Ultimo aggiornamento 27 minuti fa S. Dionigi vescovo

Il Portico Costiera Amalfitana

Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Il Portico - Il quotidiano di Cava de' Tirreni Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - Gourmet

Tu sei qui: CronacaFranco Di Mare, emozioni e ricordi di un inviato di guerra

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrociereMaurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Porti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoLegambiente Città di Cava de' Tirreni - Salerno Campania Italia

Cronaca

Franco Di Mare, emozioni e ricordi di un inviato di guerra

Inserito da L'addetto stampa Bianca Senatore (admin), venerdì 11 settembre 2009 00:00:00

L’Associazione “Eugenio Rossetto” Onlus invita all’incontro con Franco Di Mare, giornalista RAI, autore de “Il cecchino e la bambina”.

Tra emozioni e ricordi, tra cronaca, romanzo e “teatro-reportage”, Di Mare racconta 20 anni di guerre viste da vicino, con gli occhi di un inviato al fronte. Dalla prima guerra del Golfo all’Iraq, dal Ruanda alla Somalia, dal Libano all’Afghanistan, la guerra vista e raccontata da un reporter diventa l’occasione per scendere in profondità nell’animo umano.

Franco Di Mare sarà ospite dell’associazione e della città metelliana giovedì 17 settembre, alle ore 18.30, presso la Sala Teatro Comunale insieme con l’associazione Rossetto. Sarà l’occasione per fare una riflessione con chi ha visto e raccontato le troppe guerre del nostro tempo: “Storie di Violenza, d’Amore, di Paura e di Speranza”.

L'ASSOCIAZIONE EUGENIO ROSSETTO

L'associazione Eugenio Rossetto Onlus durante e dopo la guerra nell'ex Iugoslavia
- ha portato viveri, coperte, giocattoli, materiale scolastico nel campo profughi di Lipovljani (Croazia);
- ha organizzato una lavanderia comune nel campo profughi di Gasinci (Croazia), portando 5 lavatrici dall'Italia;
- ha organizzato una classe di informatica nella Scuola Superiore di Economia di Osijek (Croazia), portando 19 computer dall'Italia;
- ha organizzato 4 periodi di accoglienza di ragazzi croati e bosniaci profughi presso famiglie cavesi e della Costiera Amalfitana (complessivamente circa 80 presenze);
- ha riaccompagnato in Bosnia una famiglia di 5 persone profuga per anni a Cava ed ha riattato la loro abitazione danneggiata dalla guerra;
- ha assistito un bambino croato gravemente malato sfollato ad Osijek, facendolo ricoverare due volte in ospedali italiani.

L'associazione Eugenio Rossetto Onlus ha collaborato con la fondazione "Regina Pacis" della Caritas di Lecce, che accoglie profughi e migranti:
- hanno portato viveri;
- hanno portato 300 paia di scarpe per bambini e ragazzi;
- hanno donato attrezzature tecniche per la sistemazione di un'officina meccanica;
- hanno tenuto corsi per insegnare l'uso delle attrezzature donate;
- hanno ospitato a Cava per due settimane due dei giovani stranieri (un iraniano ed un turco) che avevano partecipato a questi corsi, per un periodo di formazione professionale presso aziende locali operanti nel campo della meccanica.

L'associazione Eugenio Rossetto Onlus ha portato in Albania ai campi profughi di Golem e Burrell i beni raccolti a Cava da varie associazioni per i profughi Kossovari nel 1999 ed ha ospitato per 6 mesi a Cava de'Tirreni nel 2000 4 studenti dell'Università di Tirana (tre della Facoltà di Ingegneria ed una della Facoltà di Architettura), che hanno frequentato come uditori i Corsi di Laurea breve in Edilizia della Facoltà di Architettura dell'Università Federico II di Napoli tenuti a Cava.

L'associazione Eugenio Rossetto Onlus ha collaborato con il Centro di Accoglienza di Trieste del Consorzio Italiano di Solidarietà:
- hanno portato set di lenzuola e coperte per l'attività di accoglienza notturna dei profughi ed immigrati svolta dal Centro;
- hanno donato un pc connettibile ad Internet al gruppo di minori extracomunitari non accompagnati affidati al Consorzio a Trieste.

