Tu sei qui: CronacaIl candidato sindaco Guido Pomidoro
Inserito da (admin), mercoledì 19 maggio 2004 00:00:00
Vai a Operazione trasparenza
Prosegue, nell'ambito dell'iniziativa "Operazione trasparenza", la presentazione dei candidati sindaco per Cava de'Tirreni. E' il turno di Guido Pomidoro, dopo Alfredo Messina, Luigi Gravagnuolo e Vincenzo Passa.
Guido Pomidoro è sostenuto dalla lista "Giovani". Ecco il suo curriculum ed il suo programma.
CURRICULUM
Guido Pomidoro, 26 anni, è figlio di Renato Pomidoro, dipendente delle Ferrovie dello Stato in pensione, già Presidente del Comitato Permanente per la Sagra di Montecastello di Cava de'Tirreni, e di Angela Ferrarese, dipendente delle Poste Italiane e responsabile dell'ufficio della Badia di Cava de'Tirreni prima del suo trasferimento a Capezzano. Ha una sorella di 31 anni, dottoressa in Economia e Commercio.
Nasce a Salerno e vive a Cava fino all'età di 19 anni. Dal 1998 è residente a Baronissi.
Studi e professione
Consegue la maturità scientifica presso il Liceo Scientifico "A. Genoino" nel 1998 e nel 2004 la laurea in Ingegneria Informatica presso l'Università degli Studi "Federico II" di Napoli.
La prima esperienza professionale, dopo la laurea, di sei mesi, è presso il Centro Nazionale di Ricerche (CNR) di San Giorgio a Cremano, dove si occupa di sviluppare del software per il trattamento delle immagini medicali per il Policlinico II di Napoli.
Vincitore di una Borsa di Studio bandita dalla Italtel, segue dei corsi di formazione presso l'ItForm di Napoli, ma dopo pochi mesi lascia per essere assunto dalla Pride S.p.A., azienda di informatica e telecomunicazioni, operante in Italia e in Europa, presso la quale lavora da un anno nella sede di Roma.
Impegni sociali
Da sempre coinvolto insieme con il padre nelle principali manifestazioni folkloristiche di Cava de'Tirreni, nel 1993 collabora con il neonato "Confronto", occupandosi della trascrizione in formato elettronico degli articoli del giornale.
Nel 1997 ritorna in edicola la nuova edizione de "Il Castello" e per 7 anni Guido si occuperà della nuova veste grafica del periodico cavese. Per tre edizioni, dal 2002 al 2004, collabora con il "Comitato Promotore del Torneo Internazionale Giovanile di Cava de'Tirreni", svolgendo le funzioni di segretario.
Nel 2001 e nel 2002 prende parte all'organizzazione delle manifestazioni di "Città in Festa" in occasioni dei festeggiamenti di Maria SS. dell'Olmo, patrona della Città e collabora con il Comitato promotore dell'iniziativa "Una rosa per il Duomo" in occasione della riapertura della Cattedrale di Cava de'Tirreni.
Nel 2000 entra a far parte del Forum dei Giovani di Cava, dove per la prima volta entra in contatto con le politiche giovanili, e dal 2001 al 2004 è consigliere e segretario.
Insieme agli altri soci e consiglieri del Forum si fa promotore di una serie di iniziative per il coinvolgimento dei giovani nella vita sociale. In particolare, nell'ambito del Programma Gioventù promosso dalla Commissione Europea contribuisce alla realizzazione di una serie di scambi
culturali all'estero (Francia, Portogallo, Belgio, Svezia) ed in Italia.
Nel 2004 e nel 2005 partecipa alla "Giornata Europea della Gioventù" ad Aix-Les-Bein in Francia ed a Torino. Evento che raccoglie centinaia di ragazzi provenienti da tutta Europa per discutere della questione giovanile in questi momenti importanti della storia.
Attualmente, a Roma, sta avviando una collaborazione con la redazione del "Forum Nazionale dei Giovani", piattaforma Nazionale di organizzazioni giovanili italiane riconosciuta dal 2004 che garantisce una rappresentanza di oltre 2 milioni di giovani.
