Ultimo aggiornamento 12 ore fa S. Policarpo vescovo

Date rapide

Oggi: 23 febbraio

Ieri: 22 febbraio

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Portico Costiera Amalfitana

Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Il Portico - Il quotidiano di Cava de' Tirreni Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - Gourmet

Tu sei qui: CronacaIl Castello (in parte) ritrovato

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrociereMaurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Porti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoLegambiente Città di Cava de' Tirreni - Salerno Campania Italia

Cronaca

Il Castello (in parte) ritrovato

Inserito da (admin), venerdì 29 maggio 2015 00:00:00

Meglio tardi che mai, ci ricorda un vecchissimo adagio. I lavori di restauro conservativo e di consolidamento strutturale della “torre nord” e del “bastione est” del Castello di Sant’Adjutore, conclusisi lo scorso mese di novembre 2014, costituiscono il primo importante risultato di un programma di interventi voluti dalla Civica Amministrazione e finalizzati a conoscere, conservare e valorizzare le strutture e la storia di questo importante complesso fortificato, simbolo cittadino. L’intervento sulle strutture è stato preceduto nel 2007 da una campagna di studi con saggi di scavo archeologico, diretti dal prof. Paolo Peduto dell’Università di Salerno.

Il complesso fortificato, che gli studi recenti e le evidenze archeologiche fanno risalire alla seconda metà dell’XI secolo, è costituito da un nucleo interno, che in origine includeva il “mastio”, ossia il torrione principale, e da una cinta esterna, che racchiude un’area di circa 9mila mq. Questo imponente sistema di mura è la parte meglio conservata del fortilizio, perché meno trasformato dagli interventi realizzati nella seconda metà del secolo scorso, ma anche quello più soggetto al degrado, causato soprattutto dall’azione spingente che i numerosissimi pini esercitano attraverso le loro robuste radici. Proprio il dissesto statico della “torre nord” e del “bastione est”, tale da farne temere il crollo, ha portato all’avvio di questo complesso intervento di restauro, progettato e diretto dall’architetto Enrico De Nicola ed eseguito dalla ditta cavese D.S. Costruzioni, del geometra cavese Domenico Sorrentino.

Il “bastione est”, databile alla fine del XV secolo, è stato oggetto di uno scavo interno ed esterno, che ne ha rivelato le strutture e le imponenti dimensioni complessive; nel corso della delicata operazione di svuotamento del manufatto, seguita dall’archeologo dott. Gianluca Santangelo, sono stati rinvenuti numerosi reperti ceramici databili tra l’XI ed il XX secolo ed una rarissima moneta normanna della fine dell’XI secolo, coniata dal Viceduca Mansone di Amalfi. Il restauro, finalizzato alla conservazione di ogni piccola traccia del passato, è stato eseguito avendo cura di rendere ben distinguibili le integrazioni, strettamente necessarie per consolidare la struttura, dalle murature originarie. I materiali impiegati per le ricostruzioni, limitati a quanto scientificamente accertabili e comunque immediatamente riconoscibili, sono stati prelevati sullo stesso sito d’intervento e provengono da crolli delle antiche mura.

La “torre nord” è sicuramente tra le parti più antiche del castello oggi visibili. Forse risalente in parte all’epoca della sua fondazione, alla fine del XV secolo, è stata inglobata in un poderoso bastione con cannoniere. Lo scavo ha rivelato notevoli stratificazioni ed il collegamento con una cinta muraria precedente l’attuale, oltre ad una cisterna in parte obliterata dalle strutture medievali e quindi risalente, con ogni probabilità, alla prima fase della costruzione. Sono inoltre emersi, anche in questo caso, numerosi frammenti ceramici medievali. Oggetto di restauro è stata, infine, anche la postierla, pregevole porta secondaria di accesso al castello, consolidata e resa pienamente leggibile nella sua funzione originaria.

I lavori, realizzati con fondi comunali, per un importo di € 126.635,28, sono stati seguiti per la Civica Amministrazione dall’ing. Luca Caselli, nella prima fase, e dall’arch. Luigi Collazzo, entrambi coadiuvati dalla dott.ssa Marisa Zenna. Per rendere pienamente fruibile l’area, è prevista la creazione di un percorso di visita, provvisto di un sistema di illuminazione notturna, che mediante passerelle permetterà di attraversare le aree scavate e restaurate in tutta la loro estensione. Si apre, dunque, una nuova era per questo sito così strettamente legato alle origini della Città di Cava de’ Tirreni ed ai suoi principali eventi storici, tra cui l’eroica resistenza ad un attacco dell’esercito filo-angioino nel 1460. Un progetto di restauro complessivo del Castello, redatto dallo stesso architetto De Nicola ed in attesa di finanziamento, ha definito i criteri per restituire ai cavesi ed ai turisti uno straordinario monumento, ancora da riscoprire in tutte le sue enormi potenzialità e soprattutto nella sua vera natura di insigne esempio di architettura difensiva medievale e rinascimentale.

Livio Trapanese

Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.

Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Portico!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 10025105

Cronaca

Sciopero di 24 ore per Busitalia Campania: lunedì 24 febbraio disagi per il trasporto pubblico

BUSITALIA CAMPANIA: LUNEDÌ 24 FEBBRAIO SCIOPERO DI 24 ORE Salerno, 23 febbraio 2025 - L'Organizzazione Sindacale O.S. USB LAVORO PRIVATO ha proclamato uno sciopero del servizio di trasporto pubblico locale per lunedì 24 febbraio 2025, della durata di 24 ore. Busitalia Campania, Società del Gruppo FS...

Montecorvino Pugliano, estorsione e maltrattamenti alla madre: 25enne finisce carcere

Il 20 febbraio u.s., a Montecorvino Pugliano, i Carabinieri della locale Stazione hanno eseguito un'ordinanza applicativa della misura cautelare in carcere emessa, su richiesta di questa Procura della Repubblica, dal G.I.P. del Tribunale di Salerno nei confronti di un 25enne del luogo, indagato per "estorsione...

Serie di furti in esercizi commerciali di Pontecagnano Faiano: un arresto

Il 19 febbraio, i Carabinieri della Stazione di Pontecagnano Faiano hanno eseguito un'ordinanza applicativa, della misura cautelare degli arresti in carcere, emessa, su richiesta di questa Procura, dal G.I.P. del Tribunale di Salerno nei confronti di un uomo indagato per "furti aggravati" che avrebbe...

Salerno, servizi di controllo per il contrasto dell’utilizzo di cellulari alla guida: 30 violazioni e 8 patenti ritirate

La Polizia di Stato, nel pomeriggio di martedì 18 febbraio, ha svolto nelle principali arterie del centro cittadino salernitano controlli straordinari per la prevenzione e l'accertamento delle violazioni in materia di uso di cellulari durante la guida dei veicoli. Le pattuglie della Polizia Stradale,...

Salerno, operazione alto impatto: espulsioni dal territorio nazionale di cittadini extracomunitari irregolari

Nella giornata di ieri 19 febbraio 2025, gli Agenti dell'Ufficio Immigrazione della Questura di Salerno hanno controllato e rimpatriato tre cittadini irregolari sul territorio nazionale. In particolare: Il primo cittadino del Marocco, classe '89, gravato da numerosi precedenti penali tra cui furto aggravato,...