Tu sei qui: CronacaFerragosto con il Premio "Li Curti"
Inserito da (admin), venerdì 9 agosto 2013 00:00:00
“I due fratelli… una storia leggendaria”, “L’Immaginifico Totò” e “Foto di bordello con Nanà”. A Ferragosto a Cava de’ Tirreni il teatro non va in vacanza. Un trittico di imperdibili appuntamenti presso la Corte del Teatro Comunale “Luca Barba” animerà la Rassegna Teatrale Estiva dedicata a Totò, dal titolo Premio “Li Curti”.
Suoni e musiche del repertorio classico napoletano, teatro di figura, arte mimica e tragedia moderna costituiranno i temi principali delle tre rappresentazioni, in programma giovedì 15 (“I due fratelli… una storia leggendaria”), venerdì 16 (“L’Immaginifico Totò”) e domenica 18 agosto (“Foto di bordello con Nanà”) presso la struttura sita in Corso Umberto I 153. Rispettivamente a cura dell’A.T.C. Il Proscenio Onlus, della Compagnia degli Sbuffi e della Skenai Teatro e Angelico Bestiario Compagnia, gli spettacoli avranno inizio tutti alle ore 21.00. I biglietti, dal costo singolo di 5 euro, potranno essere acquistati direttamente nelle serate in calendario presso il Teatro Comunale “Luca Barba” (apertura botteghino ore 19.00) o in prevendita telefonando al numero 393.3378060 (disponibile anche per info e prenotazioni).
Scritto e diretto da Claudio Collano, ne “I due fratelli… una storia leggendaria”, in calendario giovedì 15 agosto, i protagonisti principali sono gli scogli, i mitici due fratelli di Vietri sul Mare. Nel racconto, condito con scene di mercato e di vita vissuta nella spensieratezza del tempo che fu, una giovane ragazza scappa da un convento e si ritrova sulle sponde della cittadina costiera, dove incontra due fratelli pastorelli, uno dei quali si innamora di lei. «Si tratta di una leggenda romanzata raccontata attraverso musiche classiche napoletane, dove però la storia d’amore non fa in tempo a decollare perchè un incidente metterà fine tragicamente alle vite dei giovani», spiega il regista Collano.
Ne “L’Immaginifico Totò”, in programma venerdì 16 agosto, la Compagnia degli Sbuffi ripropone un immaginario studio televisivo in cui un presentatore ci parla e racconta di Totò. Tocca però ai pupazzi presentare un surreale varietà, una festosa rivista con tutti i riti e miti del Principe De Curtis: dal Can-Can alla Sciantosa, dal Macchiettista al Tenore. Ma cosa succede se le ballerine di Can-Can sono scimmiette ed il famoso Tenore Mister Chicchirichì un gallo? Un fantasioso e colorato circo, in cui il Principe si muove con la sua solita “sicumera”. Accanto a Totò non mancano personaggi che hanno fatto la storia del cinema e del teatro italiani: Anna Magnani in una scatenata “Geppina” dal film “Risate di gioia” ed un indimenticabile Nino Taranto, con una carrellata di macchiette scritte da Totò.
«Lo spettacolo è un omaggio ad una maschera che riesce ad essere attuale oggi come ieri: quella di Totò, una figura patrimonio dell’immaginario collettivo», afferma la regista Rea Fioravante. Nel corso della serata spazio anche alla mostra “La marionetta Totò”, vecchie locandine cinematografiche sorrette da sagome che riproducono un Totò ispirato al fumetto che negli anni ’30 fu dedicato al Principe.
Domenica 18 agosto sarà, invece, la volta di “Foto di bordello con Nanà” a cura di Skenai Teatro e Angelico Bestiario Compagnia, autentico percorso nella scrittura di Enzo Moscato, tra alcuni dei suoi testi più rappresentativi e lirici. «Chi conosce “Luparella” sa che “Ovvero foto di bordello con Nanà” è proprio il sottotitolo al testo - spiega il regista Giancarlo Guercio - L’abbiamo voluto utilizzare come titolo perchè sono stati considerati anche altri testi, quali “O casino d'a signora Zina” e “Ragazze sole con qualche esperienza”».
