Tu sei qui: CronacaIl 2 giugno l'annuale pellegrinaggio alla Madonna di Pietrapiana
Inserito da (admin), giovedì 29 maggio 2014 00:00:00
La vita cristiana, lo stare insieme operoso e solidale ed il rispetto e la salvaguardia del creato vive sotto il celeste manto di Maria, la Mamma del Creato. All’ingresso della grotta di Pietrapiana di Monte Finestra di Cava de’ Tirreni, posta a quota 775 metri sul livello del mare, sin dall’8 maggio 1988, fra la “valle metelliana” e quella di Tramonti, si eleva una piccola statua della Madonna Immacolata che taluni, ma non pochi, vollero invocarla quale “Madonna della Pace”, per la quiete che si gode “in situ”.
Fu Frate Vittorio Dell’Aglio, discendente del fraticello d’Assisi, a celebrare quella domenica di maggio la prima liturgia eucaristica; una Santa Messa profetica, poiché, omelia durante, il Ministro della Chiesa affermò che la Madonna della Pace avrebbe attirato, per venerarla, tanti devoti come puntualmente si è avverato! I primi 25 anni di vigile e materna azione mitigatrice della Mamma dell’umanità sono trascorsi come un fresco e profumato alito Celeste, facendo incontrare dinanzi alla Vergine Maria una moltitudine di fedeli non solo di Cava de’ Tirreni e di Tramonti, ma anche del salernitano, del vasto agro nocerino-sarnese e del napoletano.
In tale grotta, all’alba del 1950, il “pastorello” Carlo Ferrara, addormentatosi, sognò una folla di fedeli che si avvicinava alla statua della Madonna, condizionandolo nelle fede e nella devozione, grazie anche alla guida spirituale di mamma Emilia e del frate benedettino, Padre Anselmo Serafin. Dopo alcuni anni, il giovane Carlo intraprese l’allestimento dell’altare all’ingresso della cavità, incanalando la fresca acqua sorgiva in una fontanina. Da allora quel Sacro luogo è meta di fedeli, che vi giungono con pellegrinaggi che si svolgono il 25 aprile, il 2 giungo e la prima domenica di settembre d’ogni anno; per quanti non possono deambulare, a richiesta, è possibile giungervi in elicottero.
L’emozione provata da tale altura da S.E. Mons. Orazio Soricelli, Arcivescovo della Diocesi di Amalfi-Cava de’ Tirreni, fu grande poiché poté ammirare, con un solo “colpo d’occhio”, l’intera area pastorale; a testimonianza uno scritto su marmo indica: “A. D. 2 giugno 2003 - Ricorda la visita a Pietrapiana di S. E. Orazio Soricelli, Arcivescovo di Amalfi-Cava de’ Tirreni, che benedice quest’opera voluta da Carlo Ferrara e Don Pietro Cioffi, con l’aiuto di collaboratori e benefattori. In questa data si ripeterà l’annuale pellegrinaggio”.
Per la costante partecipazione dei pellegrini, si rende ormai essenziale la realizzazione di una cappella-rifugio d’emergenza, con servizi annessi, che nel periodo estivo potrebbe divenire anche posto d’osservazione antincendio. Appuntamento a lunedì 2 giugno 2014 e quanti desiderano unirsi al pellegrinaggio ed alla preghiera Mariana possono telefonare a Carlo Ferrara allo 089.342577 o al 349.8358559.
Livio Trapanese
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10488101
Dramma della solitudine a Cava de' Tirreni dove una donna, ex assistente sociale poco più che settantenne, è stata trovata morta in casa dopo due giorni. Lo riporta "Il Mattino". Colta da malore mentre era in bagno, la donna non è riuscita a chiedere aiuto e, vivendo senza parenti in città, nessuno si...
Giovedì 17 aprile, la Polizia di Stato ha proceduto all'esecuzione dell'espulsione dal territorio nazionale di un cittadino indiano, mediante accompagnamento all'aeroporto internazionale di Roma Fiumicino. Il soggetto si era presentato il 14 aprile agli sportelli dell'Ufficio Immigrazione per regolarizzare...
I Carabinieri del Nucleo Antisofisticazione e Sanità di Salerno, coadiuvati da personale del Reparto Territoriale di Nocera Inferiore (SA) e del Gruppo Carabinieri Forestale di Salerno, hanno ispezionato uno stabilimento per la lavorazione delle carni di Pagani (SA), sorprendendo quattro persone mentre...
Preoccupazione a Cava de' Tirreni per la scomparsa di Francesca Troia, una giovane donna che venerdì sera si è allontanata da casa e da allora non ha più dato notizie di sé. La ragazza non ha con sé il cellulare, rendendo ancora più difficile rintracciarla. L'ultima volta che Francesca è stata vista...
È morto a 67 anni Antonio Pignataro, ex boss della camorra e reo confesso dell'omicidio di Simonetta Lamberti, la bambina uccisa a Cava de' Tirreni il 29 maggio 1982 in un attentato destinato al padre, il magistrato Alfonso Lamberti, impegnato nella lotta alla criminalità organizzata. Pignataro si trovava...