PROGRAMMA / MESSAGGIO POLITICO ELETTORALE
Premessa
Il "Forum Nazionale dei Giovani", piattaforma di organizzazioni giovanili italiane riconosciuta dal 2004 che garantisce una rappresentanza di oltre 2 milioni di giovani, consapevole della necessità di una rappresentanza dei giovani a livello parlamentare, così come di una rappresentanza nei contesti politici locali, regionali, e consapevole del mancato accesso dei giovani al mondo delle professioni, ha ideato una campagna denominata URG! Urge Ricambio Generazionale che si propone di "risvegliare" l'opinione pubblica e di richiamare l'attenzione del mondo dei media e della politica riguardo la questione del blocco generazionale in Italia.
La presentazione della lista "GIOVANI" alle elezioni comunali di Cava de' Tirreni si pone in perfetta sintonia con la campagna di sensibilizzazione avviata a livello nazionale e manifesta l'esigenza di una partecipazione attiva della componente giovanile alla vita politica cittadina anche al di fuori della rappresentanza dei partiti, requisito essenziale per la costruzione di società più democratiche, più solidali e più prospere.
E' una lista completamente indipendente, la cui principale aspirazione è quella di far comprendere ai cittadini ed alla classe politica cavese la necessità di coinvolgere i giovani nei processi decisionali che riguardano il loro futuro.
La disattenzione o la superficialità mostrata rispetto alla questione giovanile, ci ha spinto a lanciare un messaggio di presenza in maniera forte attraverso la candidatura di 28 giovani di età compresa fra i 18 ed i 30 anni. Giovani studenti, professionisti, lavoratori o in cerca di occupazione, tutti molto motivati ed attivi nel panorama sociale della vita cavese, che vogliono essere i protagonisti ed influenzare le decisioni che riguardano la loro Città.
La lista "GIOVANI" rappresenta un progetto: creare un nuovo sistema politico ed amministrativo che sostituisca quello attuale, troppo chiuso al rinnovamento.
Pertanto, tutti uniti, noi GIOVANI, chiediamo ai cittadini cavesi di sostenere ed incoraggiare la nostra iniziativa. Abbiamo aperto una casella postale, ogni voto lasciato a nostro nome, sarà un messaggio verso i politici cavesi. Maggiore sarà il numero di voti, tanto più il nostro messaggio non potrà essere ignorato.
Votate il futuro... adesso!
Programma
Il nostro pensiero. Accesso e Partecipazione
Amministrazione
Istituiremo una macchina amministrativa snella ed efficace, che adotti le tecnologie più avanzate (internet, firma digitale) per ridurre i costi ed ottimizzare i processi.
Il coinvolgimento attivo delle realtà associative locali e della cittadinanza sarà il nostro metodo di governo.
Ambiente e fonti di energia
Favoriremo la divulgazione di una cultura rivolta all'adozione di fonti di energia rinnovabili e sostenibili per l'ambiente.
Individueremo un progetto pilota servito da sistemi fotovoltaici ad energia solare.
Potenzieremo la raccolta differenziata dei rifiuti e diffonderemo una cultura di non spreco delle risorse.
Politiche giovanili
L'Unione Europea e il Consiglio d'Europa da anni ci insegnano che le Politiche Giovanili non sono delle Politiche settoriali, ma che ogni decisione dovrebbe valutare l'impatto sulle giovani generazioni.
Nel 2004 i capi di Stato e di Governo hanno firmato il Patto Europeo della Gioventù: "Un Europa che si propone di diventare entro il 2010 la piattaforma continentale più competitiva nel mondo non può permettersi di lasciare indietro nessuno e deve puntare su nuove generazioni sempre più precoci, preparate e dinamiche che sappiano mettere a segno i frutti della propria preparazione in età giovane".
Per questi motivi favoriremo la partecipazione attiva giovanile alla vita pubblica non necessariamente attraverso la militanza e la rappresentanza, ma con l'istituzione di laboratori sociali e culturali dove i giovani possano trovare stimoli, formarsi, confrontarsi e liberare la propria creatività.
Non dimenticheremo le dimensioni di svago e del piacere per la costruzione di un clima sereno: in questi contesti possono emergere più facilmente potenzialità, idee e risorse.
