Tu sei qui: Cronaca"il centro che non t'aspetti" ospita Maurizio de Giovanni
Inserito da (admin), lunedì 17 dicembre 2012 00:00:00
Al “Paradiso” la prostituta più famosa è ritrovata morta. Maria Rosaria, detta Vipera, è stata soffocata con un cuscino. Al commissario Ricciardi il compito di indagare nel dedalo di menzogne della Napoli degli anni ’30. Martedì 18 dicembre, alle ore 18.30, presso la Sala Teatro Comunale “Luca Barba” (ingresso libero), sita in Corso Umberto I a Cava de’ Tirreni, Maurizio de Giovanni presenterà il suo ultimo lavoro editoriale, “Vipera. Nessuna resurrezione per il commissario Ricciardi” (Einaudi, 2012).
L’appuntamento letterario, rientrante nella rassegna “il centro che non t’aspetti”, organizzata dal Consorzio Cava Centro Commerciale Naturale in collaborazione con la Sala Teatro Comunale “Luca Barba” e con il sostegno di cittadicava.it e di cavaturismo.it, è realizzato grazie all’Associazione “Koinè”. A far compagnia all’autore Maurizio de Giovanni ci sarà, infatti, Luca Badiali, Presidente dell’Associazione culturale no profit. La serata sarà, inoltre, allietata dall’accompagnamento musicale di Tony Sorrentino dell’Associazione Musicisti Cavesi.
«Si tratterà di un vero e proprio salotto letterario - ha spiegato Luca Badiali - tant’è che il pubblico potrà interagire con l’autore, rivolgendogli domande e curiosità utili a stimolare un’interessante conversazione. Per questo, ringrazio anticipatamente l’amico Maurizio, al quale tramite l’Associazione culturale “Koinè”, ma anche e soprattutto personalmente, sono legato da un rapporto di stima e profondo apprezzamento».
In “Vipera”, Maurizio de Giovanni presenta un personaggio di donna che rivela il cuore segreto di ognuno. Ripercorrendo la vita troppo breve di Vipera, la protagonista, Ricciardi scoprirà tutto il dolce e tutto l’amaro della vita. La storia è ambientata nella Napoli del 1932, ad una settimana dalla Pasqua. Al “Paradiso”, esclusiva casa di tolleranza nella centralissima via Chiaia, Vipera, la prostituta più famosa, è ritrovata morta, soffocata con un cuscino. L’ultimo cliente sostiene di averla lasciata ancora viva, il successivo di averla trovata già morta. Chi l’ha uccisa, e perché? Ricciardi deve districarsi in un groviglio di sentimenti e motivazioni, tra avidità, frustrazione, invidia, bigottismo ed amore.
La scoperta di passioni insospettabili si accompagna alla rivelazione di una città molto diversa da come appare. Nelle pagine prendono forma, vivissimi e veri, illuminati da dettagli sorprendenti, sorretti da una genuina vocazione narrativa, i mercati, i vicoli, le strade, i mestieri, la rete rigogliosa dei commerci vecchi e nuovi, accanto alla vigliaccheria ed al coraggio, alle violenze arroganti di chi pensa già di essere impunito per sempre perché indossa una camicia nera. Tanto che uno dei compagni di Ricciardi, il dottor Modo, vecchio estimatore di Vipera, finisce per cacciarsi in un guaio molto serio. Ed il romanzo, come non mai, sembra costruirsi da solo, incantevole e potente, sotto le mani abili di chi sa dosare e mescolare gli ingredienti più diversi, come accade nelle vere ricette del periodo pasquale di cui è insaporita la storia.
Nato a Napoli nel 1958, Maurizio de Giovanni ha pubblicato con crescente fortuna per Fandango Libri il primo ciclo del commissario Ricciardi, ambientato nella Napoli del fascismo e composto da: “Il senso del dolore. L’inverno del commissario Ricciardi” (2007), “La condanna del sangue. La primavera del commissario Ricciardi” (2008), “Il posto di ognuno. L’estate del commissario Ricciardi” (2009), “Il giorno dei morti. L’autunno del commissario Ricciardi” (2010). La serie è stata tradotta con successo dalla “Suhrkamp” in Germania, da “Payot & Rivages” in Francia, da “Lumen e La Campana” in Spagna. Dopo il ciclo delle stagioni di Ricciardi, de Giovanni con il romanzo “Per Mano mia” ha dato vita al ciclo delle festività, sempre ambientato a Napoli, a cui sono seguiti poi “Il metodo del coccodrillo” (ambientato però ai giorni nostri) e “L’omicidio Carosino. Le prime indagini del commissario Ricciardi”.
Nel 2010, grazie all’episodio “Il giorno dei morti. L’autunno del commissario Ricciardi”, Maurizio de Giovanni ha vinto il premio “Corpi Freddi Award” per il miglior romanzo, mentre lui è stato premiato come miglior autore italiano. Sempre nel 2010 il libro è stato finalista del Premio Scerbanenco e nel 2011 ha vinto il Premio Camaiore di Letteratura Gialla ed il Premio Giuseppe Imbucci (Osservatorio Internazionale sul Gioco) che si è svolto presso l’Università degli Studi di Salerno il 24-25 novembre. Ed ancora, nel mese di marzo 2012 l’attore Riccardo Scamarcio ha acquistato con la compagna Valeria Golino i diritti del romanzo “Per mano mia” per farne una fiction televisiva con la sua società di produzione. Da ultimo, con “Il metodo del coccodrillo” ha vinto il Premio Scerbanenco 2012.
Per info e contatti:
Segreteria Organizzativa MTN Internet Company Srl, C.so Mazzini 22, 84013 - Cava de’ Tirreni (Sa). Tel/fax: 089.3122124-125; info@mtncompany.it - www.mtncompany.it - info@cavain.it - www.cavain.it
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10884104
Dramma della solitudine a Cava de' Tirreni dove una donna, ex assistente sociale poco più che settantenne, è stata trovata morta in casa dopo due giorni. Lo riporta "Il Mattino". Colta da malore mentre era in bagno, la donna non è riuscita a chiedere aiuto e, vivendo senza parenti in città, nessuno si...
Giovedì 17 aprile, la Polizia di Stato ha proceduto all'esecuzione dell'espulsione dal territorio nazionale di un cittadino indiano, mediante accompagnamento all'aeroporto internazionale di Roma Fiumicino. Il soggetto si era presentato il 14 aprile agli sportelli dell'Ufficio Immigrazione per regolarizzare...
I Carabinieri del Nucleo Antisofisticazione e Sanità di Salerno, coadiuvati da personale del Reparto Territoriale di Nocera Inferiore (SA) e del Gruppo Carabinieri Forestale di Salerno, hanno ispezionato uno stabilimento per la lavorazione delle carni di Pagani (SA), sorprendendo quattro persone mentre...
Preoccupazione a Cava de' Tirreni per la scomparsa di Francesca Troia, una giovane donna che venerdì sera si è allontanata da casa e da allora non ha più dato notizie di sé. La ragazza non ha con sé il cellulare, rendendo ancora più difficile rintracciarla. L'ultima volta che Francesca è stata vista...
È morto a 67 anni Antonio Pignataro, ex boss della camorra e reo confesso dell'omicidio di Simonetta Lamberti, la bambina uccisa a Cava de' Tirreni il 29 maggio 1982 in un attentato destinato al padre, il magistrato Alfonso Lamberti, impegnato nella lotta alla criminalità organizzata. Pignataro si trovava...