Ultimo aggiornamento 1 ora fa S. Eleuterio vescovo

Date rapide

Oggi: 18 aprile

Ieri: 17 aprile

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Portico Costiera Amalfitana

Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Il Portico - Il quotidiano di Cava de' Tirreni Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - Gourmet

Tu sei qui: CronacaGli Ispettori Ambientali proseguono nella divulgazione del corretto conferimento dei rifiuti, ma sono “costretti” anche a sanzionare

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrociereMaurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Porti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoLegambiente Città di Cava de' Tirreni - Salerno Campania Italia

Cronaca

CAVA DE’ TIRRENI, Territorio, Ambiente, Conferimento rifiuti, Ecologia, Sanzioni

Gli Ispettori Ambientali proseguono nella divulgazione del corretto conferimento dei rifiuti, ma sono “costretti” anche a sanzionare

Elevati 42 verbali, depositate 5 denunzie all’Autorità Giudiziaria e, cooperati dalla Protezione Civile, spenti fuochi molesti

Inserito da (Massimiliano D'Uva), domenica 14 febbraio 2021 16:23:59

L'anno 2020, com'è noto, è stato quello quasi totalmente interessato dalle chiusure nazionali, ma anche regionali.

Nei mesi di "zona gialla", coprifuoco compreso, i cittadini di Cava de' Tirreni si sono distinti nel conferimento dei rifiuti d'ogni specie e questo l'abbiamo constatato tutti; basti pensare che in una sola ora, di una sera d'inverno, gli Ispettori Ambientali hanno evitato ben 16 conferimenti di rifiuti organici in giorno non consentito, da parte di altrettanti residenti, nei due punti di raccolta di via Vittorio Veneto, posti nei pressi di un supermercato.

L'immane lavoro posto in campo, con viva dedizione, dagli operatori della Metellia Servizi S.r.l., con qualsiasi condizione meteorologica, viene vanificato nel giro di poche ore, come la totale noncuranza dell'assoluto divieto dell'accensione dei "fuochi molesti" nell'intero anno e l'omessa rimozione/sanificazione delle deiezioni/minzioni canine, via Giovanni Abbro "docet".

Vista la recrudescenza di tali fenomeni, il Nucleo Ispettori Ambientali, costituito da volontari, vista l'impossibilità di essere presenti ovunque dappertutto, ha dovuto mutare il programma d'intervento, monitorando le Aree di maggiore criticità, in special modo quelle segnalate dagli stessi residenti, su un territorio costituito da ben 18 Frazioni pedemontane ed il Centro Storico, come via Michele Baldi - Località Citola, via Cap. Francesco Carillo, via Papa Giovanni XXIII, via Luigi Ferrara - ingresso ex campo prefabbricati, via Gen. Luigi Parisi, via Ernesto Di Marino, Contrapone, via Salvatore Coda, Li Curti, Santa Maria del Rovo, San Martino, Acqua della Quercia, Casa David, Croce, via Giuseppe Verdi, via Sabato Celano, Pianesi e non solo, rimandando a casa quanti intendevano conferire rifiuti in giorni non consentiti; una lotta impari, giustificata dagli "illegali conferitori" di non essere muniti del calendario per il corretto conferimento; manifestino a colori che ci è stato recapitato fino a casa alcuni anni or sono dall'Ufficio Tributi.

Ai duri di cervice purtroppo, però, gli Ispettori Ambientali non hanno potuto esimersi dal constatare/contestare/accertare (art. 13 e 14 della Legge n. 689 del 1981) ben QUARANTADUE verbali a persone trovate a conferire, in modo flagrante e ripetuto, rifiuti organici in giorni non consentiti, ovvero non osservando il settimanale calendario; di cui ben DODICI in soli due giorni di Sabato, quando tutti sappiamo che non è consentito conferire alcun rifiuto; nessuna verbale è stato elevato nei confronti di persone della terza fascia d'età o a ragazzi inferiori agli anni 14; nell'anno 2019 sono state 33 le contestazioni mosse e 3 denunzie inviate all'A.G..

