Ultimo aggiornamento 13 ore fa S. Anselmo vescovo

Date rapide

Oggi: 21 aprile

Ieri: 20 aprile

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Portico Costiera Amalfitana

Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Il Portico - Il quotidiano di Cava de' Tirreni Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - Gourmet

Tu sei qui: CronacaFestival dell'Artigianato, in scena gli antichi mestieri

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrociereMaurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Porti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoLegambiente Città di Cava de' Tirreni - Salerno Campania Italia

Cronaca

Festival dell'Artigianato, in scena gli antichi mestieri

Inserito da Ufficio Stampa Dott.ssa Francesca Luciano (admin), mercoledì 28 settembre 2011 00:00:00

La Città di Cava de’ Tirreni ospiterà dal 2 al 5 dicembre 2011 la prima edizione del Festival dell’Artigianato, un workshop volto a promuovere il recupero degli antichi mestieri ed a trasferire il know how delle attività artigianali alle nuove generazioni. 13 le categorie di artigiani (parrucchieri, designer, pasticcieri, cuochi, ceramisti, pittori, lavoratori della pelle, fabbri, ebanisti, merlettai artistici, restauratori, fotografi ed impagliatori) che si faranno promotrici delle conoscenze legate alle loro specifiche attività professionali, alcune delle quali in via d’estinzione.

4 intense giornate di laboratorio durante le quali i 13 tutor, affiancati da propri assistenti, avvieranno delle classi di lavoro, formate ognuna da 10 partecipanti, volte alla dimostrazione ed alla messa in mostra delle loro conoscenze e del loro mestiere. Il progetto, promosso dal Comune di Cava de’ Tirreni, in collaborazione con il CNA (Confederazione Nazionale dell’Artigianato), nasce con l’intento di preservare il know how di alcuni mestieri, che altrimenti sarebbe destinato a perdersi, offrendo ai partecipanti un bagaglio di tecniche e saperi tale da poter fare da viatico per intraprendere una professione.

«Nella provincia di Salerno numerose sono le professionalità che da anni operano in questo settore e che, con caparbietà, portano avanti una tradizione “del fare” che altrimenti sarebbe destinata a scomparire - sostiene Tony Sorrentino, direttore artistico del Festival - Nonostante questi sforzi, ogni giorno assistiamo alla sconsolante realtà di un mercato feroce, che opera con ritmi di lavoro e qualità differenti da quelli del mondo dell’artigianato e che, per questo motivo, induce parecchi esponenti della categoria a chiudere bottega».

«Inoltre - continua Sorrentino - la percentuale della disoccupazione nella nostra provincia continua a crescere, nonostante le numerose misure di prevenzione prese in tal senso. Da questa semplice analisi emerge come ovvia la necessità di mettere in connessione questi due aspetti del mondo del lavoro, cercando di creare un virtuosismo economico ed un know how che possa avvantaggiare sia la categoria degli artigiani che le persone in cerca di un lavoro. Il Festival dell’Artigianato vuole essere un’opportunità di valorizzazione, spazio e visibilità della categoria artigianale, dalla più precaria alla più attiva».

La partecipazione al Festival dell’Artigianato è gratuita ed aperta a tutti coloro che hanno un’età compresa tra i 18 ed i 65 anni e che vogliono scoprire il fascino del lavoro artigianale. La selezione dei partecipanti sarà effettuata in base alla data di presentazione della domanda e su valutazione del curriculum vitae, fino a completamento dei 130 posti liberi. Il Festival dell’Artigianato si concluderà il 5 dicembre con la consegna degli attestati a tutti i partecipanti al workshop.

Chiunque fosse interessato a partecipare può scaricare il bando di concorso all'indirizzo www.festivaldellartigianato.org e compilare la domanda di iscrizione presente sullo stesso entro e non oltre il 15 novembre 2011.

Per info o adesioni:
Web: www.festivaldellartigianato.org; mail: tonysorrentino@alice.it - info@festivaldellartigianato.org; tel: 089.342114

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Portico!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 10193106

Cronaca

Dramma della solitudine a Cava de' Tirreni, ex assistente sociale trovata morta in casa

Dramma della solitudine a Cava de' Tirreni dove una donna, ex assistente sociale poco più che settantenne, è stata trovata morta in casa dopo due giorni. Lo riporta "Il Mattino". Colta da malore mentre era in bagno, la donna non è riuscita a chiedere aiuto e, vivendo senza parenti in città, nessuno si...

Salerno, scoperto con il permesso di soggiorno falso: straniero denunciato e rimpatriato

Giovedì 17 aprile, la Polizia di Stato ha proceduto all'esecuzione dell'espulsione dal territorio nazionale di un cittadino indiano, mediante accompagnamento all'aeroporto internazionale di Roma Fiumicino. Il soggetto si era presentato il 14 aprile agli sportelli dell'Ufficio Immigrazione per regolarizzare...

Carne trattata con soda caustica e calce: blitz dei Nas in uno stabilimento abusivo a Pagani

I Carabinieri del Nucleo Antisofisticazione e Sanità di Salerno, coadiuvati da personale del Reparto Territoriale di Nocera Inferiore (SA) e del Gruppo Carabinieri Forestale di Salerno, hanno ispezionato uno stabilimento per la lavorazione delle carni di Pagani (SA), sorprendendo quattro persone mentre...

Cava de' Tirreni: apprensione per Francesca, è scomparsa da venerdì

Preoccupazione a Cava de' Tirreni per la scomparsa di Francesca Troia, una giovane donna che venerdì sera si è allontanata da casa e da allora non ha più dato notizie di sé. La ragazza non ha con sé il cellulare, rendendo ancora più difficile rintracciarla. L'ultima volta che Francesca è stata vista...

È morto il boss Antonio Pignataro, uccise la piccola Simonetta Lamberti a Cava de’ Tirreni

È morto a 67 anni Antonio Pignataro, ex boss della camorra e reo confesso dell'omicidio di Simonetta Lamberti, la bambina uccisa a Cava de' Tirreni il 29 maggio 1982 in un attentato destinato al padre, il magistrato Alfonso Lamberti, impegnato nella lotta alla criminalità organizzata. Pignataro si trovava...