Tu sei qui: CronacaIl 3 maggio è la Giornata mondiale della Libertà di stampa
Inserito da (ilvescovado), mercoledì 3 maggio 2017 16:40:48
Si celebra oggi la Giornata mondiale della Libertà di stampa per difendere l'indipendenza dei media e rendere omaggio ai giornalisti che hanno perso la vita facendo il loro lavoro. Sono tanti gli episodi del genere accaduti nel corso degli anni: basti ricordare l'agguato mortale delle Brigate Rosse al vicedirettore de La Stampa Carlo Casalegno che sconvolse Torino il 16 novembre di quarant'anni fa o il più recente attacco terroristico avvenuto il 7 gennaio 2015 contro la sede del giornale satirico Charlie Hebdo, a Parigi.
L'UNESCO ricorda la giornata della libertà di stampa conferendo il premio Guillermo Cano World Press Freedom Prize a individui, organizzazioni o istituzioni che hanno dato un contributo evidente alla difesa e alla promozione della libertà di stampa ovunque nel mondo, specialmente quando essa è minacciata. Creato nel 1997, il premio è assegnato da una giuria indipendente di 14 giornalisti professionisti, e dagli stati membri dell'UNESCO. Il nome del premio è in onore di Guillermo Cano Isaza, giornalista colombiano ucciso davanti agli uffici del suo giornale il 17 dicembre 1986.
«Come ex giornalista - ha sostenuto il presidente del Parlamento europeo Antonio Tajani - so che essere nelle condizioni di lavorare in modo libero e indipendente è essenziale, [...] ma la libertà dei media è oggi particolarmente minacciata. Secondo diversi rapporti, i giornalisti vengono intimiditi non solo in regimi autoritari, ma anche in Paesi che sono considerati democratici».
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 105920100
Dramma della solitudine a Cava de' Tirreni dove una donna, ex assistente sociale poco più che settantenne, è stata trovata morta in casa dopo due giorni. Lo riporta "Il Mattino". Colta da malore mentre era in bagno, la donna non è riuscita a chiedere aiuto e, vivendo senza parenti in città, nessuno si...
Giovedì 17 aprile, la Polizia di Stato ha proceduto all'esecuzione dell'espulsione dal territorio nazionale di un cittadino indiano, mediante accompagnamento all'aeroporto internazionale di Roma Fiumicino. Il soggetto si era presentato il 14 aprile agli sportelli dell'Ufficio Immigrazione per regolarizzare...
I Carabinieri del Nucleo Antisofisticazione e Sanità di Salerno, coadiuvati da personale del Reparto Territoriale di Nocera Inferiore (SA) e del Gruppo Carabinieri Forestale di Salerno, hanno ispezionato uno stabilimento per la lavorazione delle carni di Pagani (SA), sorprendendo quattro persone mentre...
Preoccupazione a Cava de' Tirreni per la scomparsa di Francesca Troia, una giovane donna che venerdì sera si è allontanata da casa e da allora non ha più dato notizie di sé. La ragazza non ha con sé il cellulare, rendendo ancora più difficile rintracciarla. L'ultima volta che Francesca è stata vista...
È morto a 67 anni Antonio Pignataro, ex boss della camorra e reo confesso dell'omicidio di Simonetta Lamberti, la bambina uccisa a Cava de' Tirreni il 29 maggio 1982 in un attentato destinato al padre, il magistrato Alfonso Lamberti, impegnato nella lotta alla criminalità organizzata. Pignataro si trovava...