Tu sei qui: CronacaFondi per l'agricoltura, 22 bandi regionali
Inserito da (admin), lunedì 8 agosto 2005 00:00:00
Nella gestione della spesa comunitaria la Campania si distingue ancora una volta positivamente. Con 16 mesi di anticipo rispetto alla data di scadenza, infatti, l'Assessorato all'Agricoltura ed alle Attività produttive della Regione presenta e firma 22 nuovi bandi destinati al settore agricolo e relativi ai fondi messi a disposizione dalla Comunità Europea per Progetti rurali (Feoga - Por Campania 2000-2006). Un pacchetto di provvedimenti che ammonta a 296 milioni. Una dotazione già cospicua, su cui la Regione ha scelto di rilanciare, aggiungendo 55 milioni di proprie risorse. Tra fondi comunitari e regionali, si parla di un totale di 351 milioni da destinare allo sviluppo rurale, all'ammodernamento delle imprese agricole ed alle infrastrutture. Un risultato che fa della Campania la prima Regione, tra quelle dell'Obiettivo 1, per efficienza e puntualità nella gestione delle risorse e per quantità messa a disposizione. Sul sito www.regione.campania.it si può scaricare il formulario dei bandi, che si aprono ufficialmente il 1° settembre, per poi chiudersi il 31 ottobre 2005. Il pacchetto si rivolge non solo alle singole imprese ed agli aggregati industriali, ma soprattutto agli enti locali. Tutte le Province, i Comuni e le Amministrazioni interessate potranno presentare il proprio progetto, tenendo conto che i bandi sono a scadenza aperta, quindi aggiornabili ogni bimestre fino ad assorbimento risorse. I fondi saranno destinati per la maggior parte (46%) alle infrastrutture del territorio agricolo e forestale, per il 31% alla rinnovazione delle imprese e per il 21% allo sviluppo rurale. I bandi sono suddivisi in due gruppi: 13 interesseranno i progetti integrati rurali, 9 copriranno interventi di altro tipo. «Questo momento è più importante di quanto le cifre non indichino. Sono gli ultimi fondi a nostra disposizione per l'agricoltura», sottolinea Andrea Cozzolino, assessore regionale all'Agricoltura ed alle Attività produttive.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10844100
Dramma della solitudine a Cava de' Tirreni dove una donna, ex assistente sociale poco più che settantenne, è stata trovata morta in casa dopo due giorni. Lo riporta "Il Mattino". Colta da malore mentre era in bagno, la donna non è riuscita a chiedere aiuto e, vivendo senza parenti in città, nessuno si...
Giovedì 17 aprile, la Polizia di Stato ha proceduto all'esecuzione dell'espulsione dal territorio nazionale di un cittadino indiano, mediante accompagnamento all'aeroporto internazionale di Roma Fiumicino. Il soggetto si era presentato il 14 aprile agli sportelli dell'Ufficio Immigrazione per regolarizzare...
I Carabinieri del Nucleo Antisofisticazione e Sanità di Salerno, coadiuvati da personale del Reparto Territoriale di Nocera Inferiore (SA) e del Gruppo Carabinieri Forestale di Salerno, hanno ispezionato uno stabilimento per la lavorazione delle carni di Pagani (SA), sorprendendo quattro persone mentre...
Preoccupazione a Cava de' Tirreni per la scomparsa di Francesca Troia, una giovane donna che venerdì sera si è allontanata da casa e da allora non ha più dato notizie di sé. La ragazza non ha con sé il cellulare, rendendo ancora più difficile rintracciarla. L'ultima volta che Francesca è stata vista...
È morto a 67 anni Antonio Pignataro, ex boss della camorra e reo confesso dell'omicidio di Simonetta Lamberti, la bambina uccisa a Cava de' Tirreni il 29 maggio 1982 in un attentato destinato al padre, il magistrato Alfonso Lamberti, impegnato nella lotta alla criminalità organizzata. Pignataro si trovava...