Ultimo aggiornamento 12 ore fa S. Anselmo vescovo

Date rapide

Oggi: 21 aprile

Ieri: 20 aprile

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Portico Costiera Amalfitana

Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Il Portico - Il quotidiano di Cava de' Tirreni Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - Gourmet

Tu sei qui: CronacaFondarono rivista online nel 1994: sul web...quando non c'era il web

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrociereMaurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Porti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoLegambiente Città di Cava de' Tirreni - Salerno Campania Italia

Cronaca

Storia e Storie

Fondarono rivista online nel 1994: sul web...quando non c'era il web

Kult Underground, ancora esistente, è una delle prime riviste nate sul web dall'iniziativa di sei ragazzi di Castelfranco Emilia (Modena)

Inserito da (admin), sabato 7 dicembre 2013 19:58:20

Se Google nacque in un garage nel 1997, in Italia in quel di Casale California, frazione di Castelfranco Emilia, sei giovani pionieri del web ebbero la brillante idea di fondare una rivista online. Proprio su quel web dove le storie circolano, rimbalzano, emozionano chi le legge talvolta per puro caso.
Correva l'anno 1994: Silvio Berlusconi, con qualche capello in meno e tanta credibilità in più, vinceva a sorpresa le elezioni politiche; Ayrton Senna si schiantava fatalmente alla curva del Tamburello di Imola; Roberto Baggio tirava in tribuna quel maledetto calcio di rigore nel caldo torrido di Pasadena.
All'epoca internet era davvero per pochi, immaginare tutto quanto accade oggi era da film di fantascienza.
Nome della rivista, ancora esistente, è Kult Underground. I fondatori Marco Giorgini e Massimo Borri a cui si unirono Federico Malavasi, Fabrizio Guicciardi, Gianluca Meassi e Thomas Serafini, tutti con un'età vicina o di poco superiore ai 20 anni. Probabilmente etichettati dagli amici come gli "smanettoni del computer", debuttarono ben prima di molti altri siti famosi, anticipando di tantissimo tempo quella ragnatela di blog, giornali, aggregatori, forum e social network che avrebbe letteralmente invaso la rete di lì a poco.
La tecnologia usata è oggi finita nei musei: floppy disk portati a mano ai primi lettori si affiancavano alla diffusione online alquanto scarsa, visto l'esiguo numero di persone che si collegavano abitualmente.
«Quello che avete davanti è probabilmente il primo esperimento di Magazine Informatico Underground italiano. Non è certamente la prima rivista su computer, ma è sicuramente unica nel suo genere, sia come contenuti, sia come livello qualitativo e tecnico. Non è un periodico che tratta di Bit, Chip, o altre cose di questo tipo. O meglio, non solo». Queste le parole di Marco Giorgini nel primo editoriale dell'ottobre 1994 con cui presentava il progetto. «Non c'è neppure bisogno di consultare statistiche - continuava il nostro pioniere del web - per verificare come il numero di personal computer, presenti sul territorio nazionale, sia in continuo aumento, e come l'interesse delle persone per canali di comunicazione, come BBS e Internet, stia rapidamente trasformandosi in una sorta di necessità per rimanere al passo coi tempi».
Il fenomeno, mai visto prima, spopolò nel territorio modenese: radio, giornali e televisioni si occuparono dell'iniziativa con interviste e approfondimenti. Chissà come era divertente e complicato, allora assai più di oggi, spiegare ai meno giovani cosa fossero internet e l'informazione diramata in ogni angolo del mondo: con ogni probabilità non erano in grado nemmeno loro di pensare cosa sarebbe potuto accadere in seguito. «Forse tra non molto i posteri parleranno di Modena come della capitale telematica d'Italia» si spingeva a scrivere Il Resto del Carlino l'8 gennaio 1995.
Purtroppo per quei ragazzi il futuro non sorrise come al Mark Zuckerberg di turno. Di "California" la piccola frazione di Castelfranco Emilia ha solo il nome, la Silicon Valley è dall'altra parte del mondo: lì probabilmente un'idea del genere avrebbe potuto riscontrare maggiore successo. Tuttavia con i "se" e con i "ma" nessuno ha mai scritto la storia, se per "storia" si intende quella dei vincenti e non anche quella dei più fini sognatori.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Portico!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

I protagonisti in una foto degli anni novanta I protagonisti in una foto degli anni novanta
Una delle prime copertine Una delle prime copertine

rank: 104223100

Cronaca

Dramma della solitudine a Cava de' Tirreni, ex assistente sociale trovata morta in casa

Dramma della solitudine a Cava de' Tirreni dove una donna, ex assistente sociale poco più che settantenne, è stata trovata morta in casa dopo due giorni. Lo riporta "Il Mattino". Colta da malore mentre era in bagno, la donna non è riuscita a chiedere aiuto e, vivendo senza parenti in città, nessuno si...

Salerno, scoperto con il permesso di soggiorno falso: straniero denunciato e rimpatriato

Giovedì 17 aprile, la Polizia di Stato ha proceduto all'esecuzione dell'espulsione dal territorio nazionale di un cittadino indiano, mediante accompagnamento all'aeroporto internazionale di Roma Fiumicino. Il soggetto si era presentato il 14 aprile agli sportelli dell'Ufficio Immigrazione per regolarizzare...

Carne trattata con soda caustica e calce: blitz dei Nas in uno stabilimento abusivo a Pagani

I Carabinieri del Nucleo Antisofisticazione e Sanità di Salerno, coadiuvati da personale del Reparto Territoriale di Nocera Inferiore (SA) e del Gruppo Carabinieri Forestale di Salerno, hanno ispezionato uno stabilimento per la lavorazione delle carni di Pagani (SA), sorprendendo quattro persone mentre...

Cava de' Tirreni: apprensione per Francesca, è scomparsa da venerdì

Preoccupazione a Cava de' Tirreni per la scomparsa di Francesca Troia, una giovane donna che venerdì sera si è allontanata da casa e da allora non ha più dato notizie di sé. La ragazza non ha con sé il cellulare, rendendo ancora più difficile rintracciarla. L'ultima volta che Francesca è stata vista...

È morto il boss Antonio Pignataro, uccise la piccola Simonetta Lamberti a Cava de’ Tirreni

È morto a 67 anni Antonio Pignataro, ex boss della camorra e reo confesso dell'omicidio di Simonetta Lamberti, la bambina uccisa a Cava de' Tirreni il 29 maggio 1982 in un attentato destinato al padre, il magistrato Alfonso Lamberti, impegnato nella lotta alla criminalità organizzata. Pignataro si trovava...