L'associazione Eugenio Rossetto Onlus
- ha raccolto e portato alla sede di Roma del Consorzio Italiano di Solidarietà medicine ed altro materiale sanitario da inoltrarsi all'ospedale di Ramallah in Palestina;
- ha organizzato 4 incontri pubblici sui temi dell'immigrazione, della pace e dei diritti umani: Medici Senza Frontiere il 22 dicembre 2001; "Da clandestini a cittadini" con Don Cesare Lodeserto, direttore della Fondazione Regina Pacis della Caritas di Lecce il 22 marzo 2003; "Non c'è pace senza giustizia" con Padre Alex Zanotelli il 23 giugno 2003; Banca Etica, con il dott. Giuseppe Sottile, direttore della Filiale di Napoli della Banca Etica, l'11 novembre 2005.

L'associazione Eugenio Rossetto Onlus
- ha raccolto 300 firme nell'ambito della campagna nazionale per l'approvazione della legge sul diritto di asilo;
- ha prodotto e diffuso un opuscolo informativo sulla pratica delle "bomboniere solidali";
- ha organizzato, il 12 novembre 2006, la "Festa dei Popoli di Cava" per favorire la reciproca conoscenza tra cittadini italiani e di altri Stati. La manifestazione si è articolata in stand di presentazione di Paesi i cui cittadini vivono e lavorano a Cava, pranzo in comune con piatti delle varie cucine nazionali e pubblica discussione con il Sindaco di Cava sui problemi e proposte dei cittadini stranieri di Cava.

L'associazione Eugenio Rossetto Onlus, in collaborazione con la Caritas Diocesana Amalfi-Cava de'Tirreni ed aprendo un conto corrente bancario presso la Banca della Campania, ha organizzato un servizio che permette ai lavoratori stranieri legalmente residenti a Cava e nei Comuni limitrofi di inviare danaro in patria attraverso i normali canali bancari e con spese estremamente contenute. Il servizio è stato utilizzato da circa 30 lavoratrici straniere.

L'associazione Eugenio Rossetto Onlus, insieme alla comunità senegalese di Cava, è in contatto con un ospedale di Dakar (Senegal) per l'invio di medicine ed altri presidi sanitari.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Portico!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 10475104

Cronaca

Blitz dei Nas nelle provincie di Salerno e Avellino: chiuse diverse strutture alberghiere che ospitavano studenti in gita

Al fine di garantire il rispetto delle norme nel settore ricettivo, i Carabinieri del N.A.S. di Salerno hanno eseguito ispezioni in diverse strutture alberghiere che ospitano studenti in gita nelle province di Salerno ed Avellino. Sono stati eseguiti in totale 14 controlli dei quali 10 sono stati ritenuti...

Traffico di droga e riciclaggio: colpo al clan Fezza/De Vivo, sequestrati beni per 130mila euro

Nella giornata odierna, Finanzieri del Comando Provinciale di Salerno, hanno dato esecuzione ad un'ordinanza applicativa di misure cautelari, emessa dal GIP del Tribunale di Salerno, su richiesta della locale Direzione Distrettuale Antimafia, nei confronti di 14 indagati, ai quali risultano contestati...

Incendio all’impianto S.EN.E.C.A di Scafati, Aliberti: “La priorità è la salute dei cittadini. Nessun rischio tossico rilevato”

A seguito dell’incendio che ha interessato l’impianto S.EN.E.C.A di Scafati, il sindaco Pasquale Aliberti è intervenuto per rassicurare i cittadini e fornire aggiornamenti ufficiali sull’evolversi della situazione, in particolare sul fronte ambientale e sanitario. «Siamo stati presenti ieri mattina sul...

Salerno, in corso lo sbarco dei migranti al porto

Mattinata intensa al porto di Salerno, dove è in corso lo sbarco dei migranti organizzato dopo il vertice operativo in Prefettura. Le operazioni di accoglienza, concentrate soprattutto su donne e minori, vedono impegnati Forze dell'Ordine, Vigili del Fuoco, Capitaneria di Porto, Croce Rossa e volontariato...

Incendio a Scafati: rifiuti in fiamme e aria irrespirabile

Un terribile incendio si è verificato questa mattina a Scafati, in via Galileo Ferraris, dove cumuli di rifiuti hanno preso fuoco nei pressi di un'azienda. La colonna di fumo nero era visibile già dall'autostrada, suscitando preoccupazione tra i cittadini. I vigili del fuoco sono intervenuti tempestivamente...