Tu sei qui: CronacaGestione stadio, intesa possibile
Inserito da (admin), venerdì 20 gennaio 2006 00:00:00
Potrebbero trovare un accordo nei prossimi giorni, Cavese Calcio e Comune, per la gestione del manto erboso dello stadio comunale "Simonetta Lamberti". In un incontro tenutosi al Comune tra il dirigente del Settore Urbanistica, Antonino Attanasio, ed una delegazione della Cavese, formata dal presidente Antonio Fariello, dal direttore sportivo Nicola Dionisio, dal consulente Gennaro Brunetti e dall'addetto stampa Antonio De Caro, si è discusso di tutte le problematiche connesse sia allo stato del manto erboso, che la società ritiene in pessime condizioni, che della possibilità di una gestione diretta dello stesso da parte della società di via Balzico. Il nodo potrebbe essere, però, l'amministrazione commissariale del Comune, che difficilmente potrebbe portare ad una convezione oltre la naturale scadenza del mandato sia del commissario straordinario che dei dirigenti. Si cerca, probabilmente, di trovare almeno una soluzione temporanea, che consenta alla Cavese di gestire direttamente la manutenzione del campo, in maniera da programmare meglio gli interventi dopo gli allenamenti, la partita del giovedì e la gara ufficiale della domenica. L'attuale convenzione con la ditta De Prisco prevede, infatti, due tagli dell'erba settimanali, una concimazione al mese ed una manutenzione dopo ogni gara ufficiale. Da mesi divampano le polemiche. A più riprese, sia mister Campilongo che il diesse Dionisio hanno lamentato la cattiva manutenzione del campo, ma mai nessuna comunicazione, né proteste ufficiali, né tantomeno una richiesta di gestione del rettangolo verde, sono arrivate al Comune. Il consulente agronomo del Comune per lo stadio, Alberto Cappelletti, nel mese di ottobre aveva chiesto interventi straordinari, puntualmente eseguiti dalla ditta De Prisco, relazionando anche che nei mesi invernali il campo non può sopportare più di 2 partite e 4 allenamenti mensili. Dall'altro canto, la Cavese ha richiesto al Comune la disponibilità del campo lunedì 2, martedì 3, giovedì 5 e sabato 8 per allenarsi. Da qui l'escalation delle polemiche, che hanno portato alla decisione della società di richiedere la gestione del manto erboso. Un ritorno, quello della squadra che da tempo fa ormai residenza a Mugnano del Cardinale, nell'Avellinese, oltremodo sperato non solo dai tifosi, che dopo le gare interne la rivedono solo in occasione della partitella del giovedì, ma anche perché la lontananza ha causato la perdita del giro economico che la permanenza in città dei giocatori produce.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10694105
I Carabinieri del Nucleo Antisofisticazione e Sanità di Salerno, coadiuvati da personale del Reparto Territoriale di Nocera Inferiore (SA) e del Gruppo Carabinieri Forestale di Salerno, hanno ispezionato uno stabilimento per la lavorazione delle carni di Pagani (SA), sorprendendo quattro persone mentre...
Preoccupazione a Cava de' Tirreni per la scomparsa di Francesca Troia, una giovane donna che venerdì sera si è allontanata da casa e da allora non ha più dato notizie di sé. La ragazza non ha con sé il cellulare, rendendo ancora più difficile rintracciarla. L'ultima volta che Francesca è stata vista...
È morto a 67 anni Antonio Pignataro, ex boss della camorra e reo confesso dell'omicidio di Simonetta Lamberti, la bambina uccisa a Cava de' Tirreni il 29 maggio 1982 in un attentato destinato al padre, il magistrato Alfonso Lamberti, impegnato nella lotta alla criminalità organizzata. Pignataro si trovava...
Ha camminato da sola, in silenzio, per chilometri. Ha raggiunto il mare, si è seduta sulla sabbia e poi è salita su un pedalò a Vico Equense. È lì che Elisa D’Antuono, la giovane donna scomparsa da Angri, ha trascorso la notte. Un finale inatteso ma felice, dopo ore d’angoscia per la sua famiglia e l’intera...
Dramma venerdì scorso all'ospedale Umberto I di Nocera Inferiore, dove un ragazzo marocchino di 17 anni è deceduto poco dopo il ricovero. Il minore, come scrive il quotidiano "Il Mattino", era stato trasportato in gravi condizioni da due persone, che successivamente sono scomparse. La morte è avvenuta...