Tu sei qui: CronacaI rifiuti invadono i binari cittadini
Inserito da (admin), venerdì 12 marzo 2004 00:00:00
Cittadini, utenti delle Ferrovie dello Stato e la stessa azienda protestano per la cattiva abitudine di lanciare i rifiuti domestici sulle rotaie. La linea ferroviaria Salerno-Cava-Nocera è ormai utilizzata come discarica dei rifiuti solidi urbani. È la denuncia rivolta al Comando della Polizia Municipale da molti cittadini, stanchi e disgustati di vedere la tratta cavese invasa da cumuli di sacchetti e da altro genere di rifiuti. Incriminata soprattutto la linea ferroviaria che costeggia via Giuseppe Vitale, nella frazione di Santa Lucia. In misura minore, però, anche i residenti di altre zone della città limitrofe alla ferrovia hanno la pessima e malsana abitudine di disfarsi dei sacchetti dei rifiuti, conferendoli non negli abituali cassonetti della Se.T.A., ma sulla ghiaia delle rotaie. A lanciare l'allarme persino i pendolari, che spesso avvertono un cattivo odore mentre il treno transita lungo il tratto di Santa Lucia. «Sarà la Cavaiola con il suo fetido liquame - dice Mauro De Luca, studente universitario - ma spesso quello che si avverte nei vagoni è il puzzo dei rifiuti domestici, che sovrasta quello del torrente». Giovanni Senatore, residente in via XXV Luglio, la strada che corre parallela lungo tutto l'asse ferroviario, denuncia: «Abbiamo due grossi problemi: questo e la presenza del torrente Cavaiola. I due cattivi odori si sommano, producendo un fetore a volte insopportabile. Questi disagi vanno urgentemente eliminati». La Polizia Municipale metelliana ha raccolto le proteste ed assicura un maggiore controllo, laddove già svolge un'opera di sensibilizzazione presso i residenti di via Giuseppe Vitale e, in generale, nei condomini prospicienti l'asse ferroviario che attraversa il territorio comunale. Multe e denunce penali si annunciano per i trasgressori. «Questo è un segno di inciviltà - afferma Alfonso Laudato, assessore alla Mobilità - che non va generalizzato. Il fatto, per quanto deprecabile, è circoscritto a poche zone della città. Contro costoro, se identificati, saranno elevate severe sanzioni amministrative ed una denuncia penale alle autorità competenti. I controlli, anche se odiosi, degli agenti della Polizia Municipale saranno intensificati. Questo significa, però, oberare di ulteriore lavoro i nostri uomini e distoglierli da incarichi ancor più importanti e delicati, giacché la pianta organica del Corpo è alquanto ridotta». I controlli saranno eseguiti in sinergia con il personale della direzione manutenzione delle Ferrovie dello Stato.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10105109
I Carabinieri del Nucleo Antisofisticazione e Sanità di Salerno, coadiuvati da personale del Reparto Territoriale di Nocera Inferiore (SA) e del Gruppo Carabinieri Forestale di Salerno, hanno ispezionato uno stabilimento per la lavorazione delle carni di Pagani (SA), sorprendendo quattro persone mentre...
Preoccupazione a Cava de' Tirreni per la scomparsa di Francesca Troia, una giovane donna che venerdì sera si è allontanata da casa e da allora non ha più dato notizie di sé. La ragazza non ha con sé il cellulare, rendendo ancora più difficile rintracciarla. L'ultima volta che Francesca è stata vista...
È morto a 67 anni Antonio Pignataro, ex boss della camorra e reo confesso dell'omicidio di Simonetta Lamberti, la bambina uccisa a Cava de' Tirreni il 29 maggio 1982 in un attentato destinato al padre, il magistrato Alfonso Lamberti, impegnato nella lotta alla criminalità organizzata. Pignataro si trovava...
Ha camminato da sola, in silenzio, per chilometri. Ha raggiunto il mare, si è seduta sulla sabbia e poi è salita su un pedalò a Vico Equense. È lì che Elisa D’Antuono, la giovane donna scomparsa da Angri, ha trascorso la notte. Un finale inatteso ma felice, dopo ore d’angoscia per la sua famiglia e l’intera...
Dramma venerdì scorso all'ospedale Umberto I di Nocera Inferiore, dove un ragazzo marocchino di 17 anni è deceduto poco dopo il ricovero. Il minore, come scrive il quotidiano "Il Mattino", era stato trasportato in gravi condizioni da due persone, che successivamente sono scomparse. La morte è avvenuta...