Tu sei qui: CronacaGran finale per la II "Settimana Rinascimentale" cavese
Inserito da (admin), venerdì 12 luglio 2013 00:00:00
Tanta, tantissima gente. Una folla strabocchevole, al di là di ogni più rosea previsione, ha “costretto” gli organizzatori a rinviare il secondo e conclusivo atto del Trofeo “Città Fedelissima”, in programma giovedì 11 luglio nell’ambito della II edizione della “Settimana Rinascimentale” a Cava de’ Tirreni.
Le due tribune montate nell’anfiteatro allestito nella centrale Piazza Amabile sono state letteralmente prese d’assalto dai tifosi dei Casali in gara, dai cittadini cavesi e da numerosi visitatori da fuori porta. Occupate tutte le vie di fuga, invasa l’area riservata alla Giuria, tanti spettatori rimasti all’esterno dell’arena: la mancanza delle condizioni di sicurezza ha indotto i responsabili della kermesse, su indicazione dei rappresentanti delle Forze dell’ordine, a bloccare l’inizio della manifestazione, che è stata rinviata a data da destinarsi. Una decisione magari “impopolare”, ma improntata al buon senso e volta a far “godere” lo spettacolo in programma ad una vasta platea. Tra le opzioni al momento più gettonate quella di domenica 14 luglio presso lo stadio comunale “Simonetta Lamberti”.
Un episodio, questo del “Città Fedelissima”, che testimonia ulteriormente il notevole flusso di visitatori generato dalla II “Settimana Rinascimentale”, organizzata dalla Città di Cava de’ Tirreni e dall’Associazione Trombonieri, Sbandieratori e Cavalieri di Cava de’ Tirreni, con il contributo del Consorzio Cava Centro Commerciale Naturale e con il patrocinio della Regione Campania, della Provincia di Salerno e dell’Azienda Autonoma di Soggiorno e Turismo di Cava de’ Tirreni.
In arrivo da tutta la Regione, e non solo, i tanti “ospiti” della città dei portici stanno “gustando” le numerose iniziative culturali e storico-folkloristiche previste nell’intenso cartellone della kermesse. Grande seguito anche per i mercatini, ospitati presso il Teatro “Luca Barba”, per gli spettacoli degli arcieri, in corso presso la Palestra Parisi, per i “Giochi per i fanciulli”, realizzati dall’Associazione “L’Albero delle... Idee” presso il MARTE Mediateca, e per le rassegne gastronomiche “Taverna al Vecchio Borgo” e “Casa Cavensi”, curate dagli “Archibugieri SS. Sacramento” e dagli “Sbandieratori Cavensi” rispettivamente nei Giardini di San Giovanni ed in Viale Garibaldi.
Ma non è certo finita qui. Si preannuncia, infatti, un finale col botto con un week-end all’insegna di grandi eventi. La giornata di sabato 13 luglio sarà aperta dall’avvincente “Quintana Metelliana”, proposta da “I Cavalieri della Città Regia” alle ore 19.00 in Piazza Amabile, e vivrà il suo clou con le “Nozze di Florinella”, promosse dall’Associazione “Trombonieri Borgo Scacciaventi-Croce” e volte a rievocare il matrimonio quattrocentesco tra la sedicenne Florinella, interpretata da Giulia Apicella, ed il quarantenne Risoctulo.
La manifestazione avrà inizio alle ore 20.00 con le “Voci del Borgo” a cura dei Cantori dell’Associazione Borgo Scacciaventi-Croce, che rievocheranno in momenti di vita quotidiana le voci ed i pettegolezzi dei giorni antecedenti il matrimonio. Si proseguirà poi con il rito religioso, che sarà celebrato sul sagrato della Chiesa di Santa Maria Assunta in Cielo e delle Anime del Purgatorio, durante il quale Florinella sarà unita in sposa a Risoctulo secondo il rito di Madre Chiesa. A seguire il corteo nuziale, che snodandosi lungo il centro storico accompagnerà la sposa ai Giardini di San Giovanni, dove si celebrerà il rito civile secondo gli usi longobardi dell’epoca. Gran finale con un banchetto figurativo di celebrazione delle nozze da parte dei due sposi. Da segnalare che la pergamena che sancisce con atto notarile il matrimonio è conservata presso l’Abbazia della SS. Trinità di Cava de’ Tirreni.
