Tu sei qui: CronacaGravi disservizi, Cstp sott'accusa
Inserito da (admin), giovedì 22 aprile 2004 00:00:00
Per i disservizi del trasporto pubblico del Cstp cresce a vista d'occhio il malcontento dei pendolari lungo le fermate di Salerno e provincia. Le lamentele vanno dalla carenza di collegamenti agli endemici ritardi, dalla scarsa pulizia dei bus al salto delle corse, dal comportamento di alcuni conducenti, che non rispettano le fermate, alla necessità di dare più sicurezza a chi viaggia. Per questi disagi, che vengono vissuti quotidianamente da migliaia di viaggiatori, nel 2003 sono stati stati recapitati 35 reclami di utenti all'ufficio preposto di Piazza Luciani. Di questi reclami 30 hanno riguardato segnalazioni per precarietà dei collegamenti e dei mezzi, mentre 5 hanno riguardato il comportamento del personale non in armonia con le norme che regolano le prestazioni dell'importante servizio pubblico di alcuni dipendenti, con un seguito disciplinare per questi addetti che va dal richiamo scritto alla multa ed anche alla sospensione dal servizio. Nei primi mesi di quest'anno il trend dei reclami scritti continua più o meno con la stessa frequenza dell'anno scorso, mentre sembra in crescita il numero di utenti che segnala via telefono al Cstp le inefficienze delle prestazioni. «I reclami giungono da ogni parte della provincia, ma il numero maggiore giunge dai viaggiatori della città di Salerno», commenta il direttore generale del Cstp, Antonio Barbarino. Il che dimostra che le carenze del trasporto pubblico sono presenti in ogni angolo della provincia e che nella città capoluogo vengono avvertite di più. La situazione non è migliore nei centri dell'Agro nocerino-sarnese, dell'area dei Picentini e della Piana del Sele, dove soprattutto gli studenti che frequentano l'Università della Valle dell'Irno vengono assoggettati a vere e proprie odissee quotidiane per spostarsi nei viaggi di andata e ritorno. Lunghe attese alle fermate, corse non effettuate, fermate saltate, mezzi sporchi, pensiline insufficienti o rotte e tanti altri problemi sono, dunque, all'ordine del giorno per migliaia di studenti e lavoratori che utilizzano i bus dell'ex Atacs per recarsi nei luoghi di studio e di lavoro. «Noi sicuramente abbiamo le nostre responsabilità - sostiene il direttore Barbarino - per alcuni disservizi, come ad esempio i bus che non vengono puliti bene dall'impresa preposta a questo servizio, ma non possiamo essere i destinatari di tutte le colpe se i bus arrivano in ritardo o saltano una corsa a causa del traffico intenso che invade le strade urbane ed extraurbane. Se i collegamenti effettuati dal nostro servizio sono insufficienti a soddisfare le esigenze della domanda, è opportuno che del problema se ne facciano carico anche gli Enti interessati, a partire dalla Provincia e dalla Regione, che dovrebbero mettere in atto gli adempimenti necessari per il potenziamento delle linee». Intanto, ad aggravare la situazione, oltre ai ritardi strutturali che ostacolano la riorganizzazione di un settore così importante, ogni giorno, su 300 bus in dotazione al Cstp, circa 50 restano fermi nei depositi per guasti o manutenzione.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10865104
La donna alla guida della Range Rover, che lo scorso aprile causò un tragico incidente sulla strada tra Eboli e Campagna, andrà a processo con giudizio immediato. Come riporta Salerno Today, Nancy Liliano è accusata di omicidio stradale plurimo per la morte dei carabinieri Francesco Pastore e Francesco...
Nel pomeriggio di ieri, a Vallo della Lucania, presso l'aula consiliare del Palazzo della Cultura, il comandante del locale Reparto Territoriale Carabinieri Ten. Col. Valerio Palmieri ed il Cap. Giuseppe Colella comandante della Compagnia Carabinieri di Agropoli (SA) in attuazione al protocollo d'intesa...
I Forestali del Nucleo Carabinieri Parco di Morigerati congiuntamente a quelli del Nucleo Carabinieri Parco di Sanza, nell'ambito di servizi mirati alla prevenzione e repressione di violazioni commesse lungo i corsi d'acqua, a seguito di preventiva ricognizione aerea operata con l'ausilio del Nucleo...
Nella giornata di ieri, 29 gennaio 2025, una cittadina di Cava de' Tirreni ha allertato le autorità dopo aver udito il miagolio di un gatto proveniente da sotto un'abitazione nella frazione Rotolo. In risposta a questa segnalazione, la Guardia di Finanza di Cava e i membri dell'Associazione Italiana...
Dramma alla stazione ferroviaria di Battipaglia, dove un ragazzo di 19 anni è stato travolto da un treno alle 19:30 di ieri, 29 gennaio. A riportare la notizia è Fanpage.it. Ancora sconosciuta la dinamica. Sul posto sono intervenuti gli agenti della Polizia Ferroviaria e del commissariato di Battipaglia,...