«Tutti e tre i testi hanno come personaggi principali dei travestiti, che sono tali non solo per il risultato di una mutazione di tipo sessuale, ma soprattutto per essere “vittime” o “carnefici” all’interno di eventi sconquassanti e traumatizzanti - continua Guercio - La scelta di trasformare il monologo in dialogo, o meglio, in un monologo a due voci, tranne “Ragazze sole” che è un vero e proprio dialogo, ha dato la possibilità di evidenziare ancora di più le doppiezze, le molteplicità o anche le moltitudini di voci e di umori che caratterizzano la scrittura di Moscato e che in questi testi dovevano essere imprescindibilmente marcati».
Un trittico di grandi appuntamenti, dunque, capaci di abbracciare diversi generi teatrali, dal classico napoletano al comico, dal mimico al tragico, e che accompagneranno i tanti spettatori attesi presso la Corte del Teatro Comunale “Luca Barba” nel periodo a cavallo di Ferragosto. Esaurito il calendario di agosto, il Premio “Li Curti” - Rassegna Teatrale Estiva ritornerà a settembre con gli spettacoli della Compagnia teatrale “Scena Teatro”, “L’avara vedova” e “Jennifer”, in scena rispettivamente il 6 ed il 9 del prossimo mese presso i Giardini di San Giovanni.
Il gran finale della kermesse dedicata a Totò si vivrà mercoledì 11 settembre, quando alle ore 21.00, presso i Giardini di San Giovanni, avrà luogo l’assegnazione del Premio “Li Curti” alla rappresentazione tra le 11 in cartellone che avrà riscosso maggiore interesse. L’evento vedrà la partecipazione straordinaria di Liliana De Curtis, figlia di Totò, nonché madrina d’eccezione della rassegna, e di Stefano Bucci e Manuel Foresta.
Il Premio “Li Curti” - Rassegna Teatrale Estiva è organizzato dalla Sala Teatro “Luca Barba”, con il contributo del Consorzio Cava Centro Commerciale Naturale ed il patrocinio della Città di Cava de’ Tirreni e dell’Azienda Autonoma di Soggiorno e Turismo metelliana. Tutti gli appuntamenti della kermesse sono consultabili sul sito www.cavain.it.
Per info e contatti:
Segreteria Organizzativa MTN Internet Company Srl, C.so Mazzini 22, 84013 - Cava de’ Tirreni (Sa). Tel/fax: 089.3122124-125; info@mtncompany.it - www.mtncompany.it - info@cavain.it - www.cavain.it
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10776103
Nel rispetto della presunzione di innocenza e fermo restando che eventuali giudizi di responsabilità potranno conseguire solamente a pronunciamenti irrevocabili, si rende noto che il 22 febbraio, ad Angri, i Carabinieri della Tenenza Scafati hanno eseguito un'ordinanza applicativa della misura cautelare...
Il 21 febbraio, a Scafati, i Carabinieri della locale Tenenza hanno arrestato, in flagranza di reato, per "violazione del divieto di avvicinamento ai luoghi frequentati dalla persona offesa", un 41enne paganese, destinatario del provvedimento cautelare con applicazione del braccialetto elettronico. L'uomo,...
Il 21 febbraio, a Sant'Angelo a Fasanella, i Carabinieri della locale Stazione con il supporto operativo del Nucleo Carabinieri Forestale di Corleto Monforte e Ottati hanno arrestato un uomo, indagato per "detenzione abusiva di arma da sparo, con matricola abrasa, e tentata rapina aggravata". Secondo...
Questa mattina, sulla Strada Provinciale 175 di Pontecagnano, si è verificato un tragico incidente stradale. Come riporta Salerno Today, una donna di 48 anni è stata investita da un'auto, una Toyota, mentre stava attraversando la strada in bicicletta. Nonostante l'intervento immediato dei soccorsi, i...
BUSITALIA CAMPANIA: LUNEDÌ 24 FEBBRAIO SCIOPERO DI 24 ORE Salerno, 23 febbraio 2025 - L'Organizzazione Sindacale O.S. USB LAVORO PRIVATO ha proclamato uno sciopero del servizio di trasporto pubblico locale per lunedì 24 febbraio 2025, della durata di 24 ore. Busitalia Campania, Società del Gruppo FS...