Ultimo aggiornamento 12 ore fa S. Anselmo vescovo

Date rapide

Oggi: 21 aprile

Ieri: 20 aprile

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Portico Costiera Amalfitana

Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Il Portico - Il quotidiano di Cava de' Tirreni Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - Gourmet

Tu sei qui: Cronaca"Festa del Fuoco e della Parola", a Cava il Congresso Nazionale ANROS Italia

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrociereMaurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Porti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoLegambiente Città di Cava de' Tirreni - Salerno Campania Italia

Cronaca

"Festa del Fuoco e della Parola", a Cava il Congresso Nazionale ANROS Italia

Inserito da (admin), giovedì 4 dicembre 2014 00:00:00

Il Coordinatore Nazionale Emilio Lambiase comunica che sabato 6 e domenica 7 dicembre 2014 si terrà il Congresso Nazionale ANROS Italia “Festa del Fuoco e della Parola” - “S’addà appiccià” (“si deve accendere”). I Ricchi hanno Dio e la Polizia, i Poveri hanno i Poeti e le Stelle... Quartier generale nella Grotta del Diavolo - Monte Falerzio (Catena dei Lattari) - Cava de’ Tirreni.

- Partecipa: German Ferrer (ex guerrigliero, deputato dell’Assemblea Nazionale del Venezuela e Coordinatore ANROS Internazionale).
- Musica: Alvaro José Uzcategui, mago-musicista.
- Parola: Geraldina Colotti, ex militante delle Brigate Rosse, redattrice de “Il Manifesto” e “Le Monde Diplomatique”, che presenta il suo libro “Talpe a Caracas”; Marinella Correggia, eco attivista, scrittrice; Elio Goka, attivista e scrittore; Franco Arminio, “paesologo”.
- Coordina: Alfonso Amendola dell’Università di Salerno.
- Fuoco: tutti noi, mentre l’energia elettrica sarà autoprodotta pedalando su bici adattate.

- Appello per la liberazione dei Cinque Eroi antiterroristi cubani ingiustamente detenuti negli Usa.
- Appello per la campagna internazionale “La Mano sucia de Chevron” contro il disastro ecologico causato nella Foresta Amazzonica Ecuadoriana.
- Appello per il Popolo e lo Stato di Palestina.

Sono invitate la Stampa, le Ambasciate ed i Consolati, le Associazioni sul territorio, le Istituzioni locali ed i cittadini con i montanari.
Sono previste cena e pranzo del Guerrigliero (almeno pane, cacio e vino). Dotarsi di kit sopravvivenza.

I protagonisti

- Germán Ferrer, ex guerrigliero, attualmente è deputato dell’Asamblea Nacional (AN) della Repubblica Bolivariana del Venezuela per lo Stato Lara, membro della Comisión de Finanzas e della subcomisión de bancos y seguros. Già all’età di 16 anni entra nelle fila del Partito Comunista del Venezuela e più tardi nel movimento guerrigliero.

- Geraldina Colotti, ex militante delle Brigate Rosse, non si è pentita, non si è dissociata, non ha usufruito di sconti particolari di pena, in libertà condizionata, a conclusione di una condanna a 27 anni di carcere. Redattrice de “il Manifesto” e “Le Monde Diplomatique”. Scrittrice.

- Marinella Correggia, eco attivista contro le guerre, giornalista e scrittrice. Tra i suoi molti libri “L’ALBA dell’avvenire” insieme a Claudia Fanti, “Manuale pratico di ecologia quotidiana”, “La rivoluzione dei dettagli”, “Io lo so fare” e “Il Cuoco leggero”.

- Elio Goka, attivista e scrittore. Nei suoi romanzi riporta le sue personali esperienze sempre con un tocco di creatività letteraria. Infatti, ha potuto viaggiare spesso, conoscendo realtà completamente differenti da quella italiana, come il Sud America o l’Africa.

- Franco Arminio, paesologo. Collabora con “il Manifesto” e “Il fatto quotidiano” ed è animatore del blog “Comunità Provvisorie”. È documentarista ed animatore di battaglie civili, battendosi, ad esempio, contro l’installazione delle discariche in Alta Irpinia e contro la chiusura dell’ospedale di Bisaccia.

- Alfonso Amendola, professore di “Sociologia degli audiovisivi sperimentali” presso l’Università di Salerno. Tra pubblicazioni scientifiche, direzioni di festival, direzioni di collane editoriali, consulenze con enti, partnership internazionali, managment culturali, collaborazioni a giornali e riviste... da tempo pratica un pensiero d’interferenza tra le culture d’avanguardia (storiche e contemporanee) ed i consumi culturali di massa. Grazie ad un procedere alimentato da dandysmo indomito, etica libertaria e visionarietà zen... continua a credere che «avere fiducia nel mondo è ciò che più ci manca: abbiamo completamente smarrito il mondo, ne siamo stati spossessati. Avere fiducia nel mondo vuole anche dire suscitare eventi, per piccoli che siano, che sfuggano al controllo, oppure dare vita a nuovi spazi-tempo, anche di superficie e volumi ridotti. (…) Ma occorrono al tempo stesso creazione e popolo» (Gilles Deleuze).

