Tu sei qui: CronacaFinanziamenti più facili con ‘Bancaccordo'
Inserito da Il Denaro (admin), giovedì 18 aprile 2002 00:00:00
Da oggi è possibile accedere con maggiore facilità alle misure d'intervento a favore dell'agricoltura previste nell'ambito del Por Campania 2000-2006. «Bancaccordo», il protocollo d'intesa siglato tra la Regione Campania e quindici istituti finanziari, ed un'accurata campagna informativa affidata a Frame (società esperta nelle tecnologie per la comunicazione) costituiscono i due strumenti per utilizzare al meglio le risorse europee. Bancaccordo e campagna informativa: ecco le due opportunità per accedere alle misure di intervento per l'agricoltura, presentate venerdì 12 aprile presso la sede centrale del Banco di Napoli. All'incontro hanno partecipato Vincenzo Aita, assessore regionale all'Agricoltura, Foreste e Pesca, Vittorio Serafino, amministratore delegato del Banco di Napoli, Antonio Falessi, coordinatore dell'Area generale Sviluppo delle attività del settore primario della Regione Campania, e Massimo de Luca, amministratore delegato di Studio Staff Napoli. Attraverso la semplificazione delle procedure, i beneficiari degli interventi, cofinanziati dal Feoga e dallo Sfop, potranno utilizzare ulteriori finanziamenti che consentiranno di sostenere con maggiore tranquillità la propria parte d'investimento.
Obbligo di un conto dedicato
Da parte di coloro che riceveranno il contributo è previsto l'obbligo di aprire un conto corrente appositamente dedicato al progetto di investimento, per la movimentazione di tutte le risorse finanziarie (pubbliche e private) necessarie per mettere in atto l'iniziativa. «Bancaccordo», protocollo d'intesa tra Regione e quindici istituti di credito, offre un quadro di riferimento certo in ordine ai costi da sostenere per la gestione del conto corrente dedicato, l'ottenimento della fidejussione a copertura delle anticipazioni finanziarie sul contributo spettante e per l'accesso ad eventuali finanziamenti bancari. Le condizioni di «Bancaccordo» per prestito e mutui, inoltre, sono migliori rispetto a quelle offerte in genere dal mercato. Un ulteriore vantaggio per l'operatore è rappresentato dalla riduzione dei tempi necessari per l'istruttoria da parte della banca, fissati entro un massimo di sessanta giorni dal completamento della documentazione da presentare. Infine, si avrà maggiore facilità di rendicontazione delle spese sostenute per collaudi parziali, finali e per eventuali verifiche disposte dall'Unione europea. Un nuovo modello organizzativo è stato, poi, disegnato da Studio Staff, società di consulenza direzionale, che ha realizzato un software in grado di monitorare costantemente lo stato di ciascun intervento finanziario e di gestire i dati per misura, attuazione e fondo.
Stato di attuazione
A fronte delle risorse destinate dal Por al settore dell'agricoltura, delle foreste e della pesca (in particolare, 1.350 milioni di euro per il periodo 2000-2006), a distanza di soli nove mesi dall'emanazione dei bandi sono stati impiegati 358,93 milioni di euro, circa il 26 per cento della disponibilità totale. «Si tratta di risultati incoraggianti - afferma l'assessore regionale all'Agricoltura, Vincenzo Aita - che ci danno ragione delle scelte fatte sinora. Con il protocollo d'intesa contiamo di migliorare le performance delle misure e di impegnare in modo più efficace il ceto bancario a sostegno degli investimenti nelle aziende agricole».
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10016101
I Carabinieri del Nucleo Antisofisticazione e Sanità di Salerno, coadiuvati da personale del Reparto Territoriale di Nocera Inferiore (SA) e del Gruppo Carabinieri Forestale di Salerno, hanno ispezionato uno stabilimento per la lavorazione delle carni di Pagani (SA), sorprendendo quattro persone mentre...
Preoccupazione a Cava de' Tirreni per la scomparsa di Francesca Troia, una giovane donna che venerdì sera si è allontanata da casa e da allora non ha più dato notizie di sé. La ragazza non ha con sé il cellulare, rendendo ancora più difficile rintracciarla. L'ultima volta che Francesca è stata vista...
È morto a 67 anni Antonio Pignataro, ex boss della camorra e reo confesso dell'omicidio di Simonetta Lamberti, la bambina uccisa a Cava de' Tirreni il 29 maggio 1982 in un attentato destinato al padre, il magistrato Alfonso Lamberti, impegnato nella lotta alla criminalità organizzata. Pignataro si trovava...
Ha camminato da sola, in silenzio, per chilometri. Ha raggiunto il mare, si è seduta sulla sabbia e poi è salita su un pedalò a Vico Equense. È lì che Elisa D’Antuono, la giovane donna scomparsa da Angri, ha trascorso la notte. Un finale inatteso ma felice, dopo ore d’angoscia per la sua famiglia e l’intera...
Dramma venerdì scorso all'ospedale Umberto I di Nocera Inferiore, dove un ragazzo marocchino di 17 anni è deceduto poco dopo il ricovero. Il minore, come scrive il quotidiano "Il Mattino", era stato trasportato in gravi condizioni da due persone, che successivamente sono scomparse. La morte è avvenuta...