Tu sei qui: CronacaH 24
Inserito da (Redazione), lunedì 27 novembre 2017 16:32:23
di Patrizia Reso
Non ci sono state immagini a saltarmi agli occhi, neppure slogan. Soltanto una lettera e due cifre, cioè il numero 24 preceduto dalla consonante muta, ve le ricordate? H. Quella che indicavamo con i due indici, posti lateralmente ai margini labiali, attraversati dalla lingua, insomma una linguaccia tra due dita, irriverente, ma giustificata, per indicare la consonante acca.
H24. Orbene dopo che abbiamo visto come il capitalismo ci ha convinti che era necessario aprire i negozi, gli esercizi commerciali al dettaglio e all'ingrosso, anche la domenica e tutte le altre feste comandate, compresi Natale e Pasqua, ora ci sta convincendo che è necessaria anche l'apertura notturna per i supermercati, altrimenti ci stressiamo a fare la spesa specialmente di sabato, giorno notoriamente di riposo aziendale, per alcune fasce di lavoratori. Non solo! Esiste poi un popolo della notte che continua a consumare, quasi senza interruzione col giorno, che precede o segue. Un popolo che viene giustamente preso in considerazione dagli esercizi commerciali, che provvedono a renderli satolli di cornetti fragranti, pane appena sfornato, pasti caldi in posti di ristoro e di tutti i prodotti commerciali, che Messer Capitalismo ci impone ogni giorno. Ovviamente questo popolo "notturno" attira le attenzioni dei commercianti, non certamente quella di politici o sociologi, altrimenti ci sarebbe subito da organizzare un'indagine: fare la spesa o consumare rientra tra le priorità dei lavoratori notturni? Oppure abbiamo di fronte un popolo di disoccupati che, non essendo protagonista di giorno, lo diventa diversamente la notte?
Sarei curiosa di vedere le buste paga dei dipendenti dei vari esercizi: mi ci gioco la testa che ci troviamo scritto che vengono retribuiti secondo giusto contratto, per esempio 500 euro per 20 ore settimanali, poi poco importa se le ore effettive lavorative lievitano fino a 40 e la cifra non muta! Poi poco importa se sulla carta si parla di contributi e di questi, invece, neppure la visione chimerica!
Mi viene alla mente il film "Sette minuti", con la regia di Michele Placido. La non visione è consigliata a chi non ha intenzione di riflettere.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 100117104
Giovedì 17 aprile, la Polizia di Stato ha proceduto all'esecuzione dell'espulsione dal territorio nazionale di un cittadino indiano, mediante accompagnamento all'aeroporto internazionale di Roma Fiumicino. Il soggetto si era presentato il 14 aprile agli sportelli dell'Ufficio Immigrazione per regolarizzare...
I Carabinieri del Nucleo Antisofisticazione e Sanità di Salerno, coadiuvati da personale del Reparto Territoriale di Nocera Inferiore (SA) e del Gruppo Carabinieri Forestale di Salerno, hanno ispezionato uno stabilimento per la lavorazione delle carni di Pagani (SA), sorprendendo quattro persone mentre...
Preoccupazione a Cava de' Tirreni per la scomparsa di Francesca Troia, una giovane donna che venerdì sera si è allontanata da casa e da allora non ha più dato notizie di sé. La ragazza non ha con sé il cellulare, rendendo ancora più difficile rintracciarla. L'ultima volta che Francesca è stata vista...
È morto a 67 anni Antonio Pignataro, ex boss della camorra e reo confesso dell'omicidio di Simonetta Lamberti, la bambina uccisa a Cava de' Tirreni il 29 maggio 1982 in un attentato destinato al padre, il magistrato Alfonso Lamberti, impegnato nella lotta alla criminalità organizzata. Pignataro si trovava...
Ha camminato da sola, in silenzio, per chilometri. Ha raggiunto il mare, si è seduta sulla sabbia e poi è salita su un pedalò a Vico Equense. È lì che Elisa D’Antuono, la giovane donna scomparsa da Angri, ha trascorso la notte. Un finale inatteso ma felice, dopo ore d’angoscia per la sua famiglia e l’intera...