Il programma

Sabato 6 dicembre
La Lunga marcia (almeno due ore)
Ritrovo della colonna dei partecipanti nel piazzale dell’Abbazia benedettina di Cava de’ Tirreni alle ore 13.
Alle ore 14 inizia la marcia di avvicinamento al Monte Falerzio. Dopo circa un’ora di cammino relativamente agevole, faremo una sosta di 10 minuti presso la “Cappella vecchia”, dove inizia un tratto di sentiero in discesa che porta alla sella del Monte Falerzio. L’ultimo tratto, la scalata vera e propria al Monte per raggiungere la Grotta del Diavolo, dove si conta di giungere alle ore 16 circa, è sicuramente impegnativa.
Dopo il ristoro e l’insediamento con l’occupazione della Grotta e del pianoro soprastante, si tiene la Relazione del coordinatore nazionale. Poi viene il tempo della musica e della cena del Guerrigliero, allietata dal vino e dai partecipanti.

Domenica 7 dicembre
Sveglia alle 8 ed inizio delle attività alle ore 9, con interventi e discussione (sono graditi gli interventi e contributi scritti).
Alle ore 10 presentazione del libro “Talpe a Caracas” di Geraldina Colotti. A seguire gli interventi di Marinella Correggia, Elio Goka, Franco Arminio. Ore 13: discussione.
Alle ore 14 riunione per l’elezione degli organismi e conclusioni.
A seguire pranzo del Guerrigliero e discesa dal Monte.
Il Congresso non si chiude con questa due giorni, ma si apre alla discussione fino al prossimo incontro ed un po’ più in là…

«Abbiamo bisogno di contadini, di poeti, di gente che sa fare il pane, di gente che ama gli alberi e riconosce il vento. Bisognerebbe stare all’aria aperta almeno due ore al giorno. Ascoltare gli anziani, lasciare che parlino della loro vita. Costruirsi delle piccole preghiere personali e usarle. Esprimere almeno una volta al giorno ammirazione per qualcuno. Dare attenzione a chi cade e aiutarlo a alzarsi, chiunque sia. Leggere poesie ad alta voce. Far cantare chi ama cantare. In questo modo non saremo tanto soli come adesso, impareremo di nuovo a sentire la terra su cui poggiamo i piedi e a provare una sincera simpatia per tutte le creature del creato» (Franco Arminio).

Attrezzatura
Ogni partecipante deve provvedere alla propria autonomia. Perciò si consiglia di adottare indumenti per il trekking. Portare uno zaino con una coperta, maglione e copricapo, o sacco a pelo per la notte che si presume fredda, o, chi vuole, anche la propria tenda. Rifornirsi di almeno tre litri di acqua a testa e dotarsi di posate e bicchiere.

Logistica
La Colonna è formata anche da un reparto di volontari con esperienza di sopravvivenza, che possono soccorrere e dare aiuto nella marcia di avvicinamento. La Croce Rossa mette a disposizione due operatori, integrati alla Colonna, in caso di emergenza.

Per info e contatti:
- Azienda di Soggiorno e Turismo, Corso Umberto I, 208, 84013 - Cava de’ Tirreni. Tel. 089.341605.
- Emilio Lambiase, 335.6421227

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Portico!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 10515108

Cronaca

Dramma della solitudine a Cava de' Tirreni, ex assistente sociale trovata morta in casa

Dramma della solitudine a Cava de' Tirreni dove una donna, ex assistente sociale poco più che settantenne, è stata trovata morta in casa dopo due giorni. Lo riporta "Il Mattino". Colta da malore mentre era in bagno, la donna non è riuscita a chiedere aiuto e, vivendo senza parenti in città, nessuno si...

Salerno, scoperto con il permesso di soggiorno falso: straniero denunciato e rimpatriato

Giovedì 17 aprile, la Polizia di Stato ha proceduto all'esecuzione dell'espulsione dal territorio nazionale di un cittadino indiano, mediante accompagnamento all'aeroporto internazionale di Roma Fiumicino. Il soggetto si era presentato il 14 aprile agli sportelli dell'Ufficio Immigrazione per regolarizzare...

Carne trattata con soda caustica e calce: blitz dei Nas in uno stabilimento abusivo a Pagani

I Carabinieri del Nucleo Antisofisticazione e Sanità di Salerno, coadiuvati da personale del Reparto Territoriale di Nocera Inferiore (SA) e del Gruppo Carabinieri Forestale di Salerno, hanno ispezionato uno stabilimento per la lavorazione delle carni di Pagani (SA), sorprendendo quattro persone mentre...

Cava de' Tirreni: apprensione per Francesca, è scomparsa da venerdì

Preoccupazione a Cava de' Tirreni per la scomparsa di Francesca Troia, una giovane donna che venerdì sera si è allontanata da casa e da allora non ha più dato notizie di sé. La ragazza non ha con sé il cellulare, rendendo ancora più difficile rintracciarla. L'ultima volta che Francesca è stata vista...

È morto il boss Antonio Pignataro, uccise la piccola Simonetta Lamberti a Cava de’ Tirreni

È morto a 67 anni Antonio Pignataro, ex boss della camorra e reo confesso dell'omicidio di Simonetta Lamberti, la bambina uccisa a Cava de' Tirreni il 29 maggio 1982 in un attentato destinato al padre, il magistrato Alfonso Lamberti, impegnato nella lotta alla criminalità organizzata. Pignataro si trovava...