Tu sei qui: CronacaIII Circolo, la storia raccontata ai bambini da chi l'ha vissuta
Inserito da (admin), mercoledì 20 aprile 2011 00:00:00
Imparare la storia ascoltando le testimonianze di chi ha vissuto un determinato periodo storico. Questo il significato dell’iniziativa realizzata, nell’ambito dei festeggiamenti in occasione dei 150 anni dall’Unità d’Italia, dal III Circolo di Cava de’ Tirreni, in collaborazione con il Grand’Ufficiale Salvatore Fasano, il rag. Gerardo Canora, la consigliera scolastica Teresa Vitale ed una “nonnina” di 95 anni, la signora Filomena Trabucco.
Le classi terza, quarta e quinta elementare della scuola di Pregiato “Simonetta Lamberti”, brillantemente guidate dalle maestre Teresa Vitale, Anna Senatore e Lina Criscuolo, hanno partecipato attivamente al progetto, ascoltando con vivo interesse le notizie sulla storia del secondo dopoguerra, sulla costituzione italiana, sul referendum del 1946 e sull’analfabetismo.
«Sono felicissimo di aver partecipato a questa iniziativa - ha commentato il prof. Salvatore Fasano - Dopo 27 anni dal giorno in cui sono andato in pensione, ho incontrato nuovamente i ragazzini della scuola primaria. Sognavo di raccontare agli studenti la storia di Cava. Ora, invece, posso finalmente parlare dell’Albo d’Oro dei caduti cavesi». Il prof. Fasano ha ricordato la sua esperienza di amministratore cittadino, che lo ha visto per molti anni assessore all’Istruzione.
«E’ stata una bellissima esperienza - ha dichiarato il rag. Gerardo Canora - Abbiamo risposto a tante domande dei ragazzi, ricordando eventi storici come la distruzione del ponte di S. Francesco ad opera dei tedeschi. Mi sono commosso perché ho notato quanto gli studenti siano interessati alle nostre radici. Per questo motivo, infatti, con l’associazione “Antico Borgo” stiamo costruendo la “banca della memoria”, che raccoglierà le storie scritte dai ragazzi e dai nonni».
L’addetto stampa Lara Adinolfi
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10044108
Dramma della solitudine a Cava de' Tirreni dove una donna, ex assistente sociale poco più che settantenne, è stata trovata morta in casa dopo due giorni. Lo riporta "Il Mattino". Colta da malore mentre era in bagno, la donna non è riuscita a chiedere aiuto e, vivendo senza parenti in città, nessuno si...
Giovedì 17 aprile, la Polizia di Stato ha proceduto all'esecuzione dell'espulsione dal territorio nazionale di un cittadino indiano, mediante accompagnamento all'aeroporto internazionale di Roma Fiumicino. Il soggetto si era presentato il 14 aprile agli sportelli dell'Ufficio Immigrazione per regolarizzare...
I Carabinieri del Nucleo Antisofisticazione e Sanità di Salerno, coadiuvati da personale del Reparto Territoriale di Nocera Inferiore (SA) e del Gruppo Carabinieri Forestale di Salerno, hanno ispezionato uno stabilimento per la lavorazione delle carni di Pagani (SA), sorprendendo quattro persone mentre...
Preoccupazione a Cava de' Tirreni per la scomparsa di Francesca Troia, una giovane donna che venerdì sera si è allontanata da casa e da allora non ha più dato notizie di sé. La ragazza non ha con sé il cellulare, rendendo ancora più difficile rintracciarla. L'ultima volta che Francesca è stata vista...
È morto a 67 anni Antonio Pignataro, ex boss della camorra e reo confesso dell'omicidio di Simonetta Lamberti, la bambina uccisa a Cava de' Tirreni il 29 maggio 1982 in un attentato destinato al padre, il magistrato Alfonso Lamberti, impegnato nella lotta alla criminalità organizzata. Pignataro si trovava...