Ultimo aggiornamento 2 minuti fa S. Leone IX papa

Date rapide

Oggi: 19 aprile

Ieri: 18 aprile

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Portico Costiera Amalfitana

Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Il Portico - Il quotidiano di Cava de' Tirreni Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - Gourmet

Tu sei qui: CronacaFranco Senatore espone "Le vie del colore"

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrociereMaurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Porti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoLegambiente Città di Cava de' Tirreni - Salerno Campania Italia

Cronaca

Franco Senatore espone "Le vie del colore"

Inserito da (admin), martedì 24 settembre 2013 00:00:00

“Le vie del colore”: titolazione più colta non poteva darsi alla più che piacevole collana di quadri che dalle 19.30 di sabato 21 settembre 2013 alle 21.30 di domenica 29 settembre troveremo in bella mostra nell’ampia Sala Espositiva di Corso Umberto I, 157, di Cava de’ Tirreni (ex complesso delle suore di Santa Giovanna Anthida).

Ancora una volta, nei suoi particolareggiati acquarelli multicolori, Francesco (Franco) Senatore, cavese doc, ha ricostruito la memoria che i viaggiatori del “gran tour” hanno illustrato fino all’alba del ’900. Nelle tavole l’artista metelliano esprime tutto il suo DNA: deciso, ma semplice e schietto, amante della natura, della fauna e dei paesaggi. Nei suoi lavori, che non vanno solo guardati, ma vissuti, si possono rilevare non pochi elementi, a noi rimasti ignoti. Sono vere e proprie opere d’arte che non solo gli appassionati dell’arte devono “poter meditare” per ascoltarne i suoni che promanano.

Le molteplici raffigurazioni ci presentano singolari prospettive di Cava de’Tirreni, come il Castrum Sanct’Adjutore (il castello posto sul colle centrale della valle), la refrigerante fontana dei delfini, i confortevoli portici, le edicole votive poste nei suggestivi angoli dei Casali di Li Curti (sede storica degli antenati del Principe Antonio De Curtis, in arte Totò) e di Corpo di Cava, per percorrere la costiera amalfitana, partendo dai ”due fratelli”, per sfiorare la torre dell’era normanna: “Crestarella” di Vietri sul Mar, toccando il “fiordo di Furore” ove, per il cinema, anche Anna Magnani seppe divenire attrattrice del turismo d’elite.

Non manca la fu Repubblica marinara di Amalfi, il golfo di Salerno, le incantevoli isole di Ischia e di Capri, la storica Pompei, il “ponte vecchio” di Firenze, le torri di San Gimignano, il fiume Calore ed altre come la “battaglia di Calatafimi”, per rinverdire il centocinquantesimo anniversario dell’unità d’Italia, e le fasi drammatiche della “prima guerra mondiale”, coi fanti italiani sul Carso. L’amore per gli animali traspare nella rappresentazione del leone, della tigre, del cane setter e del cardellino.

Francesco Senatore, figlio d’arte ed autodidatta, nasce a Cava de’ Tirreni nel 1945; sarà stata proprio la maestria paterna a divenire la sua fucina, come i variegati paesaggi la sua scuola. Nel corso della sua carriera artistica si cimenta in varie tecniche pittoriche, fra le quali quella più complessa: l’acquarellistica, la quale, proprio per la sua trasparenza e l’ottima fusione coi pigmenti con la carta, è motivo di costante studio. Una delle sue eccezionali opere è “La storia di Cava illustrata”, dove il maestro, in 60 tavole acquerellate, tenute in mostra presso i saloni dell’attuale Mediateca Marte nel 2000, visitata da migliaia di persone, per essere poi raccolta nel 2001 in un libro, che ogni famiglia cavese ha nella biblioteca di famiglia, ha saputo rappresentare i primi duemila anni di storia cavese. Nel 2002 espone nel complesso monumentale di Santa Maria del Rifugio due serie di acquerelli, una con soggetti venatori e l’altra con paesaggi metelliani.

Realizza inoltre numerosi manifesti rievocativi ed allegorici. Nel 2004 allestisce la mostra “Immagini della Memoria”, che riscuote successo di pubblico e di critica. Nel 2005 realizza “La vita di Sant’Adjutore”, il Vescovo africano e Santo Patrono della Diocesi di Cava de’Tirreni. L’opera, che consta di 14 tavole, è in esposizione permanente nella Concattedrale di Santa Maria della Visitazione, sede della Parrocchia di Sant’Adjutore, sita in piazza Vittorio Emanuele III, prospiciente la fontana dei delfini. Una delle sue creazioni, con la tecnica del monocolore, è “Memorie di una città” (anno 2008), interamente dedicata a Cava de’Tirreni, dalla quale, in 30 tavole, si evidenziano usi, luoghi ed eventi che hanno caratterizzato la “nostra” città nel secolo appena passato.

