Ultimo aggiornamento 15 ore fa S. Giacomo martire

Date rapide

Oggi: 22 aprile

Ieri: 21 aprile

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Portico Costiera Amalfitana

Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Il Portico - Il quotidiano di Cava de' Tirreni Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - Gourmet

Tu sei qui: CronacaIl 3° Circolo Didattico proteso verso il futuro culturale cittadino

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrociereMaurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Porti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoLegambiente Città di Cava de' Tirreni - Salerno Campania Italia

Cronaca

Il 3° Circolo Didattico proteso verso il futuro culturale cittadino

Inserito da Livio Trapanese (admin), mercoledì 17 novembre 2010 00:00:00

La scuola primaria, istituzione basilare per la crescita culturale dei nostri figli, per consentire loro di avvicinarsi alle future tematiche didattiche, che meglio approfondiranno nel corso degli studi futuri, è scesa in campo con specifiche programmazioni extracurriculari, svolte nelle ore pomeridiane del mercoledì e venerdì fino a metà dicembre.

Anche le famiglie e la società civile sono concordi nel ritenere che i nostri giovani, per poter divenire buoni cittadini, nel prossimo futuro, devono poter conoscere, da subito, le prime nozioni di informatica, scienze, lingua inglese, teatro, scrittura creativa, ambiente, storia, folklore e religiosità della nostra Città.

Per fronteggiare tali bisogni è sceso in campo il III Circolo Didattico di Pregiato, diretto dal sagace dr. Mario Di Maio, cooperato dal valente vicario Mario Foresta e dai docenti.

Il percorso formativo è a metà percorso e già si può ben sostenere che i risultati sono ottimi, come hanno testimoniato i genitori dei giovani studenti delle IV e V classi dei plessi di San Nicola di Pregiato, Dupino, Santissima Annunziata, San Pietro e Pregiato “Simonetta Lamberti”, che formano le realtà didattiche del III Circolo.

«Mio figlio, come tutti i suoi compagni di scuola, sono entusiasti di questa attività didattica - dichiara la signora Maria, madre del piccolo Michele della scuola di Pregiato - poiché da quando apprendono la storia, le tradizioni e gli eventi religiosi che sin dal lontano passato caratterizzano la nostra città, sono divenuti i nostri gioiosi oratori. Grazie agli insegnamenti della maestra Antonella e dell’esperto storico Livio Trapanese, non appena tornano a casa ci raccontano tutto quanto hanno appreso. Ci hanno insegnato anche una melodiosa canzone dal titolo “Cavesina”, che dal 1947, irradiata dalla Rai, è stata per diversi anni fra i primi posti della classifica nazionale».

Il signor Giovanni, padre del piccolo Alessandro della scuola di Dupino, ha espresso profonda gratitudine al maestro Mario Foresta ed all’esperto architetto Lorenzo Santoro, per le esperienze ambientali, artistiche ed architettoniche che stanno vivendo i giovani studenti di Dupino.

Plausi non sono mancati per gli insegnanti e per gli esperti in informatica, inglese, scienze, teatro e scrittura creativa: Antonio Rosario Di Martino, Antonella e Maria Alfano, Arianna Pisapia, Angelo Siani, Peppe (Giuseppe) Basta, Aida Arbia, per cui possiamo arguire che il III Circolo Didattico, diretto dal dr. Di Maio, continua a ben spendere le affermate esperienze a favore dei nostri giovani studenti.

L’elevato entusiasmo dei genitori, dei maestri, degli esperti esterni e del personale ATA tutto, lascia intendere che l’approccio dei ragazzi verso le prime nozioni di base di materie extra-programma, avrà come esito una prima conoscenza delle stesse, che saranno meglio approfondite nel corso delle scuole che poi frequenteranno.

Le “visite guidate” hanno interessato il Palazzo di Città, la millenaria Abbazia Benedettina, il Castello di Sant’Adjutore, la valle di San Liberatore o Buturnino, la chiesa parrocchiale di San Pietro, la sede dei Pistonieri Senatore ed il Borgo Porticato. In quest’ultimo sito è stato spiegato del perché i portici di Cava de’Tirreni sono diversi fra loro, contrariamente a quelli di Bologna, Bolzano, Trento ed altre Città d’Italia.

L’esperto storico Livio Trapanese, al termine di ogni lezione, ha omaggiato ai giovani studenti di Pregiato significative “cartoline illustrate” tratte dai volumi “La Storia di Cava illustrata”, 56 tavole a colori di Franco Senatore, e da “La Cava”, dello stesso Trapanese. Al termine degli studi i frequentatori del corso avranno un libro ricco di storia, folklore e religiosità della Bologna del Sud, che potranno presentare ed illustrare ad amici, parenti e conoscenti.

Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.

Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Portico!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

Il III Circolo Didattico Il III Circolo Didattico

rank: 10243106

Cronaca

Dramma della solitudine a Cava de' Tirreni, ex assistente sociale trovata morta in casa

Dramma della solitudine a Cava de' Tirreni dove una donna, ex assistente sociale poco più che settantenne, è stata trovata morta in casa dopo due giorni. Lo riporta "Il Mattino". Colta da malore mentre era in bagno, la donna non è riuscita a chiedere aiuto e, vivendo senza parenti in città, nessuno si...

Salerno, scoperto con il permesso di soggiorno falso: straniero denunciato e rimpatriato

Giovedì 17 aprile, la Polizia di Stato ha proceduto all'esecuzione dell'espulsione dal territorio nazionale di un cittadino indiano, mediante accompagnamento all'aeroporto internazionale di Roma Fiumicino. Il soggetto si era presentato il 14 aprile agli sportelli dell'Ufficio Immigrazione per regolarizzare...

Carne trattata con soda caustica e calce: blitz dei Nas in uno stabilimento abusivo a Pagani

I Carabinieri del Nucleo Antisofisticazione e Sanità di Salerno, coadiuvati da personale del Reparto Territoriale di Nocera Inferiore (SA) e del Gruppo Carabinieri Forestale di Salerno, hanno ispezionato uno stabilimento per la lavorazione delle carni di Pagani (SA), sorprendendo quattro persone mentre...

Cava de' Tirreni: apprensione per Francesca, è scomparsa da venerdì

Preoccupazione a Cava de' Tirreni per la scomparsa di Francesca Troia, una giovane donna che venerdì sera si è allontanata da casa e da allora non ha più dato notizie di sé. La ragazza non ha con sé il cellulare, rendendo ancora più difficile rintracciarla. L'ultima volta che Francesca è stata vista...

È morto il boss Antonio Pignataro, uccise la piccola Simonetta Lamberti a Cava de’ Tirreni

È morto a 67 anni Antonio Pignataro, ex boss della camorra e reo confesso dell'omicidio di Simonetta Lamberti, la bambina uccisa a Cava de' Tirreni il 29 maggio 1982 in un attentato destinato al padre, il magistrato Alfonso Lamberti, impegnato nella lotta alla criminalità organizzata. Pignataro si trovava...