Tu sei qui: CronacaHomo homini lupus
Inserito da (Redazione), venerdì 13 gennaio 2017 15:53:28
di Antonio Schiavo
Scorrono inesorabili le immagini di un Telegiornale.
E noi lì, attoniti, a chiederci: "Ma che sta succedendo?"
Un figlio che progetta l'assassinio dei suo genitori e lo commissiona ad un amico fissandone il compenso; uomini che sfregiano o mutilano, con acido o benzina, donne considerate come merce di loro esclusive proprietà; bande di delinquenti che danno fuoco ad un anziano indifeso dopo averlo costretto per mesi a chiudersi in casa; vecchi e bambini maltrattati da chi dovrebbe invece prendersi cura di loro nelle case di riposo o negli asili.
"Ma che sta succedendo?"
In un mondo che ha perso ogni orientamento, che quotidianamente calpesta valori e morale, dove famiglia e scuola non sono più validi punti di riferimento ma solo bivacchi precari, potremmo essere indotti ad affermare che tutto questo è inevitabile.
Un ineluttabile portato dell'esaurirsi progressivo di ogni senso del limite, del considerare l'esistenza propria e altrui nient'altro e niente di più di un videogioco dove prevale il più violento, chi colpisce prime e più forte, dove si conquistano "vite" solo annientandone altre.
Qualcuno potrebbe azzardare che il male è connaturato con l'uomo, che tale angosciante esplosione di violenza non è solo caratteristica dei giorni nostri.
Forse in parte è vero: pure Caino ammazzò Abele, le tragedie greche sono piene di riferimenti ad uxoricidi, a morti violente tra le mura domestiche. I romani dicevano "homo homini lupus" per significare come egoismo e cattiveria rendessero gli uomini simili alle bestie selvatiche se non peggiori.
Tutto innegabile, ma è altrettanto inconfutabile che oggi, passato il momento di sconcerto e turbamento, la nostra società non riesce o non vuole dotarsi degli anticorpi necessari per debellare questo morbo perché avviluppata in ipocrite teorie buoniste e tolleranti.
Che, con la scusa della necessità di recuperare chi si macchia di tali delitti, ha praticamente azzerato ogni forma di prevenzione o deterrenza, marginalizzando e demoralizzando le forze dell'ordine, invalidando ogni idea di certezza della pena, facendo prevalere le utopie post- sessantottine di poche anime belle sulla concreta, razionale e ferma reazione di una comunità degna di essere chiamata civile.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 102725107
Dramma della solitudine a Cava de' Tirreni dove una donna, ex assistente sociale poco più che settantenne, è stata trovata morta in casa dopo due giorni. Lo riporta "Il Mattino". Colta da malore mentre era in bagno, la donna non è riuscita a chiedere aiuto e, vivendo senza parenti in città, nessuno si...
Giovedì 17 aprile, la Polizia di Stato ha proceduto all'esecuzione dell'espulsione dal territorio nazionale di un cittadino indiano, mediante accompagnamento all'aeroporto internazionale di Roma Fiumicino. Il soggetto si era presentato il 14 aprile agli sportelli dell'Ufficio Immigrazione per regolarizzare...
I Carabinieri del Nucleo Antisofisticazione e Sanità di Salerno, coadiuvati da personale del Reparto Territoriale di Nocera Inferiore (SA) e del Gruppo Carabinieri Forestale di Salerno, hanno ispezionato uno stabilimento per la lavorazione delle carni di Pagani (SA), sorprendendo quattro persone mentre...
Preoccupazione a Cava de' Tirreni per la scomparsa di Francesca Troia, una giovane donna che venerdì sera si è allontanata da casa e da allora non ha più dato notizie di sé. La ragazza non ha con sé il cellulare, rendendo ancora più difficile rintracciarla. L'ultima volta che Francesca è stata vista...
È morto a 67 anni Antonio Pignataro, ex boss della camorra e reo confesso dell'omicidio di Simonetta Lamberti, la bambina uccisa a Cava de' Tirreni il 29 maggio 1982 in un attentato destinato al padre, il magistrato Alfonso Lamberti, impegnato nella lotta alla criminalità organizzata. Pignataro si trovava...