trasporto pubblico

BUSITALIA CAMPANIA: LUNEDÌ 24 FEBBRAIO SCIOPERO DI 24 ORE Salerno, 23 febbraio 2025 - L'Organizzazione Sindacale O.S. USB LAVORO PRIVATO ha proclamato uno sciopero del servizio di trasporto pubblico locale per lunedì 24 febbraio 2025, della durata di 24 ore. Busitalia Campania, Società del Gruppo FS...

Montecorvino Pugliano, estorsione e maltrattamenti alla madre: 25enne finisce carcere

Il 20 febbraio u.s., a Montecorvino Pugliano, i Carabinieri della locale Stazione hanno eseguito un'ordinanza applicativa della misura cautelare in carcere emessa, su richiesta di questa Procura della Repubblica, dal G.I.P. del Tribunale di Salerno nei confronti di un 25enne del luogo, indagato per "estorsione...

Serie di furti in esercizi commerciali di Pontecagnano Faiano: un arresto

Il 19 febbraio, i Carabinieri della Stazione di Pontecagnano Faiano hanno eseguito un'ordinanza applicativa, della misura cautelare degli arresti in carcere, emessa, su richiesta di questa Procura, dal G.I.P. del Tribunale di Salerno nei confronti di un uomo indagato per "furti aggravati" che avrebbe...

Salerno, servizi di controllo per il contrasto dell’utilizzo di cellulari alla guida: 30 violazioni e 8 patenti ritirate

La Polizia di Stato, nel pomeriggio di martedì 18 febbraio, ha svolto nelle principali arterie del centro cittadino salernitano controlli straordinari per la prevenzione e l'accertamento delle violazioni in materia di uso di cellulari durante la guida dei veicoli. Le pattuglie della Polizia Stradale,...

Salerno, operazione alto impatto: espulsioni dal territorio nazionale di cittadini extracomunitari irregolari

Nella giornata di ieri 19 febbraio 2025, gli Agenti dell'Ufficio Immigrazione della Questura di Salerno hanno controllato e rimpatriato tre cittadini irregolari sul territorio nazionale. In particolare: Il primo cittadino del Marocco, classe '89, gravato da numerosi precedenti penali tra cui furto aggravato,...