Tu sei qui: CronacaGrande musica per il ventennale delle "Corti dell'Arte"
Inserito da (admin), venerdì 17 agosto 2007 00:00:00
L'autorevole pianista Michele Campanella, l'eclettica Banda Osiris, con il suo travolgente spettacolo musicale, i ritmi del flamenco, interpretati dalla danza di Rossella, e le suggestioni del tango, espresse da Hèctor Ulises Passarella, bandoneòn della colonna sonora de "Il Postino". Ed ancora, la giocosità dell'"Elisir d'amore" di Donizetti ed appuntamenti con la classica che impegneranno affermati concertisti, ma anche giovani talenti di diverse nazionalità. Tutto questo nel ricco cartellone che, a Cava de'Tirreni, festeggia il ventennale del Festival "Le Corti dell'Arte".
La kermesse, al via venerdì 17 agosto (ore 21), nei Giardini del Complesso di Santa Maria del Rifugio (location di quasi tutti i concerti), con l'Orchestra Sinfonica di Kharkov ed il rinomato pianista romano Franco Medori, è organizzata dall'Accademia Musicale "Jacopo Napoli" ed ideata da Felice Cavaliere, direttore artistico sin dalla prima edizione.
8 gli appuntamenti fino al 31 agosto, con la consulenza artistica di Tiziana Silvestri, cui si aggiungono i concerti aperitivo al Social Tennis Club (19 e 26 agosto, ore 11.30) ed altri eventi fuori programma (tutti ad ingresso libero).
Al concerto inaugurale, che si divide tra l'esecuzione orchestrale di danze (in programma brani di Bizet, Ciaikovskj, Dvorak, Strauss, Piazzolla) e la Rapsodia in Blu di Gershwin, interpretata da Franco Medori, seguirà (sabato 18) la performance del grande bandoneista e compositore uruguaiano Hèctor Ulises Passarella, che con il suo Ottetto sarà protagonista di un appuntamento dedicato al tango, tra musica, canto e poesia (voce di Marisol Passarella).
Martedì 21 l'atteso concerto di Michele Campanella, nella proposta di brani d'ispirazione sacra di Liszt, autore di cui il pianista è considerato tra i massimi interpreti, e di Musorgskij ("Quadri di un'esposizione"). Saranno, invece, i Giardini del Social Tennis Club ad ospitare il 24 agosto lo spettacolo "Flamenco, Sol y Sombra", con Rossella (ideazione, coreografie e danza), Antonio Porro (chitarra), Sergio Varcasia (chitarra) e Paolo Monadi (percussioni e cajón).
Si ritorna al Complesso di S. Maria del Rifugio, domenica 26, con i quattro eccentrici componenti della Banda Osiris (Giancarlo Macrì, Gianluigi Carlone, Roberto Carlone, Sandro Berti), di scena con il "blob sonoro" di Superbanda, concerto e conferenza al tempo stesso, un miscuglio divertente ed intelligente di repertori che spaziano da Vivaldi a Carosone.
Le giovani promesse del concertismo internazionale saranno, invece, protagoniste del Premio "Portico d'argento" (mercoledì 29 agosto), riservato ai partecipanti ai "Corsi di interpretazione e perfezionamento musicale", anch'essi alla 20ª edizione, che si tengono parallelamente al Festival. Anche stavolta sono oltre 200 i musicisti, tra italiani, francesi, svizzeri, spagnoli, polacchi, inglesi, cinesi ed americani, in arrivo a Cava de'Tirreni per seguire le numerose masterclasses dell'Accademia "Jacopo Napoli", tenute da docenti di rilevanza internazionale. Il più meritevole tra gli allievi selezionati per la partecipazione al Premio, su giudizio di una commissione di esperti, si aggiudicherà il "Portico d'argento", offerto dall'Azienda Autonoma di Soggiorno e Turismo di Cava, ed una borsa di studio donata dall'Accademia.
Tra gli insegnanti dei corsi spicca la presenza del celebre direttore d'orchestra Bruno Aprea, che per il 7° anno torna nella città metelliana per formare giovani musicisti nella direzione di un'opera. Il laboratorio di Direzione d'Orchestra in questa edizione è dedicato all'Elisir d'amore di Donizetti, opera che sarà allestita in forma di concerto il 30 agosto, sempre nei Giardini di S. Maria del Rifugio. La produzione vedrà avvicendarsi alla guida dell'Orchestra Sinfonica di Chisinau i direttori del corso di Aprea ed impegnerà nei ruoli solisti i cantanti vincitori del Concorso Lirico Internazionale "Vissi d'Arte" di Eboli, di scena insieme alla Corale Polifonica Metelliana.
Il 31 agosto gran finale nel centro storico con una "Notte di note": dalle 19 alle 23 il borgo metelliano sarà animato da una maratona musicale no-stop, organizzata in collaborazione con l'Assessorato alle Attività Produttive del Comune di Cava, l'Ascom - Confcommercio e la Confesercenti, che coinvolgerà anche gli esercizi commerciali. Per l'occasione, infatti, i negozi prolungheranno l'orario di apertura. Già dal primo concerto del 17 agosto, e per l'intera durata del Festival, le loro vetrine saranno addobbate a tema, sfoggiando spartiti musicali, strumenti, grammofoni...
Il Festival è realizzato con il patrocinio ed il contributo del Comune e dell'Azienda Autonoma di Soggiorno e Turismo di Cava de'Tirreni, della Provincia di Salerno, della Regione Campania e della Banca della Campania. I concerti (inizio ore 21) sono ad ingresso libero.
Infoline: tel. 089 34 98 78 - 34 16 05
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10244100
Nel rispetto della presunzione di innocenza e fermo restando che eventuali giudizi di responsabilità potranno conseguire solamente a pronunciamenti irrevocabili, si rende noto che il 20 aprile, a Nocera Inferiore (SA), i Carabinieri della locale Stazione hanno arrestato, in flagranza di reato, per "violazione...
Dramma della solitudine a Cava de' Tirreni dove una donna, ex assistente sociale poco più che settantenne, è stata trovata morta in casa dopo due giorni. Lo riporta "Il Mattino". Colta da malore mentre era in bagno, la donna non è riuscita a chiedere aiuto e, vivendo senza parenti in città, nessuno si...
Giovedì 17 aprile, la Polizia di Stato ha proceduto all'esecuzione dell'espulsione dal territorio nazionale di un cittadino indiano, mediante accompagnamento all'aeroporto internazionale di Roma Fiumicino. Il soggetto si era presentato il 14 aprile agli sportelli dell'Ufficio Immigrazione per regolarizzare...
I Carabinieri del Nucleo Antisofisticazione e Sanità di Salerno, coadiuvati da personale del Reparto Territoriale di Nocera Inferiore (SA) e del Gruppo Carabinieri Forestale di Salerno, hanno ispezionato uno stabilimento per la lavorazione delle carni di Pagani (SA), sorprendendo quattro persone mentre...
Preoccupazione a Cava de' Tirreni per la scomparsa di Francesca Troia, una giovane donna che venerdì sera si è allontanata da casa e da allora non ha più dato notizie di sé. La ragazza non ha con sé il cellulare, rendendo ancora più difficile rintracciarla. L'ultima volta che Francesca è stata vista...