Nel corso dell'anno che ci portiamo alle spalle, non sono mancate CINQUE Comunicazioni di Notizie di Reato (denunzie prodotte ai sensi dell'art. 347 del C.P.P.) depositate presso la Procura della Repubblica di Nocera Inferiore, atteso che 5 concittadini, contrastando lo "status" di Pubblici Ufficiali degli Ispettori Ambientali previsto, invece, dall'art. 357 C.P., sono incorsi nei reati di: Violenza-Minaccia a Pubblico Ufficiale (art. 336 C.P.), Oltraggio a Pubblico Ufficiale (art. 341/bis C.P.), Impedimento al Controllo a Pubblico Ufficiale (art. 452 septies C.P.), Rifiuto d'indicazione sulla propria identità personale a Pubblico Ufficiale (art. 651 C.P.) e Diffamazione a Mezzo Stampa (art. 595 - 3° comma - C.P.).

Agli atti del Nucleo degli I.A.C.V. è già pervenuta una sentenza del Tribunale di Nocera Inferiore, "passata in giudicato", per la condanna di un cittadino cavese resosi responsabile dei reati di Lesioni, Resistenza e Oltraggio a Pubblico Ufficiale, posta in essere una sera del 2017.

Resta da dire, fatta salva la gran parte di cittadini virtuosi, perché rispettosi dei Regolamenti Comunali, che ancora in tanti non hanno compreso che la Città deve essere rispettata proprio come se fosse la propria abitazione e solo attenendosi al quotidiano calendario dei conferimenti si potrà vivere in una Cava de' Tirreni decorosa, come lo è stata fino all'alba degli anni '80.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Portico!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 10958102

Cronaca

Carne trattata con soda caustica e calce: blitz dei Nas in uno stabilimento abusivo a Pagani

I Carabinieri del Nucleo Antisofisticazione e Sanità di Salerno, coadiuvati da personale del Reparto Territoriale di Nocera Inferiore (SA) e del Gruppo Carabinieri Forestale di Salerno, hanno ispezionato uno stabilimento per la lavorazione delle carni di Pagani (SA), sorprendendo quattro persone mentre...

Cava de' Tirreni: apprensione per Francesca, è scomparsa da venerdì

Preoccupazione a Cava de' Tirreni per la scomparsa di Francesca Troia, una giovane donna che venerdì sera si è allontanata da casa e da allora non ha più dato notizie di sé. La ragazza non ha con sé il cellulare, rendendo ancora più difficile rintracciarla. L'ultima volta che Francesca è stata vista...

È morto il boss Antonio Pignataro, uccise la piccola Simonetta Lamberti a Cava de’ Tirreni

È morto a 67 anni Antonio Pignataro, ex boss della camorra e reo confesso dell'omicidio di Simonetta Lamberti, la bambina uccisa a Cava de' Tirreni il 29 maggio 1982 in un attentato destinato al padre, il magistrato Alfonso Lamberti, impegnato nella lotta alla criminalità organizzata. Pignataro si trovava...

Lieto fine ad Angri: Elisa D'Antuono ritrovata sana e salva

Ha camminato da sola, in silenzio, per chilometri. Ha raggiunto il mare, si è seduta sulla sabbia e poi è salita su un pedalò a Vico Equense. È lì che Elisa D’Antuono, la giovane donna scomparsa da Angri, ha trascorso la notte. Un finale inatteso ma felice, dopo ore d’angoscia per la sua famiglia e l’intera...

Indagini a Nocera Inferiore, lavoratore 17enne morto dopo il suo arrivo in ospedale

Dramma venerdì scorso all'ospedale Umberto I di Nocera Inferiore, dove un ragazzo marocchino di 17 anni è deceduto poco dopo il ricovero. Il minore, come scrive il quotidiano "Il Mattino", era stato trasportato in gravi condizioni da due persone, che successivamente sono scomparse. La morte è avvenuta...