Domenica 14 luglio, alle ore 21.00, l’apoteosi finale della II “Settimana Rinascimentale” con la rappresentazione teatrale “Historia de La Città de La Cava - La Pergamena Bianca”. Saranno i Giardini di San Giovanni in Corso Umberto I la location dell’atteso evento, che con la regia di Andrea Carraro farà rivivere la Battaglia di Sarno e la consegna della Pergamena, avvenuta il 4 settembre 1460, da parte del Re Ferrante d’Aragona al Sindaco dell’epoca della Città de La Cava, Onofrio Scannapieco.
A far calare definitivamente il sipario sulla kermesse iniziata sabato 6 luglio sarà la cerimonia di premiazione della XXXIX “Disfida dei Trombonieri”. Al Casale Borgo Scacciaventi-Croce sarà consegnata l’ambita Pergamena Bianca, realizzata quest’anno dalla Cartiera Amatruda di Amalfi con i messaggi sull’universo folkloristico scritti dagli alunni della Scuola Primaria e dell’Infanzia “Don Bosco”.
Tutti gli appuntamenti della II “Settimana Rinascimentale” sono consultabili sui siti www.cavain.it e www.cavacittaalbergo.it.
Per info e contatti:
- Associazione Trombonieri, Sbandieratori e Cavalieri di Cava de’ Tirreni, C.so Mazzini 8, Cava de’ Tirreni (Sa). Tel/fax: 089.465207; cell: 347.1251897; web: www.atsc-cava.it; e-mail: info@atsc-cava.it
- Segreteria Organizzativa MTN Internet Company srl, C.so Mazzini 22, 84013 - Cava de’ Tirreni (Sa). Tel/fax: 089.3122124-125; web: www.mtncompany.it; e-mail: info@mtncompany.it
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10025101
Dramma della solitudine a Cava de' Tirreni dove una donna, ex assistente sociale poco più che settantenne, è stata trovata morta in casa dopo due giorni. Lo riporta "Il Mattino". Colta da malore mentre era in bagno, la donna non è riuscita a chiedere aiuto e, vivendo senza parenti in città, nessuno si...
Giovedì 17 aprile, la Polizia di Stato ha proceduto all'esecuzione dell'espulsione dal territorio nazionale di un cittadino indiano, mediante accompagnamento all'aeroporto internazionale di Roma Fiumicino. Il soggetto si era presentato il 14 aprile agli sportelli dell'Ufficio Immigrazione per regolarizzare...
I Carabinieri del Nucleo Antisofisticazione e Sanità di Salerno, coadiuvati da personale del Reparto Territoriale di Nocera Inferiore (SA) e del Gruppo Carabinieri Forestale di Salerno, hanno ispezionato uno stabilimento per la lavorazione delle carni di Pagani (SA), sorprendendo quattro persone mentre...
Preoccupazione a Cava de' Tirreni per la scomparsa di Francesca Troia, una giovane donna che venerdì sera si è allontanata da casa e da allora non ha più dato notizie di sé. La ragazza non ha con sé il cellulare, rendendo ancora più difficile rintracciarla. L'ultima volta che Francesca è stata vista...
È morto a 67 anni Antonio Pignataro, ex boss della camorra e reo confesso dell'omicidio di Simonetta Lamberti, la bambina uccisa a Cava de' Tirreni il 29 maggio 1982 in un attentato destinato al padre, il magistrato Alfonso Lamberti, impegnato nella lotta alla criminalità organizzata. Pignataro si trovava...