Tu sei qui: CronacaIl Comune all'attacco per riprendersi l'ex Manifattura
Inserito da (admin), giovedì 30 luglio 2009 00:00:00
La parte storica dell’edificio in cui nel 1912 si sviluppò la Manifattura Tabacchi, ora rilevato dal gruppo Maccaferri dopo la privatizzazione dell’Ente Tabacchi Italiani, spetterebbe di diritto, secondo l’assessore all’Urbanistica Rossana Lamberti, al Comune di Cava de’Tirreni.
«La richiesta di retrocessione è stata già depositata presso il Tribunale competente - ha spiegato la Lamberti - e confidiamo di riuscire a riappropriarcene in tempi brevi».
Costruito nel 1600, originariamente l’edificio era un conservatorio denominato di Santa Maria del Rifugio, che deve all’architetto Luigi Vanvitelli la sua pregevole facciata. Poi cedette il posto ad uno dei più rinomati opifici nella produzione del sigaro toscano.
Il Comune ha già elaborato una serie di ipotesi su come utilizzare la tanto ambita area. Le attività previste dovrebbero, in ogni caso, integrarsi con il progetto del gruppo Maccaferri, che nell’ex area produttiva avrebbe intenzione di costruire un albergo e delle abitazioni.
In riferimento alla vicenda, riceviamo e pubblichiamo il comunicato stampa inviato dal MALC, Manifattura alla Città - Coordinamento Associazioni. Leggiamo insieme:
Il Malc apprende con viva soddisfazione la notizia dell’inizio dell’azione legale per il recupero della storica Manifattura Tabacchi di viale Crispi al patrimonio comunale, mediante ricorso notificato dall’avvocato, incaricato dall’amministrazione, Massimo Pagliara. È questo il risultato dell’azione incisiva condotta dal Malc, coordimanento di associazioni cavesi, che si è impegnato in città con pubbliche conferenze, manifesti, raccolte di firme ed altre azioni di sensibilizzazione della cittadinanza, al fine di impedire la privatizzazione dello storico edificio.
Si apre ora una partita ancora più decisiva, che è quella della destinazione da dare alla ex Manifattura. Il Malc ha presentato, in sede di manifestazioni di interesse per il Documento Strategico, un progetto che prevede funzioni culturali, produttive ed abitative: museo del tabacco, scuola di perfezionamento musicale, laboratori artigiani, abitazioni e loft per giovani ed anziani.
Il Malc intende ribadire che nel recupero va salvaguardata innanzitutto la funzione pubblica di un’area che è al centro della città, in sintonia con quanto sta accadendo in Italia per gli altri Tabacchifici dismessi ed in particolare nella vicina Scafati, dove è stata recentemente recuperata a funzione culturale la locale manifattura.
Questa la logica che dovrebbe guidare le scelte: l’interesse pubblico, e non gli interessi del privato, Maccaferri, che ha presentato a firma di Marco Casamonti (attualmente indagato in Toscana per presunti reati connessi a turbativa d’asta nel Comune di Terranova Bracciolini ed alla vicenda della variante della zona Castello di Firenze) un invasivo progetto di cementificazione dell’area con 200 appartamenti di lusso e negozi, che porterebbero, per densità abitativa e di traffico, al collasso il centro della città.
Ci auguriamo che si possa ora aprire una discussione vera sulla destinazione dell’ex Manifattura Tabacchi, nel rispetto dei nostri antenati, che diedero in uso lo stabile allo Stato per migliorare le condizioni economiche dei cavesi, e dei tanti operai e soprattutto operaie tabacchine che tra quelle antiche mura hanno scritto una pagina importante della nostra storia.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10073104
Nel rispetto della presunzione di innocenza e fermo restando che eventuali giudizi di responsabilità potranno conseguire solamente a pronunciamenti irrevocabili, si rende noto che il 22 febbraio, ad Angri, i Carabinieri della Tenenza Scafati hanno eseguito un'ordinanza applicativa della misura cautelare...
Il 21 febbraio, a Scafati, i Carabinieri della locale Tenenza hanno arrestato, in flagranza di reato, per "violazione del divieto di avvicinamento ai luoghi frequentati dalla persona offesa", un 41enne paganese, destinatario del provvedimento cautelare con applicazione del braccialetto elettronico. L'uomo,...
Il 21 febbraio, a Sant'Angelo a Fasanella, i Carabinieri della locale Stazione con il supporto operativo del Nucleo Carabinieri Forestale di Corleto Monforte e Ottati hanno arrestato un uomo, indagato per "detenzione abusiva di arma da sparo, con matricola abrasa, e tentata rapina aggravata". Secondo...
Questa mattina, sulla Strada Provinciale 175 di Pontecagnano, si è verificato un tragico incidente stradale. Come riporta Salerno Today, una donna di 48 anni è stata investita da un'auto, una Toyota, mentre stava attraversando la strada in bicicletta. Nonostante l'intervento immediato dei soccorsi, i...
BUSITALIA CAMPANIA: LUNEDÌ 24 FEBBRAIO SCIOPERO DI 24 ORE Salerno, 23 febbraio 2025 - L'Organizzazione Sindacale O.S. USB LAVORO PRIVATO ha proclamato uno sciopero del servizio di trasporto pubblico locale per lunedì 24 febbraio 2025, della durata di 24 ore. Busitalia Campania, Società del Gruppo FS...