Per tali motivi sullo stile dei principali paesi europei promuoveremo la costituzione di un centro polivalente a servizio della comunità dove associazioni e gruppi informali di giovani potranno trovare risposta alle proprie esigenze.
Politiche sociali
Creeremo e potenzieremo nuovi spazi di aggregazione rivolti a tutte le componenti sociali per valorizzare, stimolare, sviluppare il tessuto civile con particolare attenzione alle giovani generazioni.
Favoriremo l'integrazione tra passato, presente e futuro ideando attività che vedranno protagonisti i giovani a servizio degli anziani.
Istituiremo delle "Leve civiche" come strumento di integrazione delle associazioni, dei cittadini e delle Istituzioni.
Sviluppo
Proporremo nuovi modelli economici di sviluppo non esclusivamente orientati alla produttività ed al consumo ma che tengano conto di parametri quali:
· cultura,
· sviluppo sociale,
· sostenibilità ambientale,
· qualità della vita.
Adotteremo misure di sostegno per l'iniziativa privata d'impresa e renderemo attrattiva la città a nuovi attori e nuovi investimenti.
Artigianato, Commercio e Turismo
Insieme con le parti interessate, studieremo nuove forme per favorire le tradizioni commerciali cavesi con particolare riferimento all'artigianato ed alle espressioni artistiche locali promuovendo la costituzione di una "Casa delle arti" dove gli artigiani potranno tramandare alle nuove generazioni le proprie abilità tecniche e artistiche.
Rilanceremo il Turismo con la costruzione di sinergie con i paesi limitrofi, predisponendo un piano organico di valorizzazione del territorio e delle risorse naturali ed artistiche.
Cultura
Valorizzeremo le numerose manifestazioni presenti nel diario culturale della città, promuovendo la costituzione di una "Fondazione cavese per la cultura e la promozione a livello internazionale della cavesità".
Sport
Intraprenderemo lavori di adeguamento e potenziamento delle strutture sportive presenti sul territorio. Sosterremo i circoli e le associazioni sportive della città.
Ci impegneremo affinché vengano realizzati a Cava grossi eventi sportivi per stimolare l'interesse e l'entusiamo dei giovani.
L'impegno della lista GIOVANI sarà quello di promuovere e diffondere un forte e sano senso di CULTURA CIVICA, fondamento imprescindibile per lo sviluppo e la costruzione di una società migliore.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10646103
La donna alla guida della Range Rover, che lo scorso aprile causò un tragico incidente sulla strada tra Eboli e Campagna, andrà a processo con giudizio immediato. Come riporta Salerno Today, Nancy Liliano è accusata di omicidio stradale plurimo per la morte dei carabinieri Francesco Pastore e Francesco...
Nel pomeriggio di ieri, a Vallo della Lucania, presso l'aula consiliare del Palazzo della Cultura, il comandante del locale Reparto Territoriale Carabinieri Ten. Col. Valerio Palmieri ed il Cap. Giuseppe Colella comandante della Compagnia Carabinieri di Agropoli (SA) in attuazione al protocollo d'intesa...
I Forestali del Nucleo Carabinieri Parco di Morigerati congiuntamente a quelli del Nucleo Carabinieri Parco di Sanza, nell'ambito di servizi mirati alla prevenzione e repressione di violazioni commesse lungo i corsi d'acqua, a seguito di preventiva ricognizione aerea operata con l'ausilio del Nucleo...
Nella giornata di ieri, 29 gennaio 2025, una cittadina di Cava de' Tirreni ha allertato le autorità dopo aver udito il miagolio di un gatto proveniente da sotto un'abitazione nella frazione Rotolo. In risposta a questa segnalazione, la Guardia di Finanza di Cava e i membri dell'Associazione Italiana...
Dramma alla stazione ferroviaria di Battipaglia, dove un ragazzo di 19 anni è stato travolto da un treno alle 19:30 di ieri, 29 gennaio. A riportare la notizia è Fanpage.it. Ancora sconosciuta la dinamica. Sul posto sono intervenuti gli agenti della Polizia Ferroviaria e del commissariato di Battipaglia,...