Tu sei qui: CronacaIl candidato consigliere Daniele Angrisani
Inserito da (admin), martedì 25 maggio 2004 00:00:00
Vai a Operazione trasparenza
Daniele Angrisani, avvocato, figlio dell'ex sindaco metelliano Andrea Angrisani, è l'ultimo aspirante consigliere comunale all'esame di "Operazione trasparenza". Presentati in precedenza Vincenzo Lampis, Alfonso Galdi, Alfonso Vitale, Felice Cavaliere, Vincenzo Servalli, Ivan Ambrosano ed Antonio Armenante.
Daniele Angrisani si candida nella lista di Forza Italia, a sostegno del candidato sindaco Alfredo Messina. Ecco il suo curriculum ed il programma.
CURRICULUM
Daniele Angrisani, nato a Cava de'Tirreni l'11-09-1956, avvocato, coniugato con la signora Gina, ha due figli, Andrea ed Alessandro.
Formatosi nell'Associazione Cattolica e cresciuto politicamente nella Democrazia Cristiana a far tempo dagli anni '70, nel solco della linea politica del prof. Abbro e del padre, avv. Andrea Angrisani, per due volte Sindaco della Città.
PROGRAMMA / MESSAGGIO POLITICO ELETTORALE
Lettera aperta ai cittadini cavesi
Cittadini di Cava,
il 28 e 29 maggio 2006 sarete chiamati a rinnovare il vostro consiglio comunale.
Pur essendo io candidato di Forza Italia, vi rivolgo un invito bipartisan: a qualunque schieramento politico apparteniate, e dunque sia di centro destra, come mi auguro, che di centro sinistra, votate per persone competenti, serie, attive.
Smettiamola di votare per il parente o l'amico dell'ultima ora, pur sapendo che non ha la preparazione e la capacità per rappresentare degnamente la nostra città o che pretende di essere eletto solo per sistemare se stesso o un figlio. La politica è tutela dei principi ideali nei quali ognuno crede ed è servizio, meglio se senza remunerazione, per l'intera collettività.
Perché Alfredo Messina
Vi chiedo di votare per Alfredo Messina perché è dall'epoca di Abbro e di mio padre, avv. Andrea Angrisani, che è stato Sindaco di questa città per due volte a cavallo tra la fine degli anni 70 ed 80, che Cava de' Tirreni non aveva un Sindaco tanto capace e competente. Alfredo Messina, avvocato amministrativista, ha avuto una esperienza amministrativa di oltre trent'anni nel Comune di Cava de' Tirreni quale dirigente dell'Ufficio Legale e conosce tutte le problematiche della Città. Al suo confronto il candidato di centro sinistra, pur persona rispettabilissima, è un illustre sconosciuto per la vita politica e amministrativa cavese, mentre altri candidati hanno più velleità che capacità.
Dopo dieci anni di immobilismo del centro sinistra, Alfredo Messina ha ridato impulso a tutte le attività cittadine, specialmente ai lavori pubblici, e Cava sta cambiando a vista d'occhio. Alfredo Messina ha il diritto/dovere di completare il programma iniziato ed interrotto ingiustificatamente da franchi tiratori con una manovra politica di basso profilo.
Perché votare per me, Daniele Angrisani
- Perché sono erede di una tradizione politica e professionale fondata sulla serietà e sulla concretezza.
- Perché per me la politica è solo un servizio gratuito alla città e alla cittadinanza nella quale sono nato e che amo. Non ho stipendi da chiedere, né figli da sistemare.
- Perché non intendo fare promesse fasulle di abolizione di tasse e di posti di lavoro a qualcuno, mentre garantisco di lavorare con impegno per creare le condizioni per poter pervenire a quella riduzione di tasse da tutti auspicata ed alla creazione di occasioni di lavoro per i giovani ed è concetto totalmente diverso dal primo, perché guarda all'interesse di più giovani e non di uno solo.
- Perché tutti parlano di migliorare Cava de' Tirreni, ma pochi hanno un progetto preciso per il futuro. Cos'è stata Cava, cos'è ora, cosa potrà essere in futuro?
Cava ha cessato di essere da oltre un ventennio una città agricola, che viveva di coltivazione del tabacco. Cava non è mai stata una città industriale, anche se negli ultimi quattro anni l'amministrazione Messina ha rilasciato ben venti permessi di costruzione di nuovi opifici. Cava è una città di servizi e di commercio, inscindibilmente legata alla costiera amalfitana. Occorre potenziare questo collegamento, ampliare l'offerta turistica e sportiva. Penso a nuovi alberghi, a campi di tennis coperti, che a Cava mancano, ad uno stadio che sia degno dei una grande Cavese, a manifestazioni culturali per i giovani, perché la cultura non può appartenere ad una elite di persone, tanto meno solo di una sinistra culturalmente opprimente. Penso, conseguentemente, al rilancio del commercio che resta la spina dorsale di Cava. Penso ad un ulteriore recupero delle frazioni, alla tutela effettiva dell'ambiente attraverso l'educazione dei cittadini. Penso ad un diverso rapporto di informazione tra il Palazzo e la gente, in particolare ai giovani, basato su comunicazioni periodiche attraverso i media. Penso ad una Cava più sicura con la istituzione della tenenza dei carabinieri e con telecamere nei punti strategici della città, nel rispetto della privacy. Penso ad una maggiore tutela per gli anziani ed i meno abbienti, penso sia giunto il momento di eliminare la vergogna dei prefabbricati post terremoto dell'80.
Ogni vostro voto mi darà ancora di più la convinzione che il mio progetto su Cava ha un futuro. Grazie.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 100420100
Giovedì 17 aprile, la Polizia di Stato ha proceduto all'esecuzione dell'espulsione dal territorio nazionale di un cittadino indiano, mediante accompagnamento all'aeroporto internazionale di Roma Fiumicino. Il soggetto si era presentato il 14 aprile agli sportelli dell'Ufficio Immigrazione per regolarizzare...
I Carabinieri del Nucleo Antisofisticazione e Sanità di Salerno, coadiuvati da personale del Reparto Territoriale di Nocera Inferiore (SA) e del Gruppo Carabinieri Forestale di Salerno, hanno ispezionato uno stabilimento per la lavorazione delle carni di Pagani (SA), sorprendendo quattro persone mentre...
Preoccupazione a Cava de' Tirreni per la scomparsa di Francesca Troia, una giovane donna che venerdì sera si è allontanata da casa e da allora non ha più dato notizie di sé. La ragazza non ha con sé il cellulare, rendendo ancora più difficile rintracciarla. L'ultima volta che Francesca è stata vista...
È morto a 67 anni Antonio Pignataro, ex boss della camorra e reo confesso dell'omicidio di Simonetta Lamberti, la bambina uccisa a Cava de' Tirreni il 29 maggio 1982 in un attentato destinato al padre, il magistrato Alfonso Lamberti, impegnato nella lotta alla criminalità organizzata. Pignataro si trovava...
Ha camminato da sola, in silenzio, per chilometri. Ha raggiunto il mare, si è seduta sulla sabbia e poi è salita su un pedalò a Vico Equense. È lì che Elisa D’Antuono, la giovane donna scomparsa da Angri, ha trascorso la notte. Un finale inatteso ma felice, dopo ore d’angoscia per la sua famiglia e l’intera...