Tu sei qui: CronacaIl 3° Circolo Didattico apre le porte agli esperti esterni
Inserito da (admin), mercoledì 13 ottobre 2010 00:00:00
Ancora oggi assistiamo ad una “latente” attenzione delle famiglie e della società civile in genere verso le esigenze che i fanciulli hanno di conoscere, per amare e rispettare, le peculiarità della Città ove sono nati, crescono e studiano per essere pronti ad affrontare le ansiose quotidianità della vita, ma non tutto è andato smarrito, poiché il 3° Circolo Didattico di Pregiato, “guidato” dal sagace dr. Mario Di Maio, cooperato dal valente Vicario Mario Foresta e da tutto il corpo docenti, è corso ai ripari.
Era immaginabile che i giovani studenti delle IV e V classi di San Nicola di Pregiato, Dupino, Santissima Annunziata, San Pietro e Pregiato “plesso Simonetta Lamberti”, rientranti nella “responsabilità scolastica” del III Circolo, sin dalla prime lezioni di informatica, scienze, lingua inglese, teatro, scrittura creativa, ambiente, storia, folklore e religiosità della nostra Città, palesassero una profonda voglia di conoscere le beltà passate e presenti (d’ogni genere) di Cava de’Tirreni, per meglio divulgarle ai loro nonni, genitori e quant’altri si apprestano a raggiungere la Città dei Portici, nell’imminente evento del Millennio.
Gli esperti esterni Antonio Rosario Di Martino, Antonella e Maria Alfano, Arianna Pisapia, Angelo Siani, Peppe (Giuseppe) Basta, Aida Arbia, Lorenzo Santoro e Livio Trapanese non hanno potuto che esternare la loro gratitudine a chi ha avuto l’intuizione di “somministrare” settimanali pasticche di argomenti extra-curriculari ai giovanissimi scolari “cavoti”. L’entusiasmo dei ragazzi, come quello dei docenti, senza tema di smentita, può essere definito elevato, atteso che l’attività didattica svolta dai futuri cittadini cavesi fa comprendere loro che l’approccio verso materie extra-programma li arricchirà di conoscenze basilari di materie che approfondiranno nel corso delle scuole che poi frequenteranno.
Relativamente all’ambiente, l’architetto Lorenzo Santoro, quale esperto esterno, ed il docente Mario Foresta hanno programmato escursioni sul Colle di Sant’Adjutore, per conoscere, da vicino, l’imponenza del “castrum” (castello) realizzato nell’VIII secolo, per proseguire poi verso la secolare chiesa di San Pietro, la Valle di San Liberatore ed il Borgo Porticato, ove verrà spiegato loro del perché i portici di Cava de’Tirreni sono tutti diversi fra loro, contrariamente a quelli di Bologna ed altre Città.
Per la storia, il folklore e la tradizione, l’esperto esterno Livio Trapanese e l’abile docente Antonella Santoriello hanno già eseguito una particolareggiata “visita guidata” al Palazzo di Città, ove i ragazzi hanno potuto visionare le importanti testimonianze storiche ivi custodite, magnificate in significativi omaggi che Trapanese ha distribuito loro.
L’impegno profuso dagli addetti ai lavori, volto alla crescita ambientale, culturale, scientifica e morale dei giovani studenti, è gratificato dalle testimonianze dei genitori, poiché hanno acclarato che i loro figli, acquisendo tali nozioni extra-curriculari, saranno in futuro eruditi propulsori dell’amore e della cultura “cavota” e non solo.
Livio Trapanese
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10855108
Dramma della solitudine a Cava de' Tirreni dove una donna, ex assistente sociale poco più che settantenne, è stata trovata morta in casa dopo due giorni. Lo riporta "Il Mattino". Colta da malore mentre era in bagno, la donna non è riuscita a chiedere aiuto e, vivendo senza parenti in città, nessuno si...
Giovedì 17 aprile, la Polizia di Stato ha proceduto all'esecuzione dell'espulsione dal territorio nazionale di un cittadino indiano, mediante accompagnamento all'aeroporto internazionale di Roma Fiumicino. Il soggetto si era presentato il 14 aprile agli sportelli dell'Ufficio Immigrazione per regolarizzare...
I Carabinieri del Nucleo Antisofisticazione e Sanità di Salerno, coadiuvati da personale del Reparto Territoriale di Nocera Inferiore (SA) e del Gruppo Carabinieri Forestale di Salerno, hanno ispezionato uno stabilimento per la lavorazione delle carni di Pagani (SA), sorprendendo quattro persone mentre...
Preoccupazione a Cava de' Tirreni per la scomparsa di Francesca Troia, una giovane donna che venerdì sera si è allontanata da casa e da allora non ha più dato notizie di sé. La ragazza non ha con sé il cellulare, rendendo ancora più difficile rintracciarla. L'ultima volta che Francesca è stata vista...
È morto a 67 anni Antonio Pignataro, ex boss della camorra e reo confesso dell'omicidio di Simonetta Lamberti, la bambina uccisa a Cava de' Tirreni il 29 maggio 1982 in un attentato destinato al padre, il magistrato Alfonso Lamberti, impegnato nella lotta alla criminalità organizzata. Pignataro si trovava...