Franco Senatore partecipa a innumerevoli concorsi nazionali, che gli permettono di ottenere una visibilità che va oltre gli orizzonti cittadini e che gli conferiscono benemerenza e stima. In questo suo ultimo lavoro, Le vie del colore, sono trattati vari temi che esprimono la personalità dell’autore. Da non sottostimare la bravura poetica del maestro, il quale, da sempre, si dedica anche alla composizione di poesie in vernacolo. Sue le pubblicazioni: “Passioni Sentimenti e…Filosofia” (anno 2000); “Pensieri dell’anima” (anno 2002); “Voci dal cuore” (anno 2008) e “Core, parole e penzieri…” (anno 2011). Nel 1996 e nel 2006, in occasione del 50° e del 60° anniversario di fondazione del sodalizio “Trombonieri Senatore”, cura due mostre sui costumi e armi del passato, visitate da migliaia di persone.

Nel 1999, ricorrendone il bicentenario, è ideatore e regista della rievocazione storica: la “Battaglia di Santa Lucia”, avvenuta il 27 aprile 1799 fra 3.000 soldati napoleonici, guidati dal generale Watrin, ed i 50 cavesi, guidati da Vincenzo Baldi, fedeli al re Ferdinando I di Borbone. Nell’anno 2000 cura la rievocazione del passaggio di Giuseppe Garibaldi e di un drappello dei suoi mille per la Città di Cava (la denominazione Cava de’Tirreni origina il 23 ottobre 1862), da dove, il 7 settembre 1860, salì sul treno alla volta di Napoli.

Francesco Senatore è stato grafico presso le “Officine Grafiche Emilio Di Mauro” di Cava de’Tirreni. Nel 1970 ha sposato Concetta Salsano, dalla quale ha avuto: Salvatore, dottore in Scienze Politiche e Giurisprudenza, oggi Funzionario del Ministero della Difesa; Rossano, operaio presso le “Officine Grafiche Emilio Di Mauro”; Marco, dottore in Scienze Politiche, agente di Polizia Locale in carriera; Walter, agente di commercio, che gli hanno dato ben 7 nipoti.

È Presidente dell’Associazione storico folkloristica Archibugieri “Trombonieri Senatore”, fondata la notte di Natale del 1946, composta da oltre 100 figuranti in costumi rinascimentali. Lo sparo degli archibugi, armi ad avancarica risalenti al XVI secolo, è l’elemento che contraddistingue le esibizioni del sodalizio, che, al suono dei tamburi e delle chiarine, con l’ausilio di effetti pirotecnici, dà vita a performance spettacolari, come dimostrato in numerose manifestazioni storiche, realizzate in tutta Italia.

Nella sezione foto del sito www.archibugieritrombonierisenatore.it o su Google, digitando semplicemente “trombonieri”, sono visionabili le opere in esposizione.

Livio Trapanese

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Portico!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

Quattro angoli cavesi Quattro angoli cavesi
I due Fratelli I due Fratelli
Il fiordo di Furore Il fiordo di Furore
La Crestarella La Crestarella
Autoritratto di Franco Senatore Autoritratto di Franco Senatore

rank: 10967108

Cronaca

Salerno, scoperto con il permesso di soggiorno falso: straniero denunciato e rimpatriato

Giovedì 17 aprile, la Polizia di Stato ha proceduto all'esecuzione dell'espulsione dal territorio nazionale di un cittadino indiano, mediante accompagnamento all'aeroporto internazionale di Roma Fiumicino. Il soggetto si era presentato il 14 aprile agli sportelli dell'Ufficio Immigrazione per regolarizzare...

Carne trattata con soda caustica e calce: blitz dei Nas in uno stabilimento abusivo a Pagani

I Carabinieri del Nucleo Antisofisticazione e Sanità di Salerno, coadiuvati da personale del Reparto Territoriale di Nocera Inferiore (SA) e del Gruppo Carabinieri Forestale di Salerno, hanno ispezionato uno stabilimento per la lavorazione delle carni di Pagani (SA), sorprendendo quattro persone mentre...

Cava de' Tirreni: apprensione per Francesca, è scomparsa da venerdì

Preoccupazione a Cava de' Tirreni per la scomparsa di Francesca Troia, una giovane donna che venerdì sera si è allontanata da casa e da allora non ha più dato notizie di sé. La ragazza non ha con sé il cellulare, rendendo ancora più difficile rintracciarla. L'ultima volta che Francesca è stata vista...

È morto il boss Antonio Pignataro, uccise la piccola Simonetta Lamberti a Cava de’ Tirreni

È morto a 67 anni Antonio Pignataro, ex boss della camorra e reo confesso dell'omicidio di Simonetta Lamberti, la bambina uccisa a Cava de' Tirreni il 29 maggio 1982 in un attentato destinato al padre, il magistrato Alfonso Lamberti, impegnato nella lotta alla criminalità organizzata. Pignataro si trovava...

Lieto fine ad Angri: Elisa D'Antuono ritrovata sana e salva

Ha camminato da sola, in silenzio, per chilometri. Ha raggiunto il mare, si è seduta sulla sabbia e poi è salita su un pedalò a Vico Equense. È lì che Elisa D’Antuono, la giovane donna scomparsa da Angri, ha trascorso la notte. Un finale inatteso ma felice, dopo ore d’angoscia per la sua famiglia e l’intera...