Tu sei qui: CronacaGli "Archibugieri SS. Sacramento" protagonisti alla "Festa Medioevale"
Inserito da (admin), venerdì 4 settembre 2009 00:00:00
Gli “Archibugieri SS. Sacramento” protagonisti della “Festa Medioevale” al Corpo di Cava, in programma dal 4 al 6 settembre a Cava de’Tirreni. Ancora una tappa prestigiosa, dunque, nel cartellone di festeggiamenti allestito per celebrare il Quarantennale dell’Associazione storico-culturale metelliana.
Proposizione di giochi e mestieri dell’epoca, degustazione di prodotti tipici del Medioevo, spettacoli itineranti, esibizioni di giocolieri, mangiafuoco e trampolieri, “tenzoni” tra arcieri, balestrieri e spadaccini: è il “menù” della “Festa Medioevale”, giunta alla III edizione e caratterizzata quest’anno da una grande novità. Venerdì 4 e sabato 5 settembre, infatti, andrà in scena il Corteo Storico rievocativo della visita nel 1092 di Papa Urbano II alla Badia di Cava.
Sarà un suggestivo prologo alla “Festa Medioevale” vera e propria, il cui taglio del nastro è in programma sabato 5 settembre, alle ore 20.00, all’ombra della porta maggiore fortificata che delimitava nel Medioevo l’ingresso del paese, ricostruita per l’occasione.
La manifestazione, inserita nell’ampio cartellone della kermesse “Grandi Interpreti all’Abbazia”, è organizzata dall’Associazione “Archibugieri SS. Sacramento”, dalla Confraternita dello Spirito Santo, dalla Parrocchia di S. Maria Maggiore e dalle Associazioni “San Giovanni Bosco” e “Borgo Badia di Cava”, con il patrocinio tra gli altri di Regione Campania, Provincia di Salerno, Città di Cava de’Tirreni, Azienda di Soggiorno e Turismo di Cava de’Tirreni ed E.P.T. Salerno e con la preziosa collaborazione dei Ristoranti “Le Vecchie Fornaci”, “La Foce”, “Maximum” e dell’Hotel Scapolatiello.
Nella “Festa Medioevale” un ruolo importante sarà recitato dagli “Archibugieri SS. Sacramento”, che innanzitutto vestiranno i panni degli armigeri e dei musici (tamburi e chiarine) nell’ambito del Corteo Storico rievocativo dell’arrivo di Papa Urbano II. All’Associazione presieduta da Paolo Apicella sarà poi “affidato” l’accampamento militare allestito nei pressi del campetto del Corpo di Cava, dove in collaborazione con “I Cavalieri del Giglio” saranno riproposti arti, mestieri, giochi e spaccati di vita quotidiana del Medioevo.
Inoltre, tutto l’allestimento scenografico del paese e l’ambientazione della manifestazione sono stati curati dagli “Archibugieri SS. Sacramento”, che tre anni addietro, sulla scia di un progetto già organizzato nel 1997 e nel 1998, hanno avviato una proficua sinergia con le Associazioni della frazione per l’organizzazione della “Festa Medioevale”.
Un evento capace di proiettare magicamente nel passato, ma con un occhio vigile al vicino Millennio del 2011. Un suggestivo tuffo nell’epoca medievale, che offrirà ai visitatori anche l’opportunità di degustare, presso le postazioni allestite lungo il percorso, pietanze e bevande tipiche dell’età di mezzo (servite in apposite ciotole e boccali di terracotta): una zuppa di farro e ceci, seymè di vitello con pane contadino, accompagnato da un ottimo vino speziato, ed il “biscotto del benedettino”, preparato dalle mani esperte delle massaie della Badia, che da secoli ne custodiscono gelosamente la ricetta.
Il ticket per la degustazione si potrà acquistare presso l’Info Point allestito in loco, ove sarà possibile ricevere tutte le informazioni logistico-organizzative sull’evento e ritirare il giornale “Carpe Diem…”, foglio associativo interno curato dagli “Archibugieri SS. Sacramento”, che in questo numero propone la novità del supplemento “Carpe Millennium”, dedicato al millenario della fondazione dell’Abbazia della SS. Trinità.
Dopo il grande successo riscosso dalla “Rassegna Gastronomica”, dal “Gran Galà” e dalla “Cena di contrada”, dunque, l’Associazione “Archibugieri SS. Sacramento” si appresta a vivere un altro momento importante nell’ambito delle manifestazioni celebrative del Quarantennale. In attesa del grande evento finale, in programma nel mese di dicembre con un Convegno-mostra nazionale sul folklore.
Per info e contatti:
Associazione storico-culturale “Archibugieri SS. Sacramento”, Corso Mazzini n. 8, Cava de’Tirreni (Sa). Tel/fax: 089.442299; cell: 347.1251897. Sito web: www.archibugieri.it; email: info@archibugieri.it.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10233103
Incendio di un tetto di un'abitazione questa notte a Ogliara. I Vigili del Fuoco sono stati contattati per domare le fiamme divampate all'interno del sottotetto di un'abitazione a seguito della probabile occlusione della canna fumaria. Giunti sul posto i casti rossi sono stati costretti a rimuovere le...
Un ragazzo di 15 anni è stato trovato in gravi condizioni nella tarda serata di ieri ad Agropoli. Il giovane giaceva in una pozza di sangue quando è stato soccorso dai sanitari del 118 e trasportato d'urgenza all'ospedale di Salerno. Le sue condizioni sono critiche: è ricoverato nel reparto di rianimazione....
I Carabinieri della locale stazione hanno eseguito un'ordinanza del Tribunale di Nocera Inferiore che impone il divieto di avvicinamento ai luoghi abitualmente frequentati dalla persona offesa nei confronti di un 49enne indagato per "atti persecutori" nei confronti della sua ex fidanzata. La misura cautelare...
Un incendio è divampato nel primo pomeriggio di ieri, 31 marzo, in un appartamento di via Bernardo Quaranta a Cava de' Tirreni, mettendo a rischio la vita di tutti gli abitanti della palazzina. All'interno dell'appartamento si trovava una donna, nota come accumulatrice seriale, già seguita dagli assistenti...
Attimi di paura a Cava de' Tirreni, dove un incendio è divampato all’interno di un appartamento situato in Via Bernardo Quaranta. Immediato l’allarme e il successivo intervento di diverse squadre dei Vigili del Fuoco, accorse con tempestività per domare le fiamme ed evitare che si propagassero. A supporto...