Ultimo aggiornamento 5 ore fa S. Leone IX papa

Date rapide

Oggi: 19 aprile

Ieri: 18 aprile

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Portico Costiera Amalfitana

Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Il Portico - Il quotidiano di Cava de' Tirreni Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - Gourmet

Tu sei qui: CronacaFesta "puramente" religiosa per la Patrona

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrociereMaurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Porti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoLegambiente Città di Cava de' Tirreni - Salerno Campania Italia

Cronaca

Festa "puramente" religiosa per la Patrona

Inserito da (admin), martedì 4 settembre 2012 00:00:00

La comunità dei Padri Filippini, l’Amministrazione comunale e la città di Cava de’Tirreni, per la prima volta in modo sobrio e squisitamente religioso, si apprestano a vivere la settimana dei solenni festeggiamenti religiosi e civili in onore di “Maria Santissima Incoronata dell’Olmo”, santa Patrona dal 1672 della “Città dei portici”. Padre Raffaele Spiezie, Padre Giuseppe Ragalmuto e Padre Omar, nello spirito dei Padri della Chiesa, concordemente ai pareri dei Consigli pastorali ed affari economici della Parrocchia, hanno deliberato di attenzionarsi esclusivamente al nutrito programma religioso, per cui, come ha dichiarato padre Giuseppe, «la festa sarà sobria e religiosa. L’attenzione di noi Padri Filippini e della Parrocchia è rivolta all’esaltazione della santità della Vergine Maria».

Luminarie, fuochi pirotecnici, bancarelle, cantanti e giostre, aggiungiamo noi, concorrono solamente ad allontanare ancor più il popolo fedele di Dio dalla carità cristiana e dal vicendevole amore verso il prossimo; insegnamenti propri dei primi cristiani. È auspicabile, stante la crisi economica in atto, che altre realtà religiose seguano il buon esempio dei Padri Filippini di Cava de’Tirreni, destinando le poche risorse a fini clerico-cristiani. Le critiche che dovessero giungere partono dal cuore di coloro i quali amano l’esteriorità e non la sacralità dell’evento.

Noi vogliamo rimembrare ai detrattori che l’origine del culto alla Vergine risale all’XI secolo, quando fu trovato da alcuni pastori un quadro impigliato tra i rami di un frondoso olmo (da cui il titolo Madonna dell’Olmo). I pastori custodivano in campagna il loro gregge e videro nella bassa valle un insolito splendore, che fu considerato una cosa miracolosa. Attesero la notte successiva per osservarlo meglio e si ripresentò nello stesso modo. Decisero di riferire l’accaduto all’Abate del monastero della Santissima Trinità, il quale incaricò varie persone per accertare l’accaduto. Dopo la conferma ottenuta, si recò di persona a costatare il miracoloso lume. Proprio da dove proveniva quella luce fu trovata la santa immagine di Maria nel mezzo dei rami di un olmo.

Si decise allora di trasportare l’immagine nella chiesa di San Cesareo in attesa di poter costruire una decente cappella in suo onore. Miracolosamente, però, la riverita Immagine non fu più trovata nella cappella, ma ritrovata di nuovo sul luogo del ritrovamento. Si ritenne che, per volontà della Regina del Cielo, la detta immagine doveva essere venerata ove la prima volta si era fatta vedere. La prima data storica del Santuario risale al 1400, quando passò dalla Città di Cava (il toponimo Cava de’Tirreni origina dal 23 ottobre 1862) San Francesco di Paola, che pose la prima pietra dell’attuale Santuario. Dal 21 maggio 1672 la Madonna dell’Olmo, su proposta del Sindaco Fulvio Atenolfi, è dichiarata Patrona della Città di Cava de’Tirreni. Dal 1931 il Santuario è dichiarato Basilica Pontificia Minore.

La miracolosa immagine posta su un albero di bronzo, secondo la descrizione dello storico Polverino, è dipinta su di una tela di colore bruno e si presenta con un neo sul viso sulla parte destra, col manto azzurro, con una stella dorata nella mano destra, col suo Bambino Gesù in atto di stringimento al seno. Su fondo d’oro è in evidenza il busto della Vergine tutta avvolta in un bellissimo manto azzurro, il volto s’inchina dolcemente verso il Bambino, che si stringe alla Genitrice come per baciarla. Ai piedi dell’albero di bronzo spiccano i santi che hanno avuto un particolare rilievo nella storia della Città (Sant’Adjutore, il “vescovo africano”, Sant’Alferio, il fondatore dell’Abbazia della Santissima Trinità, San Francesco di Paola e San Filippo Neri). Due angeli oranti, di gusto neoclassico, affiancano l’originale complesso dove fa spicco nel fogliame dell’olmo la cara Immagine.

Livio Trapanese

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Portico!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

La Basilica dell'Olmo La Basilica dell'Olmo

rank: 10404106

Cronaca

Dramma della solitudine a Cava de' Tirreni, ex assistente sociale trovata morta in casa

Dramma della solitudine a Cava de' Tirreni dove una donna, ex assistente sociale poco più che settantenne, è stata trovata morta in casa dopo due giorni. Lo riporta "Il Mattino". Colta da malore mentre era in bagno, la donna non è riuscita a chiedere aiuto e, vivendo senza parenti in città, nessuno si...

Salerno, scoperto con il permesso di soggiorno falso: straniero denunciato e rimpatriato

Giovedì 17 aprile, la Polizia di Stato ha proceduto all'esecuzione dell'espulsione dal territorio nazionale di un cittadino indiano, mediante accompagnamento all'aeroporto internazionale di Roma Fiumicino. Il soggetto si era presentato il 14 aprile agli sportelli dell'Ufficio Immigrazione per regolarizzare...

Carne trattata con soda caustica e calce: blitz dei Nas in uno stabilimento abusivo a Pagani

I Carabinieri del Nucleo Antisofisticazione e Sanità di Salerno, coadiuvati da personale del Reparto Territoriale di Nocera Inferiore (SA) e del Gruppo Carabinieri Forestale di Salerno, hanno ispezionato uno stabilimento per la lavorazione delle carni di Pagani (SA), sorprendendo quattro persone mentre...

Cava de' Tirreni: apprensione per Francesca, è scomparsa da venerdì

Preoccupazione a Cava de' Tirreni per la scomparsa di Francesca Troia, una giovane donna che venerdì sera si è allontanata da casa e da allora non ha più dato notizie di sé. La ragazza non ha con sé il cellulare, rendendo ancora più difficile rintracciarla. L'ultima volta che Francesca è stata vista...

È morto il boss Antonio Pignataro, uccise la piccola Simonetta Lamberti a Cava de’ Tirreni

È morto a 67 anni Antonio Pignataro, ex boss della camorra e reo confesso dell'omicidio di Simonetta Lamberti, la bambina uccisa a Cava de' Tirreni il 29 maggio 1982 in un attentato destinato al padre, il magistrato Alfonso Lamberti, impegnato nella lotta alla criminalità organizzata. Pignataro si trovava...