Tu sei qui: CronacaFinisce in Procura l'assetto societario del Patto
Inserito da Il Mattino (admin), giovedì 6 settembre 2001 00:00:00
Ed intanto la storia del Patto si arricchisce di nuovi fatti. La Cooperativa Corsi Formazione Turistici, in sigla COFORMATUR, operante su tutto il territorio e in costiera amalfitana, ha inviato alla Procura della Repubblica di Salerno, al CIPE, alla Banca d'Italia ed all'ufficio Registro imprese un ricorso contro la richiesta di omologazione della Società di gestione del patto territoriale «Costa d'Amalfi». Una serie di rilevi vengono sollevati che, se risultassero veri, indubbiamente porrebbero in forte discussione il Patto stesso. «Anche a noi - ha affermato Giovanni Pecoraro del Comitato Permanente dei patti territoriali e del Si.N.P.A.(sindacato nazionale piccoli azionisti) - è pervenuta copia del ricorso. Stiamo approfondendo i temi evidenziati e le contestazioni» Ma quali le accuse? Il sistema di votazione, così si legge nel ricorso, fatto adottare alla parte privata per la nomina dei consiglieri d'amministrazione, è stato quello per stipulazione in forma istantanea e non quella per pubblica sottoscrizione come dovuto; è stato negato ad alcuni soci sottoscrittori il diritto d'intervento. Inoltre le due banche, la Carime e la Banca Popolare dell'Emilia Romagna, hanno nominato due rappresentanti illegittimamente. I due istituti, infatti, oltre ad assumere una posizione dominante all'interno della minoranza pur essendo in evidente conflitto d'interesse, non si sono astenuti dal partecipare alla deliberazione riguardanti la nomina stessa. Inoltre, il Consorzio Cava Sviluppo non poteva essere ammesso in assemblea perché costituito da società private tutte beneficiarie di finanziamenti e, quindi, in evidente e perenne conflitto d'interessi con l'oggetto sociale della società. Ma secondo gli estensori del ricorso la nota più dolente è rappresentata dal fatto che è stato fatto firmare un patto sindacale minoritario per la modifica, alla prossima assemblea, o per l'eliminazione dell'oggetto sociale. Ciò comporterebbe la immediata revoca dei finanziamenti da parte del CIPE. «Saremo particolarmente vigili - ha affermato Giovanni Pecoraro - su questo aspetto evidenziato nel ricorso. Esso significherebbe la fine di anni di lavoro, di speranze di tanti imprenditori, oltre che il crollo di possibilità di poter uscire dalla crisi economica che attraversano le nostre imprese». E' un allarme che dovrà far riflettere tutti ed in particolare i protagonisti di questi giorni.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10888101
Nel rispetto della presunzione di innocenza e fermo restando che eventuali giudizi di responsabilità potranno conseguire solamente a pronunciamenti irrevocabili, si rende noto che il 20 aprile, a Nocera Inferiore (SA), i Carabinieri della locale Stazione hanno arrestato, in flagranza di reato, per "violazione...
Dramma della solitudine a Cava de' Tirreni dove una donna, ex assistente sociale poco più che settantenne, è stata trovata morta in casa dopo due giorni. Lo riporta "Il Mattino". Colta da malore mentre era in bagno, la donna non è riuscita a chiedere aiuto e, vivendo senza parenti in città, nessuno si...
Giovedì 17 aprile, la Polizia di Stato ha proceduto all'esecuzione dell'espulsione dal territorio nazionale di un cittadino indiano, mediante accompagnamento all'aeroporto internazionale di Roma Fiumicino. Il soggetto si era presentato il 14 aprile agli sportelli dell'Ufficio Immigrazione per regolarizzare...
I Carabinieri del Nucleo Antisofisticazione e Sanità di Salerno, coadiuvati da personale del Reparto Territoriale di Nocera Inferiore (SA) e del Gruppo Carabinieri Forestale di Salerno, hanno ispezionato uno stabilimento per la lavorazione delle carni di Pagani (SA), sorprendendo quattro persone mentre...
Preoccupazione a Cava de' Tirreni per la scomparsa di Francesca Troia, una giovane donna che venerdì sera si è allontanata da casa e da allora non ha più dato notizie di sé. La ragazza non ha con sé il cellulare, rendendo ancora più difficile rintracciarla. L'ultima volta che Francesca è stata vista...