Tu sei qui: CronacaIl 60° anniversario di Filippo Gigantino
Inserito da (admin), lunedì 3 novembre 2014 00:00:00
Potrebbe sembrare una ricorrenza come tantissime altre, ma non è così. Venerdì 31 ottobre, nella ricorrenza del 60° anniversario di nascita del signor Filippo Gigantino, persona retta e rispettabile, che buona parte della cittadinanza di Cava de’ Tirreni conosce per le mansioni svolte al Palazzo di Città, si è tenuta in via Giovanni Cesaro di Santa Lucia, in un clima di gioviale serenità, una conviviale a base della quale si sono distinte la condivisione e la pura amicizia.
Nell’ampia tavernetta, Filippo Gigantino, coadiuvato dall’amabile consorte e dai diletti figli, ha accolto parenti, amici e conoscenti intorno ad una lungo tavolo, dove, di volta in volta presentate, giungevano gustose, profumate e caldissime pizze dai sapori più disparati, che il “buon Filippo” sfornava dal suo collaudato forno.
La riprova della bontà di quanto amorevolmente preparato si rilevava dall’aspetto dei convenuti, i quali non hanno mancato di felicitarsi col signor Gigantino, dimostratosi, ancora una volta, anche abilissimo “mastro pizzaiolo”.
Ad allietare la serata il mandolinista Gigino D’Anella ed il solista Mimmo Tramontano, i quali hanno presentato un repertorio della vera canzone partenopea, quella degli anni in cui vigeva la melodia poetica e non lo stridore, sostenuti dal coro di tutti i partecipanti all’evento. Non è mancata la presentazione dell’inno dei cavesi del dopoguerra, “Cavesina”: versi di Guido Bernardo e musica di Gustavo Marano.
In questo momento di congiuntura, che tiene a bada gli sprechi che si sono perpetrati per troppi lustri, l’amico di tutti Filippo Gigantino e la sua distinta famiglia ci hanno dimostrato che si può vivere un evento in semplicità, ma non privo di gioia e di pura essenzialità.
A conclusione della serata, è entrata in scena, sorretta dall’emozionato festeggiato, una magnifica torta, la cui copertura di pasta di zucchero raffigurava la tipica celeste camicia che indossano i preposti alla reception del Palazzo di Piazza Eugenio Abbro, con cravatta istituzionale e con l’unico e vero stemma della Città di Cava de’ Tirreni.
Livio Trapanese
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10156103
Dramma della solitudine a Cava de' Tirreni dove una donna, ex assistente sociale poco più che settantenne, è stata trovata morta in casa dopo due giorni. Lo riporta "Il Mattino". Colta da malore mentre era in bagno, la donna non è riuscita a chiedere aiuto e, vivendo senza parenti in città, nessuno si...
Giovedì 17 aprile, la Polizia di Stato ha proceduto all'esecuzione dell'espulsione dal territorio nazionale di un cittadino indiano, mediante accompagnamento all'aeroporto internazionale di Roma Fiumicino. Il soggetto si era presentato il 14 aprile agli sportelli dell'Ufficio Immigrazione per regolarizzare...
I Carabinieri del Nucleo Antisofisticazione e Sanità di Salerno, coadiuvati da personale del Reparto Territoriale di Nocera Inferiore (SA) e del Gruppo Carabinieri Forestale di Salerno, hanno ispezionato uno stabilimento per la lavorazione delle carni di Pagani (SA), sorprendendo quattro persone mentre...
Preoccupazione a Cava de' Tirreni per la scomparsa di Francesca Troia, una giovane donna che venerdì sera si è allontanata da casa e da allora non ha più dato notizie di sé. La ragazza non ha con sé il cellulare, rendendo ancora più difficile rintracciarla. L'ultima volta che Francesca è stata vista...
È morto a 67 anni Antonio Pignataro, ex boss della camorra e reo confesso dell'omicidio di Simonetta Lamberti, la bambina uccisa a Cava de' Tirreni il 29 maggio 1982 in un attentato destinato al padre, il magistrato Alfonso Lamberti, impegnato nella lotta alla criminalità organizzata. Pignataro si trovava...