Tu sei qui: CronacaI primi 3 anni di Messina
Inserito da Il Salernitano (admin), mercoledì 16 giugno 2004 00:00:00
Forza Italia entra nelle case dei cavesi con una brochure per sottolineare l'impegno triennale dell'Amministrazione Messina per il rilancio della città metelliana. 15mila libricini distribuiti in città e stampati a spese del Gruppo Consiliare di Forza Italia per dire alla gente come ha lavorato la Giunta Messina in questi primi 3 anni di governo. Un bilancio positivo, a detta degli "azzurri", non solo nel campo delle infrastrutture, cavallo di battaglia dell'Amministrazione Messina, ma anche nella qualità urbana, nella comunicazione, nel sociale, nel campo culturale e nel commercio. Subito un dato significativo: a 2 anni dalle amministrative, Messina ha già realizzato buona parte del suo programma. Per quanto concerne le infrastrutture, in 3 anni sono state appaltate opere per un importo equivalente al 130% rispetto a quelle appaltate in 9 anni di Amministrazione Fiorillo. Attenzione puntata sul sottovia veicolare e su altre piccole opere di riqualificazione al centro, ma anche le frazioni hanno avuto la giusta attenzione, con la ristrutturazione delle piazze ed il restyling delle palestre di S. Lucia e S. Pietro. Completata la piscina comunale di via Palumbo, che andrà in funzione a settembre. Ma non solo. L'edilizia scolastica, il recupero delle sedi stradali, la pubblica illuminazione, l'ampliamento del cimitero, gli alloggi di Pregiato e la trasformazione d'uso di alcuni locali abbandonati, sono le altre opere in una vera e propria "città cantiere", basata sulla concretezza dell'idea, del progetto e della sua esecuzione. I numerosi piani di recupero e di riqualificazione delle frazioni e delle periferie in fase d'attuazione, tra cui la demolizione dei prefabbricati e la costruzione di nuovi alloggi, cambieranno il volto della città. Importanti i progressi, con investimenti su idee e risorse umane, nel campo della comunicazione, come testimoniato dalla presenza dell'Ente locale sul Televideo regionale, alla pagina 661. L'Amministrazione Messina, poi, ha lavorato anche nel sociale, spendendo meno danaro ed offrendo servizi qualificati alle fasce deboli. Tanto lavoro pure per tutelare l'ambiente e garantire la sicurezza cittadina mediante il Comando di Polizia Municipale, che a breve potrà contare su nuove forze. Molte, infine, le iniziative culturali promosse, anche in sinergia con i privati, tra cui le celebrazioni per l'elevazione a Città delle "terre de la Cava". Ed anche le attività commerciali, le imprese e la produzione ceramica hanno ricevuto grande attenzione, con prospettive di certo positive. Insomma, un bilancio di tutto rispetto.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10875102
I Carabinieri del Nucleo Antisofisticazione e Sanità di Salerno, coadiuvati da personale del Reparto Territoriale di Nocera Inferiore (SA) e del Gruppo Carabinieri Forestale di Salerno, hanno ispezionato uno stabilimento per la lavorazione delle carni di Pagani (SA), sorprendendo quattro persone mentre...
Preoccupazione a Cava de' Tirreni per la scomparsa di Francesca Troia, una giovane donna che venerdì sera si è allontanata da casa e da allora non ha più dato notizie di sé. La ragazza non ha con sé il cellulare, rendendo ancora più difficile rintracciarla. L'ultima volta che Francesca è stata vista...
È morto a 67 anni Antonio Pignataro, ex boss della camorra e reo confesso dell'omicidio di Simonetta Lamberti, la bambina uccisa a Cava de' Tirreni il 29 maggio 1982 in un attentato destinato al padre, il magistrato Alfonso Lamberti, impegnato nella lotta alla criminalità organizzata. Pignataro si trovava...
Ha camminato da sola, in silenzio, per chilometri. Ha raggiunto il mare, si è seduta sulla sabbia e poi è salita su un pedalò a Vico Equense. È lì che Elisa D’Antuono, la giovane donna scomparsa da Angri, ha trascorso la notte. Un finale inatteso ma felice, dopo ore d’angoscia per la sua famiglia e l’intera...
Dramma venerdì scorso all'ospedale Umberto I di Nocera Inferiore, dove un ragazzo marocchino di 17 anni è deceduto poco dopo il ricovero. Il minore, come scrive il quotidiano "Il Mattino", era stato trasportato in gravi condizioni da due persone, che successivamente sono scomparse. La morte è avvenuta...