Tu sei qui: CronacaGli ex alunni della Badia "educati" alla vita buona del Vangelo
Inserito da (admin), lunedì 17 settembre 2012 00:00:00
Si è svolto domenica 9 settembre, all’Abbazia Benedettina della SS. Trinità di Cava de’ Tirreni, il 62° convegno dell’Associazione degli ex alunni della Badia di Cava, fondata nel 1950 per volontà del servo di Dio, l’Abate Mauro De Caro, e che ha avuto l’onore di annoverare come primo Presidente il prefetto Guido Letta.
Tema del convegno di quest’anno, che come sancito dallo statuto si è tenuto la seconda domenica di settembre, è stato “Educare alla vita buona del Vangelo”, seguendo le indicazioni della Conferenza Episcopale Italiana per il programma pastorale del prossimo decennio, incentrato sulla questione educativa della Chiesa in Italia.
La giornata si è aperta con la SS. Messa presieduta in Cattedrale dal Padre Abate Giordano Rota in suffragio degli ex alunni defunti. A seguire, i numerosi presenti si sono spostati nella Sala della Farfalle per dare ufficialmente il via all’Assemblea Generale 2012 dell’Associazione degli ex alunni.
Dopo l’apertura dei lavori, affidata al Presidente avv. Antonio Cuomo, il prof. Domenico Dalessandri, anch’egli con una lunga e prestigiosa militanza politica alle spalle, sostituendo il conferenziere annunciato, il prof. Francesco Paolo Casavola, Presidente emerito della Corte Costituzionale, ha tenuto una relazione sul tema “Educare alla vita buona del Vangelo”, mettendo in evidenza soprattutto l’importanza del ruolo delle famiglie e dell’interesse della Chiesa affinché esse continuino ad essere “l’agenzia educativa primaria per la strutturazione dell’uomo a venire”.
Nel corso dell’assemblea, inoltre, il Presidente Cuomo ha ribadito la necessità di aprire l’Associazione anche agli amici della Badia, dal momento che dalla chiusura definitiva delle gloriose scuole della Badia, avvenuta nel 2005, il sodalizio si è privato di nuove iscrizioni.
Dopo la foto di gruppo, il pranzo sociale, tenutosi nel refettorio del collegio, ha concluso l’intensa giornata degli ex alunni della Badia di Cava, che si sono dati appuntamento per l’anno prossimo per il 63° convegno.
Valentino Di Domenico
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10946105
Dramma della solitudine a Cava de' Tirreni dove una donna, ex assistente sociale poco più che settantenne, è stata trovata morta in casa dopo due giorni. Lo riporta "Il Mattino". Colta da malore mentre era in bagno, la donna non è riuscita a chiedere aiuto e, vivendo senza parenti in città, nessuno si...
Giovedì 17 aprile, la Polizia di Stato ha proceduto all'esecuzione dell'espulsione dal territorio nazionale di un cittadino indiano, mediante accompagnamento all'aeroporto internazionale di Roma Fiumicino. Il soggetto si era presentato il 14 aprile agli sportelli dell'Ufficio Immigrazione per regolarizzare...
I Carabinieri del Nucleo Antisofisticazione e Sanità di Salerno, coadiuvati da personale del Reparto Territoriale di Nocera Inferiore (SA) e del Gruppo Carabinieri Forestale di Salerno, hanno ispezionato uno stabilimento per la lavorazione delle carni di Pagani (SA), sorprendendo quattro persone mentre...
Preoccupazione a Cava de' Tirreni per la scomparsa di Francesca Troia, una giovane donna che venerdì sera si è allontanata da casa e da allora non ha più dato notizie di sé. La ragazza non ha con sé il cellulare, rendendo ancora più difficile rintracciarla. L'ultima volta che Francesca è stata vista...
È morto a 67 anni Antonio Pignataro, ex boss della camorra e reo confesso dell'omicidio di Simonetta Lamberti, la bambina uccisa a Cava de' Tirreni il 29 maggio 1982 in un attentato destinato al padre, il magistrato Alfonso Lamberti, impegnato nella lotta alla criminalità organizzata. Pignataro si trovava...