Tu sei qui: CronacaGrande successo per il "Festival Ritmo Sinfonico"
Inserito da (admin), martedì 6 settembre 2005 00:00:00
Occupato in ogni ordine di posti il chiostro della Basilica della Madonna dell'Olmo, dove sabato scorso si è svolta la VI edizione del "Festival Internazionale di Musica Ritmo Sinfonica", con il premio alla carriera "Nino Rota". La manifestazione, iniziata sulle note della sua sigla originaria "È un miracolo", scritta dal maestro Nello Segurini nell'estate del 1962, è stata presentata dalla sempreverde Rosanna Vaudetti, molto applaudita dal pubblico. Soddisfatto per la riuscita della manifestazione Eligio Saturnino, presidente di Ars Cava 2000, che ha organizzato la kermesse musicale. «Ho perso una scommessa. Ero convinto infatti - ha affermato scherzosamente - che non avremmo superato le 5 edizioni ed invece, grazie anche alla collaborazione del Maestro Leonardo Quadrini, la manifestazione anche quest'anno ha ottenuto un buon successo». Sono stati premiati il vocalist cavese Massimo Avagliano, che ha interpretato un brano della commedia musicale "Cats", e Pasquale Falcone, che ha annunciato il titolo del suo prossimo film, "Io non ci casco", con Giancarlo Giannini e Giuliana De Sio. I Maestri Leonardo Quadrini, Nicolai Rogotnev e Paolo Ormi, accompagnati dal pianista solista Lucio Grimaldi, si sono susseguiti alla direzione dell'Orchestra ritmo-sinfonica russa della Filarmonica di Stato di Ihjevsk (Udmurtia), che ha eseguito musiche di Borodin, Pino Calvi (Accarezzame, Marina, Finisce qui), Webber (Memory), Porter (Son in love), Chaplin (Luci della ribalta), Piovani (La vita è bella), Rota (La passerella), Morricone (Immagina), Bindi (Il nostro concerto), Bach (Aria sulla 4ªcorda) e Rossi (Occhi di bambino). Il premio "Nino Rota" alla carriera è stato assegnato alla cantante Antonella Ruggiero, che con le sue canzoni ha raccontato e seguito in parallelo l'evoluzione e la traiettoria dei costumi e del gusto del grande pubblico, ed al Maestro Bruno De Filippi, armonicista, chitarrista e compositore, che ha collaborato alle realizzazioni discografiche dei più famosi cantanti italiani, tra cui Mina, Caterina Valente, Johnny Dorelli ed Ornella Vanoni. Nella sua 40ennale carriera ha suonato con i più importanti jazzisti del panorama internazionale (Louis Armstrong, Bud Shank, Lionel Hampton, Bill Russo, Gerry Mulligan, Astor Piazzolla, Barney Kessel, Lee Koonitz). I due hanno presentato, molto applauditi, i loro più grandi successi. Il Festival si è avvalso anche del patrocinio della Presidenza della Repubblica, che va ad aggiungersi a quello della Camera dei Deputati. Premiato così l'impegno dell'associazione "Cava 2000", tesa da 6 anni a far decollare, in maniera sempre più qualificante, uno spettacolo unico nel suo genere in Italia, ideato negli anni ‘60 dall'indimenticabile Mario Parrilli, presidente dell'Ept di Salerno. La manifestazione si è conclusa sulle note della colonna sonora del film "Il medico della mutua", con Alberto Sordi. Al pianoforte l'autore Paolo Ormi.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10414104
I Carabinieri del Nucleo Antisofisticazione e Sanità di Salerno, coadiuvati da personale del Reparto Territoriale di Nocera Inferiore (SA) e del Gruppo Carabinieri Forestale di Salerno, hanno ispezionato uno stabilimento per la lavorazione delle carni di Pagani (SA), sorprendendo quattro persone mentre...
Preoccupazione a Cava de' Tirreni per la scomparsa di Francesca Troia, una giovane donna che venerdì sera si è allontanata da casa e da allora non ha più dato notizie di sé. La ragazza non ha con sé il cellulare, rendendo ancora più difficile rintracciarla. L'ultima volta che Francesca è stata vista...
È morto a 67 anni Antonio Pignataro, ex boss della camorra e reo confesso dell'omicidio di Simonetta Lamberti, la bambina uccisa a Cava de' Tirreni il 29 maggio 1982 in un attentato destinato al padre, il magistrato Alfonso Lamberti, impegnato nella lotta alla criminalità organizzata. Pignataro si trovava...
Ha camminato da sola, in silenzio, per chilometri. Ha raggiunto il mare, si è seduta sulla sabbia e poi è salita su un pedalò a Vico Equense. È lì che Elisa D’Antuono, la giovane donna scomparsa da Angri, ha trascorso la notte. Un finale inatteso ma felice, dopo ore d’angoscia per la sua famiglia e l’intera...
Dramma venerdì scorso all'ospedale Umberto I di Nocera Inferiore, dove un ragazzo marocchino di 17 anni è deceduto poco dopo il ricovero. Il minore, come scrive il quotidiano "Il Mattino", era stato trasportato in gravi condizioni da due persone, che successivamente sono scomparse. La morte è avvenuta...