Ultimo aggiornamento 26 minuti fa S. Leone IX papa

Date rapide

Oggi: 19 aprile

Ieri: 18 aprile

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Portico Costiera Amalfitana

Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Il Portico - Il quotidiano di Cava de' Tirreni Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - Gourmet

Tu sei qui: CronacaGli appunti di Petrillo sul governo della città

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrociereMaurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Porti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoLegambiente Città di Cava de' Tirreni - Salerno Campania Italia

Cronaca

Gli appunti di Petrillo sul governo della città

Inserito da (admin), mercoledì 4 febbraio 2009 00:00:00

La cronaca politica cittadina dei primi trenta mesi del governo Gravagnuolo, raccontata senza alcuna pretesa storiografica, bensì con l’obiettivo di cogliere gli aspetti più significativi e salienti delle dinamiche politiche, è al centro del libro Appunti sul governo della città di Pasquale Petrillo, presentato ieri sera presso il Social Tennis Club di Cava de’Tirreni.

Il libro edito dall’Associazione Comunicazione & Territorio è stato presentato da Guglielmo Scarlato, già parlamentare DC, dal direttore del quotidiano La Città Angelo Di Marino, con il coordinamento dell’avvocato Luciano D’Amato, vice presidente dell’Associazione Comunicazione & Territorio.

L’opera - ha sottolineato il presidente del Social Tennis Club, l’avvocato Francesco Accarino - è un instant book in cui è racchiusa la passione e l’impegno civile dell’autore. Nel coinvolgimento di Pasquale c’è la scintilla che appartiene a tutti noi”. “Il testo che si conclude con la parola speranza –ha evidenziato l’assessore alla Sicurezza Vincenzo Servalli, nel porgere il saluto del Sindaco Gravagnuolo, assente a causa di un sopraggiunto lutto familiare- illustra le vicende dell’amministrazione Gravagnuolo.

Affronta, infatti, strumenti di programmazione e sviluppo come il piano urbanistico comunale ed il documento di orientamento strategico ma anche tematiche scottanti come l’abusivismo edilizio. Petrillo sottolinea che gli abbattimenti erano necessari anche se evidenzia alcuni “ma”.

L’opera è realizzata in modo arguto esprimendo giudizi seri in un periodo in cui sembra che le categorie di destra, di sinistra e quindi anche di centro, non abbiano più significato”.
Il libro - ha argomentato Angelo Di Marino, direttore del quotidiano “La Città” - sintetizza gli eventi dei primi trenta mesi dell’amministrazione Grvagnuolo in un compendio mai pedissequo ma critico. Petrillo si avvale di uno stile più vicino a quello di un giallista consumato che a quello di un semplice osservatore. L’autore, quindi, crea un crescendo di attese che porta all’evidenza di una storia condivisa. Scompone, con lucidità rispetto alle sue radici politiche, le vicende dell’amministrazione Gravagnuolo”.

Gravagnuolo, Petrillo e Cava de’ Tirreni - ha rimarcato Guglielmo Scarlato - sono i tre personaggi che costituiscono lo scheletro dell’opera. E’ un libro di cronaca che racconta la politica nel suo farsi senza sconfinare nell’amaro. E’ un piccolo manuale di politica contemporanea. Oggi, la scelta dei partiti liquidi che corrono il rischio di divenire gassosi, ha determinato lo spostamento della politica in direzione delle municipalità. I veri politici del 2009 sono i sindaci, eletti a suffragio universale che costruiscono una strategia per la città e la segnano. Petrillo è il memorialista di vizi e virtù e rappresenta la città. Il libro non è un’agiografia di Gravagnuolo, perché il retrogusto della narrazione è democristiana. Petrillo è un democristiano e forse lo sarà sempre. E’ indulgente con il primo cittadino, perdonando la sua matrice politica di partenza perché Gravagnuolo ha finito con il democristianizzarsi”.

Sono - ha concluso Pasquale Petrillo - per un’idea mite di politica. Sostengo l’amministrazione per la sua visione etica e non moralista della politica. E’ vero, ho nostalgia di un’altra stagione politica dove vi erano i partiti popolari. Tuttavia, non esprimo un giudizio negativo sulla classe politica cittadina attuale, pensando che nel suo insieme sia sufficientemente preparata e che vive una grande difficoltà. C’è però tanta gente valida che purtroppo è ai margini. Ad ogni modo, preferisco raccontare la politica piuttosto che farla nel presente, perché non ho voglia, ma soprattutto ho paura in una stagione che non mi entusiasma e poco mi appartiene. Il libro termina, però, con la parola “speranza”, la speranza di una città ben amministrata, dove ci sia dialogo, dibattito e la migliore classe politica possibile”.

Comunicazione a cura di Silvia Lamberti

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Portico!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 10693105

Cronaca

Dramma della solitudine a Cava de' Tirreni, ex assistente sociale trovata morta in casa

Dramma della solitudine a Cava de' Tirreni dove una donna, ex assistente sociale poco più che settantenne, è stata trovata morta in casa dopo due giorni. Lo riporta "Il Mattino". Colta da malore mentre era in bagno, la donna non è riuscita a chiedere aiuto e, vivendo senza parenti in città, nessuno si...

Salerno, scoperto con il permesso di soggiorno falso: straniero denunciato e rimpatriato

Giovedì 17 aprile, la Polizia di Stato ha proceduto all'esecuzione dell'espulsione dal territorio nazionale di un cittadino indiano, mediante accompagnamento all'aeroporto internazionale di Roma Fiumicino. Il soggetto si era presentato il 14 aprile agli sportelli dell'Ufficio Immigrazione per regolarizzare...

Carne trattata con soda caustica e calce: blitz dei Nas in uno stabilimento abusivo a Pagani

I Carabinieri del Nucleo Antisofisticazione e Sanità di Salerno, coadiuvati da personale del Reparto Territoriale di Nocera Inferiore (SA) e del Gruppo Carabinieri Forestale di Salerno, hanno ispezionato uno stabilimento per la lavorazione delle carni di Pagani (SA), sorprendendo quattro persone mentre...

Cava de' Tirreni: apprensione per Francesca, è scomparsa da venerdì

Preoccupazione a Cava de' Tirreni per la scomparsa di Francesca Troia, una giovane donna che venerdì sera si è allontanata da casa e da allora non ha più dato notizie di sé. La ragazza non ha con sé il cellulare, rendendo ancora più difficile rintracciarla. L'ultima volta che Francesca è stata vista...

È morto il boss Antonio Pignataro, uccise la piccola Simonetta Lamberti a Cava de’ Tirreni

È morto a 67 anni Antonio Pignataro, ex boss della camorra e reo confesso dell'omicidio di Simonetta Lamberti, la bambina uccisa a Cava de' Tirreni il 29 maggio 1982 in un attentato destinato al padre, il magistrato Alfonso Lamberti, impegnato nella lotta alla criminalità organizzata. Pignataro si trovava...