Ultimo aggiornamento 12 ore fa S. Apollonio martire

Date rapide

Oggi: 10 aprile

Ieri: 9 aprile

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Portico Costiera Amalfitana

Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Il Portico - Il quotidiano di Cava de' Tirreni Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - Gourmet

Tu sei qui: CronacaIl Comune all'attacco per riprendersi l'ex Manifattura

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrociereMaurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Porti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoLegambiente Città di Cava de' Tirreni - Salerno Campania Italia

Cronaca

Il Comune all'attacco per riprendersi l'ex Manifattura

Inserito da (admin), giovedì 30 luglio 2009 00:00:00

La parte storica dell’edificio in cui nel 1912 si sviluppò la Manifattura Tabacchi, ora rilevato dal gruppo Maccaferri dopo la privatizzazione dell’Ente Tabacchi Italiani, spetterebbe di diritto, secondo l’assessore all’Urbanistica Rossana Lamberti, al Comune di Cava de’Tirreni.

«La richiesta di retrocessione è stata già depositata presso il Tribunale competente - ha spiegato la Lamberti - e confidiamo di riuscire a riappropriarcene in tempi brevi».

Costruito nel 1600, originariamente l’edificio era un conservatorio denominato di Santa Maria del Rifugio, che deve all’architetto Luigi Vanvitelli la sua pregevole facciata. Poi cedette il posto ad uno dei più rinomati opifici nella produzione del sigaro toscano.

Il Comune ha già elaborato una serie di ipotesi su come utilizzare la tanto ambita area. Le attività previste dovrebbero, in ogni caso, integrarsi con il progetto del gruppo Maccaferri, che nell’ex area produttiva avrebbe intenzione di costruire un albergo e delle abitazioni.

In riferimento alla vicenda, riceviamo e pubblichiamo il comunicato stampa inviato dal MALC, Manifattura alla Città - Coordinamento Associazioni. Leggiamo insieme:

Il Malc apprende con viva soddisfazione la notizia dell’inizio dell’azione legale per il recupero della storica Manifattura Tabacchi di viale Crispi al patrimonio comunale, mediante ricorso notificato dall’avvocato, incaricato dall’amministrazione, Massimo Pagliara. È questo il risultato dell’azione incisiva condotta dal Malc, coordimanento di associazioni cavesi, che si è impegnato in città con pubbliche conferenze, manifesti, raccolte di firme ed altre azioni di sensibilizzazione della cittadinanza, al fine di impedire la privatizzazione dello storico edificio.

Si apre ora una partita ancora più decisiva, che è quella della destinazione da dare alla ex Manifattura. Il Malc ha presentato, in sede di manifestazioni di interesse per il Documento Strategico, un progetto che prevede funzioni culturali, produttive ed abitative: museo del tabacco, scuola di perfezionamento musicale, laboratori artigiani, abitazioni e loft per giovani ed anziani.

Il Malc intende ribadire che nel recupero va salvaguardata innanzitutto la funzione pubblica di un’area che è al centro della città, in sintonia con quanto sta accadendo in Italia per gli altri Tabacchifici dismessi ed in particolare nella vicina Scafati, dove è stata recentemente recuperata a funzione culturale la locale manifattura.

Questa la logica che dovrebbe guidare le scelte: l’interesse pubblico, e non gli interessi del privato, Maccaferri, che ha presentato a firma di Marco Casamonti (attualmente indagato in Toscana per presunti reati connessi a turbativa d’asta nel Comune di Terranova Bracciolini ed alla vicenda della variante della zona Castello di Firenze) un invasivo progetto di cementificazione dell’area con 200 appartamenti di lusso e negozi, che porterebbero, per densità abitativa e di traffico, al collasso il centro della città.

Ci auguriamo che si possa ora aprire una discussione vera sulla destinazione dell’ex Manifattura Tabacchi, nel rispetto dei nostri antenati, che diedero in uso lo stabile allo Stato per migliorare le condizioni economiche dei cavesi, e dei tanti operai e soprattutto operaie tabacchine che tra quelle antiche mura hanno scritto una pagina importante della nostra storia.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Portico!

Scegli il tuo contributo con

rank: 10984103

Cronaca

Sequestrata azienda zootecnica a Capaccio Paestum: reflui bufalini sversati verso il fiume Tusciano

Una azienda zootecnica di Capaccio Paestum è stata posta sotto sequestro dai militari del Nucleo Carabinieri Forestale locale, in collaborazione con il Nucleo Provinciale Guardie Giurate Ambientali Accademia Kronos - Sezione di Salerno. Il provvedimento è scattato al termine di un’attività di controllo...

Auto contro moto sulla SS268 del Vesuvio: perde la vita 33enne di San Valentino Torio

La Strada Statale 268 è stata teatro di un altro incidente mortale. Ieri, in corrispondenza del chilometro 28, Maurizio Ferrante, un giovane geometra e imprenditore edile di 33 anni originario di San Valentino Torio, ha perso la vita in uno scontro frontale tra la sua moto Honda 300 e una Opel Mokka....

Blitz dei Nas nelle provincie di Salerno e Avellino: chiuse diverse strutture alberghiere che ospitavano studenti in gita

Al fine di garantire il rispetto delle norme nel settore ricettivo, i Carabinieri del N.A.S. di Salerno hanno eseguito ispezioni in diverse strutture alberghiere che ospitano studenti in gita nelle province di Salerno ed Avellino. Sono stati eseguiti in totale 14 controlli dei quali 10 sono stati ritenuti...

Traffico di droga e riciclaggio: colpo al clan Fezza/De Vivo, sequestrati beni per 130mila euro

Nella giornata odierna, Finanzieri del Comando Provinciale di Salerno, hanno dato esecuzione ad un'ordinanza applicativa di misure cautelari, emessa dal GIP del Tribunale di Salerno, su richiesta della locale Direzione Distrettuale Antimafia, nei confronti di 14 indagati, ai quali risultano contestati...

Incendio all’impianto S.EN.E.C.A di Scafati, Aliberti: “La priorità è la salute dei cittadini. Nessun rischio tossico rilevato”

A seguito dell’incendio che ha interessato l’impianto S.EN.E.C.A di Scafati, il sindaco Pasquale Aliberti è intervenuto per rassicurare i cittadini e fornire aggiornamenti ufficiali sull’evolversi della situazione, in particolare sul fronte ambientale e sanitario. «Siamo stati presenti ieri mattina sul...