Tu sei qui: CronacaGianfranco Fini in visita all'Abbazia
Inserito da (admin), venerdì 8 febbraio 2013 00:00:00
Prima di recarsi a Salerno per impegni politici, il Presidente della Camera dei Deputati, Gianfranco Fini, ha espresso fortemente la volontà di visitare l’Abbazia Benedettina della SS. Trinità. Ad attenderlo ieri pomeriggio alle 16, oltre all’Abate della Badia di Cava, Dom Giordano Rota, c’erano anche il Prefetto di Salerno, Gerarda Maria Pantalone, il Sindaco di Cava de’ Tirreni, Marco Galdi, il Presidente del Comitato Nazionale per la valorizzazione della Badia costituito in occasione del Millennio, l’on. Gennaro Malgieri, e le massime autorità militari della provincia.
A fare da “Cicerone” al Presidente Fini nella sua prima visita all’Abbazia è stato l’Abate Giordano Rota, il quale ha avuto modo di far conoscere alla terza carica dello Stato le bellezze storico-architettoniche del cenobio benedettino cavense, a cominciare dalla Chiesa Cattedrale, dalla grotta Arsicia, dove mille anni fa si ritirò in vita eremitica Sant’Alferio, dal chiostro e dalla sala capitolare. Successivamente, il Presidente Fini ha visitato la Biblioteca dell’Abbazia, restando letteralmente incantato dagli antichi manoscritti, pergamene e miniature che gli sono state mostrate dal Direttore, Don Leone Morinelli. Particolarmente sorpreso è rimasto quando ha appreso che l’autore del famoso dizionario greco-italiano, Benedetto Bonazzi, è stato Abate della Badia di Cava dal 1894 al 1902.
Il saluto finale e lo scambio dei doni tra l’Abate Rota e Gianfranco Fini, invece, è avvenuto nelle splendide sale dell’appartamento abbaziale. Rapito dalla bellezza dell’Abbazia, Fini, su invito dell’Abate, ha promesso che ritornerà prossimamente per godere fino in fondo degli altri tesori che si celano all’interno del monastero.
«Siamo felici di riscontrare un vivo interesse nelle istituzioni - ha dichiarato l’Abate Rota - Il Millennio ha contribuito molto a far riscoprire la Badia, ma c’è tanto lavoro ancora da fare. Essendo monumento nazionale, però dovrebbe essere lo Stato a valorizzarlo e soprattutto a salvaguardarlo. Nonostante il periodo non proprio favorevole a livello economico - ha annunciato l’Amministratore Apostolico dell’Abbazia - stiamo cercando di recuperare soprattutto la zona del collegio, per far sì che possa diventare un centro studi, ed il Teatro “Alferianum”, che dispone di oltre 400 posti, i cui lavori di recupero e di adeguamento alle leggi sulla sicurezza attualmente vigenti sono fermi da anni a causa dell’interruzione dei finanziamenti. Teatro che potrebbe servire non soltanto alla Badia, ma all’intera città metelliana, che purtroppo non dispone di un vero e proprio teatro».
Valentino Di Domenico
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10666107
Dramma della solitudine a Cava de' Tirreni dove una donna, ex assistente sociale poco più che settantenne, è stata trovata morta in casa dopo due giorni. Lo riporta "Il Mattino". Colta da malore mentre era in bagno, la donna non è riuscita a chiedere aiuto e, vivendo senza parenti in città, nessuno si...
Giovedì 17 aprile, la Polizia di Stato ha proceduto all'esecuzione dell'espulsione dal territorio nazionale di un cittadino indiano, mediante accompagnamento all'aeroporto internazionale di Roma Fiumicino. Il soggetto si era presentato il 14 aprile agli sportelli dell'Ufficio Immigrazione per regolarizzare...
I Carabinieri del Nucleo Antisofisticazione e Sanità di Salerno, coadiuvati da personale del Reparto Territoriale di Nocera Inferiore (SA) e del Gruppo Carabinieri Forestale di Salerno, hanno ispezionato uno stabilimento per la lavorazione delle carni di Pagani (SA), sorprendendo quattro persone mentre...
Preoccupazione a Cava de' Tirreni per la scomparsa di Francesca Troia, una giovane donna che venerdì sera si è allontanata da casa e da allora non ha più dato notizie di sé. La ragazza non ha con sé il cellulare, rendendo ancora più difficile rintracciarla. L'ultima volta che Francesca è stata vista...
È morto a 67 anni Antonio Pignataro, ex boss della camorra e reo confesso dell'omicidio di Simonetta Lamberti, la bambina uccisa a Cava de' Tirreni il 29 maggio 1982 in un attentato destinato al padre, il magistrato Alfonso Lamberti, impegnato nella lotta alla criminalità organizzata. Pignataro si trovava...