Tu sei qui: CronacaI mosaici legnosi del Maestro Salsano
Inserito da (admin), mercoledì 13 ottobre 2010 00:00:00
Tutto sapevamo eccetto che i mosaici, oltre che con prodotti con materiali vari, potessero essere realizzati con micro elementi legnosi, dello spessore di 1 mm. e lunghi solo 6 mm., ciò per riprodurre, anche sul retro, l’effetto al contrario dell’immagine realizzata.
Nella Sala Espositiva Comunale di Corso Umberto I, n. 169, di Cava de’Tirreni, l’acuto concittadino, il Maestro Roberto Salsano, un “ragazzo” di soli 73 anni, ha in mostra ben 25 opere lignee, fra le quali appare la Beata Vergine Maria, San Pio da Pietrelcina, i secolari monumenti della Città dei Portici, fra cui la millenaria Basilica Abbaziale Benedettina della Santissima Trinità, di cui nel 2011 ricorre il primo millennio dalla sua costituzione, panorami della vicina Vietri sul Mare, della Divina Costiera e tanto altro ancora.
Il mosaico di San Pio consta di 47.212 mini tasselli (mm. 2 X mm. 6) di palissandro d’America, Tech birmano, mogano thailandese, ramine malesiano, pang pang wegé ed altre qualità africane, oltre l’olmo, l’ulivo, il pero, l’acero, il frassino, il noce, il faggio, il pioppo, il tiglio italiano. Il mosaico di San Pio, per la cui realizzazione sono stati impiegati 14 mesi di filantropica attività, il 20 ottobre 2006 il Maestro Salsano l’ha omaggiato al Convento dei Frati Minori Cappuccini in San Giovanni Rotondo, ove i frati l’hanno posto in “bella vista” nella Sala d’Accoglienza.
Per realizzare, invece, il collage ligneo che raffigura la magnifica “nostra” Abbazia Benedettina, il Maestro Salsano ha impiegato 150mila micro pezzi di legno delle indicate qualità. Cava de’Tirreni ha scoperto un ulteriore talento, palesando l’abilità che solo chi ama il buon gusto può realizzare.
Livio Trapanese
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10266105
Dramma della solitudine a Cava de' Tirreni dove una donna, ex assistente sociale poco più che settantenne, è stata trovata morta in casa dopo due giorni. Lo riporta "Il Mattino". Colta da malore mentre era in bagno, la donna non è riuscita a chiedere aiuto e, vivendo senza parenti in città, nessuno si...
Giovedì 17 aprile, la Polizia di Stato ha proceduto all'esecuzione dell'espulsione dal territorio nazionale di un cittadino indiano, mediante accompagnamento all'aeroporto internazionale di Roma Fiumicino. Il soggetto si era presentato il 14 aprile agli sportelli dell'Ufficio Immigrazione per regolarizzare...
I Carabinieri del Nucleo Antisofisticazione e Sanità di Salerno, coadiuvati da personale del Reparto Territoriale di Nocera Inferiore (SA) e del Gruppo Carabinieri Forestale di Salerno, hanno ispezionato uno stabilimento per la lavorazione delle carni di Pagani (SA), sorprendendo quattro persone mentre...
Preoccupazione a Cava de' Tirreni per la scomparsa di Francesca Troia, una giovane donna che venerdì sera si è allontanata da casa e da allora non ha più dato notizie di sé. La ragazza non ha con sé il cellulare, rendendo ancora più difficile rintracciarla. L'ultima volta che Francesca è stata vista...
È morto a 67 anni Antonio Pignataro, ex boss della camorra e reo confesso dell'omicidio di Simonetta Lamberti, la bambina uccisa a Cava de' Tirreni il 29 maggio 1982 in un attentato destinato al padre, il magistrato Alfonso Lamberti, impegnato nella lotta alla criminalità organizzata. Pignataro si trovava...