Tu sei qui: CronacaGià operativo il PIA Innovazione
Inserito da Legge488.it (admin), giovedì 4 aprile 2002 00:00:00
Il Ministero delle Attività Produttive procede ad ampie falcate verso il rinnovo del sistema degli incentivi. Con largo anticipo rispetto alle previsioni (si era parlato di settembre), infatti, ha varato i piani integrati (PIA) per la formazione e l'innovazione. I PIA, lo ricordiamo, sono strumenti studiati apposta per finanziare l'intera attività aziendale. I PIA formazione procedono di pari passo con la legge 488 per gli investimenti e sono utili per finanziare le spese necessarie per la formazione dei dipendenti, assunti in seguito all'investimento finanziato. Sono operativi per le domande di legge 488 presentate dopo l'ottobre 2000 (8° bando) ed ammesse a contributo, che comportino un assunzione di almeno 30 dipendenti. Hanno un limite massimo di 250.000 € per azienda, tetto che ha già suscitato parecchie perplessità. Le domande scadranno a fine aprile per i progetti di legge 488 già approvati; unitamente al prossimo bando industria della legge 488, invece, per i nuovi progetti. I PIA innovazione finanziano le attività di studio di nuovi processi/prodotti e la loro industrializzazione: costituiscono l'unione della legge 46/82 e della legge 488/92, in modo da finanziare, oltre all'attività di ricerca, anche la messa in produzione dei risultati. Attenzione, però: non è il sistema per aggirare le graduatorie della legge 488. Sono finanziate, infatti, solo le applicazioni dello studio (ad esempio, se realizzo una ricerca su un nuovo prodotto e poi voglio produrlo in serie in uno stabilimento già di mia proprietà, potrò finanziare solo le linee relative a questo progetto e non, ad esempio, le linee delle produzioni tradizionali che già operavano nello stabilimento). Lo strumento non ha limiti massimi di spesa. Le scadenze sono fissate al 60° giorno dalla pubblicazione in Gazzetta del decreto relativo, emesso il 28 Marzo (si pensa a metà giugno). La dotazione finanziaria non è eccessiva (circa settecento miliardi delle vecchie lire); d'altronde, non sono poi molte le aziende, con investimenti al Sud, in grado di partecipare. In particolare, il miglior punteggio in graduatoria assegnato ai progetti in cui sia preponderante l'attività di ricerca inquadra lo strumento come più vicino alla legge 46 sull'innovazione che alla legge 488.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10716104
I Carabinieri del Nucleo Antisofisticazione e Sanità di Salerno, coadiuvati da personale del Reparto Territoriale di Nocera Inferiore (SA) e del Gruppo Carabinieri Forestale di Salerno, hanno ispezionato uno stabilimento per la lavorazione delle carni di Pagani (SA), sorprendendo quattro persone mentre...
Preoccupazione a Cava de' Tirreni per la scomparsa di Francesca Troia, una giovane donna che venerdì sera si è allontanata da casa e da allora non ha più dato notizie di sé. La ragazza non ha con sé il cellulare, rendendo ancora più difficile rintracciarla. L'ultima volta che Francesca è stata vista...
È morto a 67 anni Antonio Pignataro, ex boss della camorra e reo confesso dell'omicidio di Simonetta Lamberti, la bambina uccisa a Cava de' Tirreni il 29 maggio 1982 in un attentato destinato al padre, il magistrato Alfonso Lamberti, impegnato nella lotta alla criminalità organizzata. Pignataro si trovava...
Ha camminato da sola, in silenzio, per chilometri. Ha raggiunto il mare, si è seduta sulla sabbia e poi è salita su un pedalò a Vico Equense. È lì che Elisa D’Antuono, la giovane donna scomparsa da Angri, ha trascorso la notte. Un finale inatteso ma felice, dopo ore d’angoscia per la sua famiglia e l’intera...
Dramma venerdì scorso all'ospedale Umberto I di Nocera Inferiore, dove un ragazzo marocchino di 17 anni è deceduto poco dopo il ricovero. Il minore, come scrive il quotidiano "Il Mattino", era stato trasportato in gravi condizioni da due persone, che successivamente sono scomparse. La morte è avvenuta...