Ultimo aggiornamento 15 ore fa S. Urbano vescovo

Date rapide

Oggi: 2 aprile

Ieri: 1 aprile

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Portico Costiera Amalfitana

Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Il Portico - Il quotidiano di Cava de' Tirreni Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - Gourmet

Tu sei qui: CronacaGiornata della Memoria, libro di Avagliano sulla persecuzione degli ebrei

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrociereMaurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Porti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoLegambiente Città di Cava de' Tirreni - Salerno Campania Italia

Cronaca

Giornata della Memoria, libro di Avagliano sulla persecuzione degli ebrei

Inserito da (admin), venerdì 28 gennaio 2011 00:00:00

In occasione della Giornata della Memoria, sabato 29 gennaio, al Social Tennis Club di Cava de’ Tirreni, sarà presentato dall’Associazione Giornalisti Cava de’ Tirreni - Costa d’Amalfi “Lucio Barone”, con il patrocinio morale della Regione Campania e del Comune di Cava de’ Tirreni, l’ultimo libro di Mario Avagliano, “Gli ebrei sotto la persecuzione in Italia. Diari e lettere 1938-1945” (Einaudi), scritto in collaborazione con Marco Palmieri.

L’opera presenta un’ampia scelta di testimonianze coeve, frutto di un accurato lavoro su documenti poco esplorati, ma in grado di far rivivere la cronaca della persecuzione così come fu registrata giorno dopo giorno dagli stessi ebrei. La scelta di queste fonti determina un affresco storico dal particolare significato, perché costituito dalle parole scritte dalle vittime di un crimine che il nazifascismo voleva mettere a tacere ed annientare e che invece sono arrivate fino a noi, lasciandoci traccia tangibile, prova storica inconfutabile e memoria indelebile di ciò che è stato.

Autore dell’opera è Mario Avagliano, giornalista de “Il Messaggero” e de “Il Mattino”, direttore di Cavanotizie.it e storico dell’Istituto Romano per la Storia d’Italia dal Fascismo alla Resistenza.

«L’Italia e gli italiani intrapresero autonomamente la persecuzione degli ebrei e la portarono avanti con sistematicità, determinazione ed efficacia, come dimostrano le parole delle vittime raccolte nel mio libro - dichiara Mario Avagliano - Se il tributo di vite umane tra la fine del 1943 e la primavera del 1945 fa parte della storia più generale della Shoah, la persecuzione subita dagli ebrei tra il 1937-38 ed il 1943, fatta di umiliazioni, segregazione, marginalizzazione sociale, economica e politica, cacciata dalle scuole e dai posti di lavoro, razzia di beni e proprietà, sofferenze e suicidi, resta una macchia specifica sulla coscienza e sulla storia italiana, su cui troppo spesso e troppo a lungo si è preferito soprassedere. Per questo motivo - continua l’autore - ritengo che il nostro Paese dovrebbe istituire il Giorno della Memoria della persecuzione degli ebrei il 17 novembre, data di emanazione delle leggi razziali nel 1938, al fine di avere un appuntamento annuale collettivo di riflessione sulle nostre responsabilità nazionali e su come evitare che questi fenomeni possano ripetersi. Si è aperto un dibattito nel mondo ebraico e tra gli storici su questa proposta e spero che possa essere accolta».

Dopo il saluto del consigliere regionale, on. Giovanni Baldi, del consigliere comunale delegato alla Cultura, Giovanni Del Vecchio, del Presidente del Social Tennis Club, Francesco Accarino, del Presidente dell’Associazione Giornalisti, Antonio Di Giovanni, e di Maria Teresa de Scianni, Presidente dell’Osservatorio Nazionale sul Diritto di Famiglia e Presidente della Consulta delle Associazioni di Cava de’ Tirreni, i giornalisti Vito Pinto e Franco Bruno Vitolo dell’Associazione “Lucio Barone” intervisteranno la storica Gloria Chianese, della Fondazione Di Vittorio di Roma, e l’autore Mario Avagliano.

Nel corso della serata l’attore Giuseppe Basta leggerà brani particolarmente significativi del libro. L’appuntamento è per sabato 29 gennaio, alle ore 19.00, al Social Tennis Club, sito in via M. Garzia n. 2 a Cava de’ Tirreni.

Associazione Giornalisti "Lucio Barone"

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Portico!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 10174108

Cronaca

Agropoli, 15enne trovato in una pozza di sangue: è in condizioni critiche al "Ruggi"

Un ragazzo di 15 anni è stato trovato in gravi condizioni nella tarda serata di ieri ad Agropoli. Il giovane giaceva in una pozza di sangue quando è stato soccorso dai sanitari del 118 e trasportato d'urgenza all'ospedale di Salerno. Le sue condizioni sono critiche: è ricoverato nel reparto di rianimazione....

Nocera Inferiore, molesta ripetutamente la sua ex fidanzata : divieto di avvicinamento per 49enne

I Carabinieri della locale stazione hanno eseguito un'ordinanza del Tribunale di Nocera Inferiore che impone il divieto di avvicinamento ai luoghi abitualmente frequentati dalla persona offesa nei confronti di un 49enne indagato per "atti persecutori" nei confronti della sua ex fidanzata. La misura cautelare...

Cava de' Tirreni, incendio nella casa di un'accumulatrice seriale: esplose bombole di gas e feriti tre vigili del fuoco

Un incendio è divampato nel primo pomeriggio di ieri, 31 marzo, in un appartamento di via Bernardo Quaranta a Cava de' Tirreni, mettendo a rischio la vita di tutti gli abitanti della palazzina. All'interno dell'appartamento si trovava una donna, nota come accumulatrice seriale, già seguita dagli assistenti...

Cava de' Tirreni, incendio in un appartamento in via Bernardo Quaranta

Attimi di paura a Cava de' Tirreni, dove un incendio è divampato all’interno di un appartamento situato in Via Bernardo Quaranta. Immediato l’allarme e il successivo intervento di diverse squadre dei Vigili del Fuoco, accorse con tempestività per domare le fiamme ed evitare che si propagassero. A supporto...

Cava de’ Tirreni, furto di bici elettrica sventato dai volontari dell’Associazione Nazionale Polizia Penitenziaria

Tentato furto a Cava de' Tirreni. In via XXIV Maggio, un uomo ha cercato di rubare una bici elettrica, parcheggiata davanti a un negozio della zona. Due volontari dell’Associazione Nazionale della Polizia Penitenziaria hanno notato l’individuo in azione e sono riusciti a intervenire prontamente. Hanno...